Insalata condita con le sue lacrime :asd:
Visualizzazione Stampabile
Ma come faccio a non lasciarli a metà se è quello il quantitativo che spiega il prof? Potrei anche farmeli da solo a casa, ma poi non faccio altro che aggiungere ancora più lavoro a quanto già non ce ne sia.
E' un cane che si morde la coda, le abbiamo pensate tutte per risolvere sta situazione ma finisce sempre che rimaniamo più svantaggiati di prima.
È difficile parlargli perché cerca di risolvere i problemi frettolosamente per non sconvolgere i programmi calcolati al secondo. Una ragazza provò a lamentarsi ma lui rispose che ogni volta che non riusciamo a studiare dobbiamo giustificarci e problema risolto.
Oggi abbiamo fatto il primo compito dell'anno, un compito di inglese sulla grammatica e perciò abbastanza facile.
Preso il primo voto di latino,, 5 e mezzo meritatissimo. Pare che il mio cervello abbia deciso che se si studiano autori automaticamente letteratura non c'entra niente. Risulitato = sapevo 50 versi di Ovidio perfettamente, con approfondimenti ricchi e originali ma non sapevo praticamente nemmeno chi fosse.
È questo che intendo. Se è difficoltoso studiare metà argomento giustificandoti hai la possibilità di studiarlo tutto e di fissartelo nella mente.
Comunque domani simulazioni dell'interrogazione di italiano con la prof che vuole sapere tutto Foscolo (compresa la parafrasi COMPLETA con spiegazione dei Sepolcri), tutto il Romanticismo e parte di Manzoni. Io vado ad uccidermi.
Seh, e le altre materie? Deve capitarti proprio il giorno in cui c'è poco da studiare in generale (quasi nessuno), ma, andiamo, in quel giorno al 99% vorrai riposarti.
Comunque oggi è arrivata la circolare per l'orientamento all'università. Sicuramente andrò a vedere psicologia, poi posso scegliere un'altra facoltà, e sono indeciso tra economia, scienze politiche e giurisprudenza.
Eh, ma ti devi organizzare. Per farti capire, io per giovedì devo portare 5 capitoli di Storia (anche lunghi) e nello stesso giorno ho interrogazione di italiano (senza volontari ed è tantissima roba) e possibile interrogazione di matematica (e conta che si tratta della materia dove andiamo peggio). Ma si deve fare, ed è per questo che sto studiando da giorni e probabilmente mercoledì me ne starò a casa xD
PD il tempo speso a lamentarti qui su GS bastava ampiamente per studiare almeno cinque triple di pagine tra storia e filosofia. Inutile che cerchi di porla tragicamente, un programma del genere rimane utile, semplice e student-friendly.
Ma infatti, se non si è capito visto che l'ho ribadito un paio di volte, a me va bene come metodo. Risulta problematico per quelli che mirano costantemente ai 9 e i 10.
Sul tempo speso su Gamesurf, avrò diritto a rilassarmi un'oretta davanti al PC o devo stare sempre a studiare?
Oggi comunque si è parlato un po' delle mete per la gita di quest'anno. Ne sono uscite Berlino e Barcellona. Abbiam proposto anche Amsterdam ma il prof di arte ha risposto che lì troveremmo hashish dappertutto troppo facilmente. :lol:
Fichte e Schelling si drogavano pesantemente.
in prima sono andato una settimana in sicilia, in seconda da nessuna parte, in terza una settimana vicino a napoli (mentre l'altra terza, due terze classico in tutto l'istituto, è andata a vienna con quelli di quarta e quinta), quest'anno, di nuovo in terza, con il cambio preside, le terze non possono andare all'estero e non possono far gite di più di quattro giorni. mete proposte: friuli venezia giulia, umbria. come mi rode il fegato. mi farò anzi la settimana bianca o il capodanno a berlin.
Questo non ha comunque molto senso. Almeno fino a Marx la storia della filosofia è decisamente consequenziale.
Sì, soprattutto perché Fichte e Shelling sono un vero e proprio ponte che va da Kant ad Hegel. Intanto oggi sono andato volontario e sono partito proprio con i due filosofi di cui ho parlato sopra (un po' per masochismo un po' per il bel discorso che mi sono costruito). Comunque è andata molto bene, anche sulla parte hegeliana.