Visualizzazione Stampabile
-
Va beh, ormai del "miglior tennista sardo di sempre", ne abbiamo parlato sino alla nausea.
Il vuoto reale intorno a questa ridicola federazione, in realtà viene dalle basi e dai suoi portavoce.
In questi giorni c'è stata una polemica su SuperTennis: Semeraro e Bertolucci hanno dichiarato su un giornale che, piuttosto che investire su una rete tv (che in fin dei conti è più una costosissima vetrina che altro), la FIT dovrebbe investire in coach di rilievo. Questo perchè, la FIT non produce un tennista degno di questo nome... praticamente da quando c'è Binaghi.
Apriti cielo. Uno dei più gloriosi cani da guardia di Binaghi e della FIT (tale Giancarlo Baccini) ha denigrato e insultato entrambi. Insomma, uno dei più viscidi redattori-giornalisti mai visti a scrivere di tennis, che denigra (per l'ennesima volta) uno dei migliori giornalisti e uno dei migliori tra tennisti e addetti ai lavori che si occupino di tennis che ci siano stati in Italia. Addirittura si sono visti assegnare l'epiteto di "servi sciocchi delle pay tv".
A quel punto, Lorenzo Cazzaniga (che fa da commentatore tecnico su Eurosport) ha letteralmente fatto a pezzi Baccini, in un suo articolo su Tennisbest, intitolato "il servo (molto) sciocco". Oltre ai tanti dati di fatto schiaccianti riportati da Cazzaniga, la cosa più divertente della querelle è questa: pare che Baccini sia ora un pensionato senza alcun incarico nominale da parte della FIT, ma nonostante questo ha attaccato Semeraro e Bertolucci in nome della stessa.
L'apoteosi del viscidume e della codardia, in pratica.
Come se non bastasse, riporta alcune delle imbarazzanti dichiarazioni che Baccini ha accumulato in questi anni. Sono una roba così stupida, che potrebbe bruciare parte delle cellule cerebrali di chi legge.
Insomma, la FIT affida il suo lato giornalistico a questi ridicoli e disgustosi cani di guardia. Una roba che si vede giusto tra le webzine più grottesche, spesso capeggiate da boriosi webmaster che fanno curare le cosiddette "relazioni esterne" a questi personaggi stupidi, improduttivi e molesti.
Anche questo è l'ente che si occupa del tennis italiano.
-
mò leggo l'articolo.
ps
delpo tre set a zero a ferrer,e andiamo.
ps2
super tennis è pagata con soldi pubblici,ricordiamolo sempre.
ps
letto,vabbè questa è l'Italia e le sue porcate si riflettono pure sullo sport.
ps4
io se penso che qui vogliono fare pure le olimpiadi.............mammamia.
ps5
http://www.ubitennis.com/sport/tenni...malafede.shtml
vecchia ma da leggere
vabbe red mi pare sfiorò l'argomento anni fa.
-
È sempre il solito discorso: dimmi chi sono le persone che ti stanno intorno, e ti dirò chi sei.
Intanto parte alta in cui esce Nadal, che ha giocato una partita davvero sconcertante. Speravo arrivasse alla seconda settimana, ma neanche con questo tabellone c'è riuscito. Nei primi turni sembrava agile, propositivo, e il suo era un tennis che puntava ad essere brillante... qua è entrato contratto sin dal primo punto, non riusciva a giocare due punti di fila nella maniera perfetta, ed ha sempre faticato in quasi tutti gli aspetti del suo gioco (il servizio addirittura è stato imbarazzante).
Purtroppo per lui, non è Federer, che sulla sua superficie meno congeniale colleziona figure barbine da anni, ma nessuno ci fa caso per tutta una serie di motivi. Nadal deve lavorare molto di più tecnicamente, altrimenti dubito uscirà fuori da questa impasse, sul veloce.
Di norma, si nota che il suo avversario ha giocato un'ottima partita, ma in realtà è stato Nadal a perderla e punto, e in maniera davvero sconcertante.
E poi Pouille, uno che è andato al quinto con Chiudinelli (:rotfl:) e Bautista, non mi dice davvero niente. Fondocampista offensivo neanche troppo talentuoso, che vive quasi solo di momenti e situazioni, come ce ne sono almeno una decina nel circuito, e che a questo punto è OBBLIGATO a vincere contro Monfils.
Djokovic tanto per cambiare ha un tabellone da 500, per la finale. Manco l'ho visto con Edmund... parte bassa infinitamente più interessante, già oggi con Del Potro-Thiem e Murray-Dimitrov.
