Visualizzazione Stampabile
-
vi chiedo una cosa, con una premessa prima: dopo aver finito il ciclo della fondazione e tutti i prequel/sequel vorrei leggere anche gli altri libri di asimov, quelli sui robot e qui entra in gioco la domanda.
wikipedia mi da questo elenco sotto spoiler
da dove bisogna iniziare a leggere questi libri di questa saga?
-
mi sembrano in perfetto ordine cronologico, perchè fare diversamente ? Tra l'altro "Io Robot" è anche uno dei più famosi ..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Axxell
mi sembrano in perfetto ordine cronologico, perchè fare diversamente ? Tra l'altro "Io Robot" è anche uno dei più famosi ..
no, nel senso che nel ciclo della fondazione ho capito che c'è la trilogia principale, poi 2 sequel scritti dopo e altri 2 libri scritti dopo ancora che però fanno da prequel alla trilogia principale. volevo sapere se anche in questa saga dei robot c'è una cosa simile
-
ho ordinato mass effect revelation,i vostri commenti qui mi hanno molto incuriosito,e vorrei leggere qualcosa di asimov...qualche parere su quest'ultimo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Roscio360
no, nel senso che nel ciclo della fondazione ho capito che c'è la trilogia principale, poi 2 sequel scritti dopo e altri 2 libri scritti dopo ancora che però fanno da prequel alla trilogia principale. volevo sapere se anche in questa saga dei robot c'è una cosa simile
quelli legati fra loro sono essenzialmente i primi tre dell'elenco. Però se vuoi un consiglio tanto per non sbagliare, la cosa più sana che puoi fare per affrontare una buone fetta dell'opera di uno scrittore (come sembri intenzionato) è seguire sempre la data di pubblicazione, anche se in mezzo ci fosse un titolo "interlocutorio" rispetto la saga principale che vuoi seguire, ad esempio, fra Io Robot e Il Secondo libro hai citato alcuni romanzi che stanno "in mezzo" come date .. secondo me puoi leggerli tranquillamente prima del secondo della saga (Il Secondo libro dei robot), perchè questo tipo di sequenza ti può consentire di vedere il modo in cui lo Scrittore sviluppa un percorso che darà poi luogo ai concetti e a volte ai personaggi che poi troverai magari approfonditi nelle opere successive, non so se sono riuscito a spiegarmi ..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marino
ho ordinato mass effect revelation,i vostri commenti qui mi hanno molto incuriosito,e vorrei leggere qualcosa di asimov...qualche parere su quest'ultimo?
Gigantesco, ma non aspettarti qualcosa di troppo immediato, Asimov è profondo ma anche "pesantuccio", per dirla terra terra ..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marino
ho ordinato mass effect revelation,i vostri commenti qui mi hanno molto incuriosito,e vorrei leggere qualcosa di asimov...qualche parere su quest'ultimo?
ME revelation è ottimo, fila che è un piacere e rivela cose abbastanza importanti sulla storia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Axxell
quelli legati fra loro sono essenzialmente i primi tre dell'elenco. Però se vuoi un consiglio tanto per non sbagliare, la cosa più sana che puoi fare per affrontare una buone fetta dell'opera di uno scrittore (come sembri intenzionato) è seguire sempre la data di pubblicazione, anche se in mezzo ci fosse un titolo "interlocutorio" rispetto la saga principale che vuoi seguire, ad esempio, fra Io Robot e Il Secondo libro hai citato alcuni romanzi che stanno "in mezzo" come date .. secondo me puoi leggerli tranquillamente prima del secondo della saga (Il Secondo libro dei robot), perchè questo tipo di sequenza ti può consentire di vedere il modo in cui lo Scrittore sviluppa un percorso che darà poi luogo ai concetti e a volte ai personaggi che poi troverai magari approfonditi nelle opere successive, non so se sono riuscito a spiegarmi ..
seguirò il tuo consiglio, grazie :ok:
-
quando mi arriverà mass effect allora andro a prendermi un libro a caso di asimov,per provarlo,che non faccia parte però di nessun ciclo
-
Viaggio allucinante :sisi:
Libro a cui si è ispirato Joe Dante per il suo conosciutissimo Salto nel buio (che per dirla tutta è stato ispirato anche dal film Viaggio allucinante degli anni Sessanta, del quale Asimov ha scritto appunto la trasposizione).
chiaro? :D