i commenti nella sua pagina. Rosario muniz su gamesurf :rotfl:
Visualizzazione Stampabile
Finito Tales of xillia 2 con finale fatalista.
Minchia che finale veloce. Un filmatino sui personaggi del primo potevano metterlo :asd:
Vediamo gli altri come sono.
Niente male come seguito, mi aspettavo di peggio. Peccato per un buon 80% di mondo riciclato. Per il resto mi sono divertito comunque e l'ho trovato pure più difficile come boss fight. Per ora sto su un 8 pieno. Magari gli aggiungo mezzo voto in seguito, dipende dai contenuti del post game e dagli altri finali.
Da circa una settimana sto giocando a Persona 4 Golden, lo sto letteralmente spolpando, mi sta piacendo molto!
Finito The Last Of Us su PS3. Grafica impressionante nonostante abbia già giocato su PS4, regge il confronto alla grandissima. Audio curato nei minimi dettagli, sentire tutti i suoni e rumori con un paio di cuffie (soprattutto nelle scene con gli infetti) non ha prezzo. Senza contare la colonna sonora da paura, toni tragici e profondi, sempre appropriati. Grazie a Santaolalla.
Personaggi e trama da film, gameplay stealth molto divertente. Crafting forse limitato per numero di oggetti ma semplice e veloce. Buona la fisica e gli effetti particellari. Illuminazione da Oscar. Bel finale, di solito questo genere di giochi ne soffre molto di più.
Comunque mi ha tenuto incollato al TV per tutta la durata del gioco. Fantastico.
Ora prima di passare a Destiny su PS4 torno un po' su Dragon's Dogma. E' tempo di fantasy.
Sto giocando a Far Cry 4, e sono al 17% del completamento.
Una figata, come al solito! Divertente come Far Cry 3, ma con molte più cose da fare...e poi ci sono gli elefanti e il girocottero! :D
L'unica cosa che non mi piace sono quelle cavolo di acquile che attaccano gli esseri umani in continuazione, manco fossero degli pterodattili...WTF? :asd:
Visti pure gli altri finali di tales of xillia 2, quindi posso buttare giù le mie conclusioni definitive.
Ritornare nel mondo del primo capitolo di Xillia è stato sicuramente piacevole. Messi i panni di un protagonista tutto nuovo e lasciate da parte le avventure del primo capitolo, quello che ci ritroviamo a vivere è un seguito, una storia, con toni leggermente più malinconici e una serie di novità, sia nella struttura di gioco che nella narrativa.
Il gioco è praticamente uguale, quindi con un combat quasi invariato e un mondo di gioco ''a blocchi'' che messi tutti insieme formano una mappa dalla grandezza soddisfacente. Questo allo stesso tempo è il più grosso limite della produzione. Un buon 80% di scenari uguali spostano la lancetta del more of the same su livelli altissimi, con un copia-incolla mostruoso che non tarderà a farsi sentire.
Le uniche novità riguardano il combat e il sistema a scelte multiple. Alla buona base del primo capitolo sono stati inseriti pattern aggiuntivi come la schivata laterale, il jump air e il cambio armi del protagonista, tutti movimenti che non fanno altro che rendere ancora più rapidi e dinamici gli scontri. Stessa cosa per quanto riguarda la trasformazione momentanea del personaggio. Se usata al momento giusto può salvare le sorti di un intero scontro. Il sistema di difesa resta ancora da rivedere, soprattutto nella gestione del lock. Non si sente ancora il pieno controllo del personaggio visto che l’animazione di una combo sembra incollata sull’asse orizzontale e non segue bene il nemico durante le sue manovre.
Le quest secondarie invece sono legate ad una bacheca delle missioni. Grazie a questo escamotage si è risolto un po’ l’eccessivo senso di ''missabilità'' delle quest del primo capitolo, ma allo stesso tempo è stata appiattita considerevolmente la qualità stessa delle quest, trasformate in obiettivi di raccolta e sterminio che alla lunga possono risultare ripetitive. Non male invece le quest dedicate agli amici, alcune molto interessanti per scoprire nuovi dettagli sulla vita dei vecchi protagonisti. Migliorato inoltre il post-game e la difficoltà generale dei boss.