-
premetto che ho visto solo il tiebreak finale e dal 4-2,ma su eurosport hanno detto di aver assistito alla nascita di un campione.
ah ok,
io di tennis non c'ho mai capito un c.
-
Io ovviamente ho solo la mia opinione, come tutti... ma a quanto pare Pouille, oltre a me, non ha DAVVERO impressionato quasi nessuno, a leggere in giro. Non so come su Eurosport abbiano potuto dire una cosa del genere: Pouille ha avuto il pregio di non mollare mai, ma che la partita sia stato Nadal a perderla più che il francese a vincerla... credo sia solare per chiunque l'abbia vista. Il francese alternava momenti di brillantezza con altri in cui Nadal (QUESTO Nadal) lo spazzava via... e quando si rifaceva sotto, era sempre dopo che Nadal (nervosissimo a prescindere dal francese) faceva una vaccata.
Il francese non ha un gran servizio, non si muove particolarmente bene lateralmente, non è un granchè nè in risposta nè a rete, non è molto consistente... voglio dire, Berdych a 19 anni era già più forte di questo qui, che ne ha 22 e mezzo.
Poi oh, credo di saper distinguere quelli che si trovano a battere Nadal: di Kyrgios a Wimbledon, avevo detto che non avrebbe ripetuto una performance simile a quella per anni (pur concedendo che aveva potenziale per essere numero 1, ma su questo ero in buona compagnia...). Sono già passati due anni e guardacaso Kyrgios non ha ripetuto neanche lontanamente nulla di simile, su questi palcoscenici, anzi.
Se è nato un campione, allora Pouille, diversamente dai tanti peones che hanno battuto Nadal in questi anni, vincerà la prossima partita (ammesso che trovi le energie, chiaramente). Diversamente, è uno dei tanti.
Per il resto, doveva essere una gran partita tra Del Potro e Thiem, ma ho visto solo (Eurosport si è persa metà partita, i soliti pagliacci) Del Potro che aveva la spalla destra dolorante, e Thiem che si è infortunato al ginocchio destro. Non un granchè, anche in vista del quarto contro Wawrinka.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
enzo680
io di tennis non c'ho mai capito un c.
NOVANTADUE MINUTI DI APPLAUSI (Cit.)
PS: scherzo enzino!
-
grazie della stima foppaccio maledetto. ha ha ha
tornando al tennis,
io dissi quando krigios sconfisse nadal,che non fu un caso.
infatti oggi lo ritroviamo tra i primi 15,ha vinto 8 volte contro i top i primi 10,quarti pure in australia,certo che se non arriva dove deve arrivare e non vince 1 slam nel giro di 2 anni è un problema suo.
ma pouille?
poi oh,magari c'hanno ragione quelli di eurosport.
-
Credo che tu abbia colto il punto: Krygios il potenziale a livello tecnico ce lo avrebbe pure, per fare il salto di carriera, vincere slam, e diventare un top player a livelli ancora più alti di quelli che ha raggiunto. Purtroppo c'è tutta una componente psicologica, caratteriale, che lo frena e che rappresenta una zavorra al momento insormontabile che gli impedisce di essere un vincente.
Pouille no. O meglio, al momento non sembre avere quelle doti tecniche che possano permettergli di fare la differenza, e concordo con quanto avete scritto sia tu che Red sul fatto che la sua vittoria su Nadal sia fra quelle "casuali". Il che non vuol dire che sia una merda, e che la vittoria su Nadal non sia una "vittoria degna", ma in effetti Nadal ci ha messo del suo per perdere quella partita.
Poi ovviamente il tempo ci dirà chi aveva ragione, ma credo onestamente che ad eurosport abbiano detto una fesseria.
-
Arrivare in semifinale allo us open con 3 ritiri era mai capitato? Possono dargli direttamente il trofeo
-
-
Pouille ovviamente eliminato, completamente dominato da Monfils, manco fosse un match di primo turno.
Immagino che sia stato Federico Ferrero ad essersi spinto a parlare della nascita di una stella... ma va beh, si conferma una telecronista dall'obiettività carente e dalla competenza sopravvalutata: ricordo ancora quando riuscì a dire che la Davenport aveva una carriera migliore di Serena Williams basandosi sulle annate chiuse al numero 1 :rotfl: con Serena che aveva ancora 23 anni ed era fuori per infortunio, il tutto dopo aver dominato la WTA :rotfl:
Con certi tennisti è peggio dell'ultimo dei fanboy aziendalisti di una squadra di calcio mentre parla di calciomercato.
Citazione:
Originariamente Scritto da
enzo680
io dissi quando krigios sconfisse nadal,che non fu un caso.
infatti oggi lo ritroviamo tra i primi 15,ha vinto 8 volte contro i top i primi 10,quarti pure in australia,certo che se non arriva dove deve arrivare e non vince 1 slam nel giro di 2 anni è un problema suo.
Dove? Quando? :-?
Comunque il punto del discorso era un altro: io ho guardato troppe partite di Nadal, per non capire se ha perso perchè l'avversario ha giocato troppo bene (e nel caso di Kyrgios era decisamente troppo prematuro, per quello l'ho citato), o perchè è stato per colpa sua (per vari motivi, già abbondantemente spiegati). Nadal di solito fa giocare male gli avversari, ma in certe condizioni, al contrario, li fa rendere anche più di quanto potrebbero: con il francese è stato chiaramente il secondo caso.
Vediamo gli altri quarti, va.
-
non qui
mi chiesero un parere,e dissi quello.
comunque fuori andy e il delpo,semifinali del torneo piuttosto tragiche.
-
Djokovic non solo è in semifinale vincendo appena 8 set e mezzo, ma è stato in campo quasi la metà di Monfils, che a differenza del serbo non ha perso neanche un set. La cosa più ridicola è che ha battuto in partite complete solo Janowicz ed Edmund: il polacco poteva anche essere un avversario complicato, al primo turno, ma era appena rientrato dopo un'assenza di sei mesi per infortunio; Edmund ovviamente non aveva alcuna esperienza per affrontare un big al quarto turno.
Monfils poi è il matchup perfetto per lui. E Nishikori o Wawrinka in finale cambia poco, arriveranno entrambi scarichi, visto che fin qui hanno perso set quasi con chiunque. Del Potro in finale sarebbe stato molto più ostico, ma stanotte ha resistito solo 2 ore e mezzo, poi è fisicamente crollato.
Come se non bastasse, lo stesso Lole ha detto che quello che gli è successo è "quello di cui avevo bisogno e che mi auguravo", viste le sue condizioni fisiche non ottimali (o almeno così dice il serbo).
A parte le condizioni tragicomiche in cui versano i protagonisti del tennis maschile, c'è poi Andy Murray.
A me ormai sembra chiaro che questo qui, con Djokovic intorno, non vincerà mai molto e non diventerà mai numero 1.
Con Nishikori si è visto uno psicodramma come manco nella WTA: se da una parte c'era il giapponese, dall'altra il match di Murray è stato sconcertante. Murray stava mettendo al suo posto il suo avversario (cioè lontano dai vertici del tennis) come sempre, poi dopo la prima piccola interruzione per pioggia (sul 2-1 Nishikosi, secondo set) è crollato: non spingeva quasi più (il dritto letteralmente inguardabile, ieri), la seconda era un assist, tatticamente era senza idee (il giapponese è andato a rete più di lui!) e mentalmente... 9 break subiti, e 1 SOLO BREAK POINT ANNULLATO SU 10 CONCESSI dopo il primo set!
Nishikori, da par suo, ci ha anche provato a rimetterlo in partita, ma per Murray non è servito a niente.
Il problema non è stata neanche quella discutibile decisione arbitrale, di cui tanto si è parlato: Murray si innervosiva fin troppo facilmente, ed è inconcepibile regalare 6 game di fila, in un quarto di finale di uno Slam. Contro Nishikori, uno che viene legnato quasi ogni volta che si affrontano.
A sto punto sì, possono anche non giocare il resto delle partite e dare direttamente il trofeo a Djokovic.
-
porterò pure sfiga,ma il carico da 11 che voi ci avete messo su nole non è male, eh!
comunque svizzera 2 ha vinto più slam di uno dei big four,anche se non capisco cosa c'entra murray con gli altri 3.
chi è stato il giocatore di tennis più scarso della che ha vinto addirittura 3 slam?
Wawrinka!
ah ah ah
-
Va beh, tu ti sei distinto in molteplici pronostici su molteplici sport, stare al passo con te non è più possibile :asd:
E poi si era capito già dopo la semifinale con Monfils che Lole avrebbe faticato a vincere la finale viste le sue condizioni fisiche non ottimali... prima non si era capito grazie ad un tabellone patetico (persino più di quello di Stan agli AO 2014).
Comunque ora Wawrinka e Murray sono entrambi a quota 3 Slam... la cosa divertente è che Wawrinka è più vicino di Murray al Career Grand Slam :lol:
Finale poi tutt'altro che bella, si è visto bel tennis solo a sprazzi ed entrambi hanno avuto diversi passaggi a vuoto. Non era il Wawrinka della finale del Roland Garros dell'anno scorso, e Djokovic ha giocato ad un livello al massimo buono: ha spinto poco, ha servito con molti alti e bassi, in fase difensiva ha spesso faticato a reggere sulle diagonali. Anche mentalmente ha faticato non poco (malissimo sui break point), immagino complici anche i problemi fisici.
