Quarta di Reborn: devo tenere duro.
Visualizzazione Stampabile
Quarta di Reborn: devo tenere duro.
Ora sesta, ma skipping is the way.
Volume 35 di Eyeshield 21: quante potenzialità inespresse per questa world cup.
Bom, finito Eyeshield 21, dopo che l'avevo messo on hold anni fa dallo scontro contro gli Hakushuu Dinosaurs. E sono pienamente soddisfatto. Una cosa che mi ha sempre dato fastidio agli inizi di Eyeshield era la monodimensionalità dei personaggi: Kurita frignone gigante gentile, Sena che diventa duro solo quando scopre una nuova mossa, persino Hiruma, per quanto godibile nel suo essere tutto l'opposto di un normale personaggio spokon, era diventato di cartone. Ma c'è stata un'evoluzione (che non è sempre detto sia una buona cosa, ma in questo caso lo è) di tutti i personaggi, soprattutto in quello che è il fattore determinante dell'opera: la determinazione, che si esprime sotto varie forme: la scelta di Kurita di far effettivamente violenza agli avversari per difendere i propri compagni, la gradasseria di Monta che diventa sincero desiderio di staccarsi dal vecchio se stesso ancorato al sogno Honjou e diventare il vero Catching MAX, Sena che ha fiducia nelle proprie capacità (ALLELUJA), e, cosa più sorprendente, Hiruma che ha la forza di fidarsi dei propri compagni dopo aver passato una vita a dipendere esclusivamente da numeri e statistiche. Oltretutto il fulcro non narrativo della storia, cioé il gap imprenscindibile tra geni naturali e persone normali che lavorano duramente, che alla fine del Christmas Bowl sembrava banalmente favorire la piega dell'impegno, alla fine della World Cup rimane in sospeso (forse era a questo che ti riferivi Lorenzino?). Per me è certamente più interessante, anche perché la sfida assume addirittura caratteri razziali, forse un po' spinti ma certamente più realistici della astratta differenza della prima parte. Alla fine si rimane con un concreto nulla di fatto, giacché i due team, Giappone e Usa, il primo focalizzato sull'impegno, l'altro sulle naturali doti "divine" rimangono in parità, indicando che la risposta sta nel mezzo: certo, alcune persone semplicemente sono mostruose e dotate di natura, contro questo non si può vincere. Ma neanche il talento puro vince da solo contro una volontà di migliorarsi, aldilà della propria mediocrità.
I disegni poi sono sempre orgasmici.
Diamo un'otto, vah.
No, io la partita con gli usa ancora non l'ho letta, mi mancano gli ultimi due volumi. Se ho capito bene a che ti riferisci, io parlavo del Christmas Bowl.
Comunque, se il finale si mantiene su livelli decenti, per me il manga si avvicina anche al 9. L'anime non l'ho proprio calcolato, i disegni fanno davvero pena.
Arrivato all'episodio 86 di KHR: sinceramente per le aspettative che avevo questo shounen m'ha deluso, ma argomenterò meglio una volta finito.
Secondo volume di Stardust crusaders(JoJo). Sempre più ingegnoso e disegnato bene. Oltretutto non c'è neanche un capitolo in cui non ci sia un po' d'azione.
SPOILER ULTIMO CAPITOLO ONE PIECE (ATTENZIONE QUINDI)
posto qui, che il topic su one piece è sparito. Ma zoro, nell'ultimo capitolo, come fa a essere imprigionato? non stava vincendo con l'uomo pesce? Sicuro Oda ce lo spiegherà col fatto che il pesce si prende le sue pilloline e lo batte, ma cosi non mi piace
Iniziato Yankee-Kun to Megane-Chan. Sto ancora crepando dal ridere. Semplicemente fantastico. Ringrazio nuovamente chuck per il consiglio.
SPOILER DI ONE PIECE PER CHI NON LEGGE LE ULTIME SCANS
Spoiler:
Ho ripreso la lettura di 100% fragola. Non riesco a capire come sia possibile che quel manga si dilungi per ben 19 volumi. Sono all'ottavo e già mi sembra che l'autore la stia tirando per le lunghe all'inverosimile.
Ragazze che cadono addosso al protagonista, ragazze che appaiono, ragazze che scompaiono, lui che resta intrappolato con le tizie, lui che vede le mutande alle tizie, le tizie che gli saltano addosso... a sto punto uno lo legge solo per vedere le tette, ma anche qui credo ci sia di meglio.
Sun Ken Rock 35
Non si capisce un cazzo di niente tra flashback, preview e risse spuntate dal nulla. Però l'arte è figa, ed è abbastanza violento, come piace a me. Forse anche troppo...
Letto il volume 6, ap-p-p-p-p-p-provato
Il volume 6 di cosa?
Finito il volume 17 di Berserk: non sarà ai livelli del flashback, ma a me la parte successiva ai Lost Children è piaciuta molto (in particolare Farnese).
Sono arrivato al 39 di Cavalieri dello zodiaco: Lost canvas.
Non condivido pienamente la scelta dell'autrice riguardo all'apparizione di un nuovo personaggio come Yoma così all'improvviso.
Nell'ultimo periodo ho letto solamente Vinland Saga 9 (e neanche completamente) e Noritaka 4.
Vinland Saga è altamente consigliato agli appassionati del genere storico ma anche a tutti i lettori di manga in generale, Noritaka ai cultori di arti marziali. E' demenziale al punto giusto (a volte un pochino esagera ma niente di male in fondo) ed interessante per le vicende dello sfigato protagonista.
Quanto mi sta appassionando questa parte di Fullmetal Alchemist? Ho appena divorato il numero 25.