Anche il sistema di crescita ha subito delle modifiche. Si è abbandonata la struttura ''a tela'' in favore di un level up automatico delle statistiche e una serie di abilità elementari da potenziare attraverso dei medaglioni. Eliminati anche i livelli dei negozi, con un crafting legato alla raccolta di oggetti e materiali da usare poi nella sezione personalizzata dei negozi. Pessima la gestione di alcuni titoli rispetto al primo episodio. Rifare determinate tecniche quasi 500 volte a testa non è un perfetto esempio di replay value.
La storia nel complesso mi è piaciuta nonostante il ritmo di gioco più lento e tutta quella sensazione di già visto. Il protagonista è muto a causa di un sistema di scelte da fare che andranno poi a delineare il finale di gioco. Niente di complesso alla fine, parliamo di due semplici scelte utili anche per aumentare l’affinità con i nostri membri del party e poco altro. Il confronto con il primo va a sfavore di questo seguito, che da più l’impressione di essere un grosso ''movie'' che vuole sfruttare un mondo e dei personaggi ormai amati dal pubblico, più che un seguito studiato fin dall’inizio.
Graficamente, visto che parliamo dello stesso identico motore, ritroviamo gli stessi pregi e difetti. I dungeon all’aperto sono quindi bruttini e anonimi come in passato, e i dettagli in generale non sono di certo esplosivi. Simile leggerezza tecnica giova fortunatamente sui caricamenti tra i vari scenari, fulminei anche questa volta. Nei combattimenti purtroppo persistono ancora vistosi rallentamenti nelle scene più concitate.
Nonostante la sua natura fortemente copia-incollata resta un seguito godibile, merito ancora una volta di un cast con sentimenti forti e un combat ricco di personalizzazione e immediatezza. La continuity non è male, ma l’alchimia finale del primo è di tutta un’altra pasta, soprattutto per quanto riguarda la fine dell’epopea.
8/10
Ho visto qualche gameplay di Dying Light è sembra figo, peccato non esca su ps3, allora mi sono ricordato di Dead Island, che è molto simile. Qualcuno ha giocato quest'ultimo, me lo consigliate?
Non è proprio la stessa cosa...Dying Light si basa più sul parkour e sulle doti acrobatiche del protagonista, è un gioco nel quale passi la maggior parte del tempo a fare lo slalom tra gli zombie, scappare e attivare trappole (specie quando cala la notte). Dead Island invece è più basato sul massacro indiscriminato dei nemici...a differenza di Dying Light non ha il parkour (puoi talvolta salire sui tetti usando delle scale, ma non arrampicartici) ma in compenso ti permette di andare a zonzo per l'isola usando dei veicoli (solo automobili in Dead Island, mentre in Riptide ci sono pure le imbarcazioni), investendo gli zombi che trovi sul tragitto.
Io comunque ho fatto l'intera campagna da solo e mi sono divertito lo stesso, quindi te lo consiglio. Per quanto riguarda la scelta del personaggio se vuoi andare sul sicuro prendi Sam B., è il massimo per massacrare gli zombi, specie se non giochi in coop...:sisi:
Un ultima cosa: eventualmente prendi la versione GOTY, perchè include un dlc che ti permette di giocare alcune sezioni nei panni del nemico principale (Ryder White), svelando parecchi retroscena interessanti.
Ho fatto qualche oretta con Tales of Hearts R
Dopo xillia 2 sono partito subito con un'altro capitolo della serie :asd:
Prima impressione positiva. Caruccio il theme della presentazione. Combat e sviluppo sintetico e ordinato, perfetto per la console. Niente male la prima parte a livello narrativo, un misto di scene divertenti e parti più drammatiche.