Certo che se il tennista più papabile per battere Djokovic, è un 31enne che ormai gioca solo gli Slam (ha vinto gli Us Open giocando 22 ore! Ricordo fare qualcosa del genere solo dal primo Nadal), siamo veramente a cavallo. Murray avrebbe potuto battere entrambi, e in questo torneo è uscito come un moccioso petulante... altro che potenziale numero 1.
-
chiedo venia
si murray ha vinto 3 slam.
-
Comunque Wawrinka è uno dei casi più particolari degli ultimi decenni di tennis pro.
È vero che in tutti e tre gli slam che ha vinto non ha mai battuto i più forti al loro picco (anzi, ha battuto solo Djokovic, e mai quando il serbo era in brillanti condizioni di forma), ma insomma... lo svizzero è comunque passato dall'essere il solito tennista talentuoso e perdente (come ce ne sono stati davvero tanti, anche della sua generazione), a diventare un multivincitore di slam, vincendo il primo a quasi 29 anni.
Pur rimanendo un caso più unico che raro, penso che Wawrinka sia il sintomo principe di due tendenze del tennis professionistico degli ultimi anni: la fine del dominio dei Big Four e la mancanza di ricambio ad alti livelli (e non). Tendenze cominciate (e poi rapidamente esplose) a partire dal 2014, annata in cui il primo slam è stato vinto proprio da Wawrinka.
Tendenze che, francamente, non si vede l'ora che cedano il passo al nuovo. Qualsiasi esso sia.
-
comunque ieri il delpo ha battuto murray dopo oltre 5 ore di battaglia,. fantastico.
su wawrinka stendiamo un velo pietoso,se penso che questo ha vinto 3 slam diversi,mi vien da piangere.
-
So che oramai questo thread è calato nell'oblio, ma voglio comunque esternare la mia felicità per la vittoria di Federer negli AO, 18 Slam, e finale vinta contro l'amico-Rivale Rafa Nadal. Che dire? Mai avrei pensato di vedere quei due arrivare in finale in questo torneo, e anche se questa finale mostra tutti i limiti di un circuito che fatica moltissimo a trovare ricambi dalle passate generazioni non me ne frega assolutamente niente per questa volta, e mi spello le mani per questi due fenomeni. Vedere la forza di volontà di due campioni che non hanno più nulla da dimostrare, che han già fatto ampiamente la storia di questo sport, duellare come ragazzini dopo un periodaccio nero per entrambi...beh mi ha fatto vivere la loro finale con la pelledoca. Concordo con Federer, che a fine gara afferma che se fosse esistitio il pareggio nel tennis questa era l'occasione giusta per vedrne uno, ma ragazzi quanto è stato bello vederli correre, sudare, spremersi di fatica anche nei match precedenti alla finale con maratone dalle quali mai avrei pensato che stavolta potessero uscirne vincitori.
E al di là del mero fatto statistico, della legge dei numeri, del fascino dell'ennesimo (ma inaspettato) "Fedal".....mi ha colpito moltissimo il grado di coinvolgimento che questi due fenomeni hanno saputo dare a livello mondiale. Quanta gente ha seguito il loro cammino ed il loro atto finale, quante persone si sono entusiasmate ed hanno fatto il tifo per loro, quanti si sono commossi per la loro forza d'animo e la loro tenacia....fa impressione vedere quanto interesse abbiano suscitato, quanto abbiano avvicinato, in una sola giornata, così tante persone ad uno sport che dopo di loro non riesce a trovare personaggi di questo calibro.
Li vedi giocare, e vorresti che andassero avanti per sempre. Ora chissà, dubito che Djokovic e Murray "topperanno" anche negli altri appuntamenti, infortuni permettendo, ma se Rafa/Roger continuassero su questi livelli, magari centellinando bene con intelligenza le loro apparizioni, magari potremmo vedere qualche altro Fedal?
E la domanda è: Rafa ora , fisicamente, starà bene? Roger ovviamente sente il peso dei 36 anni, ma Nadal è più giovane, se il fisico non lo tradisce non vedo perchè non possa ritrovare continuità...
-
uè.
contento per i 2 giovanotti,ma penso che per loro sia stato l'ultimo canto del cigno
anche se questa è la conferma che dietro c'è il vuoto.