Nn ce n'è una in particolare le odio tutte allo stesso modo :asd: no! qualcuna si salva ma adesso nn saprei :D :lol: :D
Visualizzazione Stampabile
Nn ce n'è una in particolare le odio tutte allo stesso modo :asd: no! qualcuna si salva ma adesso nn saprei :D :lol: :D
La matematica...il fardello della mia esistenza....la scienza più odiosa,triste,insensata ed inutile CHE ESISTAAAA!!
IO
LA
ODIOOOOOOOO!!!!!!!
Posso sapere chi ha votato la chimica?
Forse mi hai frainteso...esistono due tipi di Matematica, quella analitica e quella pratica ed entrambi si fondano su due sistemi differenti e comunque tu stai rientrando nella Fisica più della matematica....poi potrei porti lo stesso quesito su un'altro argomento....tu per me hai troppo divagato magrai su argomenti complessi che io non ho ancora affrontato...
T.U.M
Esistono solo nella tua testa a mio modo di vedere.
La matematica è pratica, o pensi che gli antichi si inventassero i teoremi e tutto il resto per scacciare la noia?
La matematica serve, tutta, dalla geometria allo studio di funzione, passando per la risoluzione di equazioni, la trigonometria, statistica ecc ecc
Senza la matematica semplicemente il mondo odierno non esisterebbe (o meglio, non potrebbe esistere così com'è).
La fisica applicata è matematica e nient'altro, capire il perché delle formule o trovarne di nuove è vera fisica, ma non ha comunque niente a che vedere con il "semplice" problema che ho posto (ma avrei potuto prendere un Newton e copiarne pari pari uno che si risolve con un sistema di n equazioni e non ha nulla a che vedere con dei fenomeni fisici).
Ponimelo.
Ok, alla fine era meglio prendere direttamente Newton.
Eccoti due problemi che ho risolto con estrema semplicità usando della matematica basilare.
Se Isacco avesse guidato per 20 minuti di meno del tempo in cui avrebbe guidato se avesse percorso 20km in meno di quelli effettivamente percorsi, ma a due terzi della velocità in cui ha realmente guidato avrebbe percorso 10 km in meno di quelli effettivamente percorsi.
Tuttavia, se avesse guidato per 20 minuti in più del tempo in cui avrebbe guidato se avesse guidato per 10km di meno dei chilometri realmente percorsi, ma a tre quarti della velocità a cui ha effettivamente guidato, avrebbe guidato per altri 20 km.
Quanti chilometri ha percorso Isacco?
48 fiammiferi sono divisi in 3 gruppi. Se io prendo dal primo gruppo tanti fiammiferi quanti ce ne sono nel secondo e li aggiungo al secondo e poi prendo dal secondo gruppo tanti fiammiferi quanti ce ne sono nel terzo e li aggiungo al terzo e poi prendo dal terzo gruppo tanti fiammiferi quanti ce ne sono ora nel primo e li aggiungo al primo, ottengo alla fine tre gruppi con la stessa quantità di fiammiferi.
Quanti fiammiferi c'erano originariamente nei tre gruppi?
Sapresti fare di meglio senza usare la matematica?
Io ne dubito.
storia dell'arte: :ggh:... la odio più di qualsiasi altra cosa...
e poi greco e chimica, sono pallosi...
Allora analizzo con te alcune questioni...
1) Noi stiamo parlando di Matematica odierna, inoltre per fare un esempio...nella facoltà di elettrotecnica è basilare saper conoscere la matematica analitica, ed essa serve adirittura agli Ingegneri...
2) Le leggi Fisiche le possiamo porre come ipotesi perchè non si possono comprendere a pieno, perchè esse sono supposizioni....
3) Sarebbe inutile portare questa discussione oltre il dovuto, inoltre ne possiamo parlare per M.P o per MSN....così ne discutiamo con più calma...
T.U.M
laino a morte...ops già è morto allora che lo studiamo a fare? cazzo...
p.s. la domanda non vuole risposta so bene a cosa dovrebbe servire!
odio Arte e storia dell'arte, sopratutto l'opctional 1, perchè no sò disegnare e manc voglio disegnare, ah!!
Latino a morte :lol: