Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
The.Philosopher
In questi giorni ho ascoltato:
A Farewell to King dei Rush:
Che dire,un gran album.Anche se forse preferisco 2112 sopratutto per l'immensa title track.Il mio pezzo preferito è Xanadu. Voto: 85
In the Court of Crimson King dei King Crimson:
Fantastico,ogni traccia è stuependa.Niente da dire merita certamente un 93.
Emerson, Lake & Palmer degli ELP:
Mah.Le mie aspettative sono rimaste deluse,mi aspettavo di meglio.È sicuramente un buon album ma non mi piace particolarmente.Voto:70
85 ad AFTK? O_O
Io (come album) comunque preferisco AFTK a 2112 perché ha una qualità media delle tracce semplicemente superiore a 2112 che, pur avendo ottimi episodi come A Passage to Bangkok o Lessons, possiede la ballad Tears (che a me proprio non piace), non riesce a competere contro le varie A Farewell to Kings, Xanadu, Closer to the Heart, Cygnus X-1...
Ma son pareri.
Io son due giorni che cerco di iniziare Rust in Peace ma ho sempre troppo sonno per andare avanti :rotfl:
Citazione:
Originariamente Scritto da Paolo Vespa
Ne è un esempio la suite di 30 minuti, Karn Evil 9, che ha un primo movimento strepitoso, mentre gli altri due sono di un livello nettamente superiore.
Non erano inferiori? :lol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blaze.
Non erano inferiori? :lol:
Sì, ho dormito poco :lol:
Ma almeno non sono fanboy come te ;D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paolo Vespa
Sì, ho dormito poco :lol:
Ma almeno non sono fanboy come te ;D
:asd:
Te lo sei dei Rush però :rotfl:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
The.Philosopher
:asd:
Te lo sei dei Rush però :rotfl:
Ma non è vero, i Rush sono superiori per postulato :rotfl:
No vabbè, a parte gli scherzi, la mia era una battuta se non si fosse capito.
-
Curioso come sviando sul mio presunto fanboyismo Philosopher non sia stato aggredito da Vespa per l'85 ad AFTK ROTFL.
Ma è solo questione di tempo u.u
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blaze.
Curioso come sviando sul mio presunto fanboyismo Philosopher non sia stato aggredito da Vespa per l'85 ad AFTK ROTFL.
Oh vabbè, 85 è un voto alto, altroché.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paolo Vespa
Oh vabbè, 85 è un voto alto, altroché.
Tiè,Paul mi supporta ù_ù
Comunque avevo capito che stavi scherzando.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blaze.
85 ad AFTK? O_O
Pensa che io sono d'accordo.
A Farewell To Kings è decisamente un ottimo, che riesce a mantenere un'alta qualità globale, tuttavia non ha picchi paragonabili a 2112 (la titletrack) e Hemispheres (suite e Villa Strangiato), inoltre non può nemmeno vantare di un'importanza storica paragonabile al quarto full-lenght dei Rush.
-
Oracles dei Fleshgod Apocalypse.
Secondo me una delle migliori uscite Brutal Technical Death Metal degli anni '00.
Gruppo italiano di grande valore,questo è il loro primo full-lenght.Un'ottimo brutal condito con dei buonissimi inserti di musica classica.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
The.Philosopher
Brutal Technical Death Metal
Ma che cazzzzzzz?? :stralol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cattivocervello
Ma che cazzzzzzz?? :stralol:
tanta roba... non tanto brutal quanto tecno death sbav
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cattivocervello
Ma che cazzzzzzz?? :stralol:
http://www.youtube.com/watch?v=1pau3clhUKk ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dragon Slayer
Pensa che io sono d'accordo.
A Farewell To Kings è decisamente un ottimo, che riesce a mantenere un'alta qualità globale, tuttavia non ha picchi paragonabili a 2112 (la titletrack) e Hemispheres (suite e Villa Strangiato), inoltre non può nemmeno vantare di un'importanza storica paragonabile al quarto full-lenght dei Rush.
Vabbè, tu non fai testo u.u
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
The.Philosopher
Oddio è tremenda, ma a parte il genere io non riesco a capire come sia possibile inventarsi un'etichetta quasi per ogni singolo gruppo: già parlare di speedmetal-trashmetal-brutal-industrial e chissà cos'altro è una follia, ma mettere insieme una sigla come quella di prima mi pare roba da pazzi. Senza la più piccola intenzione di offendere eh, ho amici che ascoltano 'sta roba da lustri e ci si prende tutti allegramente per il culo.
A te piace il grindcore?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cattivocervello
Oddio è tremenda, ma a parte il genere io non riesco a capire come sia possibile inventarsi un'etichetta quasi per ogni singolo gruppo: già parlare di speedmetal-trashmetal-brutal-industrial e chissà cos'altro è una follia, ma mettere insieme una sigla come quella di prima mi pare roba da pazzi. Senza la più piccola intenzione di offendere eh, ho amici che ascoltano 'sta roba da lustri e ci si prende tutti allegramente per il culo.
A te piace il grindcore?
Beh,il loro genere è Brutal Death,però è anche più tecnico del Brutal classico.,da qui l'etichetta ;)
Il grande non mi piace molto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Jack_
È il più immediato dei 4 :sisi:
E Bladecatcher è una figata.
Bladecatcher? A me sembra che prima di comporla si siano sniffati i Fantômas in polvere.
Citazione:
Originariamente Scritto da
cattivocervello
A te piace il grindcore?
Tipo gli Shadows Fall, giusto? Niente male davvero.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Ghost
Bladecatcher? A me sembra che prima di comporla si siano sniffati i Fantômas in polvere.
Tipo gli Shadows Fall, giusto? Niente male davvero.
No,loro fanno metalcore.
Il Grindcore è questo: http://www.youtube.com/watch?v=SIRUzqHTNh8 Loro sono il gruppo più famoso.
-
Finalmente ho dato il primo ascolto (e ora sto procedendo con il secondo) di Rust in Peace dei Megadeth.
Che dire, Mustaine non è certo un gran cantante (devo dire che nella "limitatezza" mi ricorda parecchio il buon vecchio Ozzy Osbourne), però a me piace abbastanza.
A livello chitarristico sono parecchio capaci.
Vi dirò di più con gli ascolti.
-
A me ricorda più Axl Rose senza quel poco di tecnica che possiede.
Di Rust In Peace prediligo Holy Wars e Hangar 18.
Stasera mi sento nostalgico: farò una maratona notturna di Slayer.
Ps:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blaze.
Vabbè, tu non fai testo u.u
Hai ragione, torno in cima alla piramide.
-
Settimana scorsa ho ultimato anche Caress of Steel dei Rush. Forse è il disco più controverso del trio canadese, ma ha degli spunti interessanti che poi daranno via al filotto dei disconi successivi. La punta di diamante del disco è The Fountain of Lamneth, suite di 20 minuti di alto livello anche se un po' "disunita". Ad aprire il disco c'è l'ottima Bastille Day, che da sempre è il pezzo d'apertura dei loro live. Nel mezzo sono rimasto un po' deluso: oltre alla mediocre I Think I´m Going Beld e la media Lakeside Park, c'è la mini-suite The Necromancer che sinceramente ha deluso le mie aspettative. Comunque ha delle parti di alto livello, anche se effettivamente si poteva fare meglio. In definitiva mi è piaciuto abbastanza, anche se non paragonabile con i lavori successivi.