Se mi portano pure innocence R gli faccio una statua a namco bandai. Ci stanno abituando troppo bene :asd:
Provata la beta di Battlefield Hardline. Vado a sacrificare un vitello a qualche dio sperando nell'autocombustione dei server.
Super Smash Bros è magnifico
Finita la prima run/test di Metal gear solid: Ground Zeroes, salvando entrambi gli obiettivi, qualche cassetta e 5 prigionieri. Ci ho messo un due orette, ma volendo potevo fare altre cosucce.
Come meccaniche mi è piaciuto. E' tosto, devi stare attento, i nemici li ho trovati attenti il giusto. Me la sono giocata senza toccare niente nel menù, quindi con marker e rallentatore in caso di avvistamento, giusto per prendere la mano con il gioco standard e le meccaniche basilari. Ora però le toglierò perchè vorrei il massimo del realismo.
Il fox è formidabile, sopratutto per alcuni effetti e superfici. In alcuni frangenti però si nota la sua natura cross, sopratutto nell'ultimo filmato. Ma sembra più una svogliatezza dell'autore, perchè il filmato d'apertura ha tutta un'altra qualità. Ottimo il bilanciamento del codec, tutto in tempo reale.
E' solo un primo parere a caldo, con un 9% di completamento e un bel pò di sbloccabili da osservare. Di sicuro la carne a fuoco è tanta.
Registicamente mi ha ucciso nella parte finale. Che ti è successo maestro? troppe ravvicinate, troppe inquadrature sottotono, poca ispirazione. Speriamo sia dovuto solo alla fretta di far uscire questo prologo. Ma sembra un'altra cinepresa per ora. Incrociamo le dita.
Finito Neef For Speed Underground 2, bello, a momenti davvero adrenalinico. Però TROPPO lungo, circa 150 gare divise in sole 6 categorie. Dopo la metà incomincia a pesare davvero, le gare sono troppo simili tra di loro e le piste fino alla fine si imparano a memoria. Ottima la personalizzazione del veicolo, magnifiche OST, però rimane qualche falla sulla difficoltà e su la struttura di alcune gare, per esempio il Derapage è impossibile da perdere. Per il resto qualche cosa che potevano migliorare, tipo l'inserimento dei fuoristrada che però non affronti mai. In generale direi un 7.5.
Nell'ultimo periodo mi son messo a fare l'archeologo videoludico xD Mi serviva qualcosa di retro per mettere un po' di materiale vintage da mettere in negozio e ho conosciuto qualche contatto che mi passa console e giochi a prezzi molto convenienti, ecco alcuni dei pezzi che mi sono arrivati:
Atari 2006
Nintendo 64 con Fighters Destiny e Super Mario 64
GameBoy Color (la versione con i pikachu)
GBA boxato (già venduto)
GB SP con Golden Sun e un paio di cassette Pokemon
Sega Master System 2 con Duck Hunt (venduto) mitra e pistola.
PS1 Fat e PS2 Slim.
Pandemonium 1 e 2 - Driver 1 e 2 - Broken Sword 2 - Kurushi e Kula World per PS1 più altra roba di minore importanza e valore.
Il bello è che sta gente non si interessa dei reali valori e i giochi ps1 me li passa a 5 euro ciascuno, anche se poi in realtà valgono 25 come Kurushi o 50 come Kula World. Fatto sta' che ho pagato tutto meno di 150 euro.
Tornando al thread, ne ho approfittato per giocarmi Mario 64, gameplay e grafica sensazionali per quei tempi, e io che non mi aspettavo nemmeno il 3D. Solo che mi sono bloccato al secondo boss mattone :lol: qualche vecchietto che mi sa aiutare? :lol:
Quando si butta di pancia a terra tu li devi fare la schiacciata con in culo :)
Preso il New 3ds xl piu Super mario 3d land, oggi metto tutto in moto, dio che priscio