Consiglio di tenere d'occhio anche il figlio, Joe Hill
Visualizzazione Stampabile
Consiglio di tenere d'occhio anche il figlio, Joe Hill
Per ora ho letto solo Misery (che ho amato, uno stile malato che mi ha rapito, si vedeva proprio bene che anche King è passato per la dipindenza da droghe) e mi sta piacendo anche L'ombra dello scorpione, mi sa proprio che leggerò un bel pò dei suoi libri
Chi è che dice che non sia un ottimo scrittore? °_°
No, seriamente, non è per difenderlo, è che frequento community di lettori/scrittori da 3 anni e ti posso assicurare che sono strapiene di fanboy di King. :lol:
Io di suo per ora ho letto solo "La zona morta" (bello ^_^), ma prima o poi voglio assolutamente cominciare "La torre nera". :ahsisi:
Altri suoi libri per ora non mi ispirano molto in quanto non sono una grande amante degli horror, pur avendo apprezzato il suo stile.
Interessante anche se avevo in mente qualcosa di diverso. Sì un fantasy medievale ma il cui mondo aveva attraversato anche un era classica medievale.
anyway http://www.fantasymagazine.it/notizi...el-ghiaccio-e/
La saga di Shannara parte da un mondo dei giorni nostri per poi attraversare un apocalisse e presentarci poi un mondo fantasy tolkeniano come conseguenza.
E' solo una montagna assurda di libri, ma Brooks scrive bene almeno :sisi:
fidati, nel forum del Napoli che frequento uno appena gli ho fatto presento che mi piace King mi ha scritto "ma che schifo ti leggi?" e un paio lo hanno seguito. Poi mi ha elencato un paio di scrittori horror contemporanei che secondo lui sono "veri scrittori" , ma che in realtà hanno il merito di non aver venduto tantissimo, colpa di cui invece deve rispondere King.
Ho iniziato Inferno di Dan Brown,molto titubante dopo la delusione de Il simbolo perduto.Mi ero dimenticato di quanto sia fluida la sua scrittura,scorre via che una bellezza,per ora il giudizio è molto positivo.
Sto a pagina 150 per ora quindi non ti posso ancora dire,quella è una delle cose che piu ho odiato nei suoi ultimi libri.Però ricordo che il Simbolo perduto mi ha annoiato fin dall'inizio,mentre questo mi ha subito rapito
Il simbolo perduto puoi tranquillamente evitarlo,insipida sia la storia sia l'ambientazione,però un'opportunità a Inferno dovresti dargliela,sopratutto se non leggi un suo libro da tanto tempo quindi dovresti aver scongiurato il pericolo di ripetitività
Non ricordavo che Raymond Chandler costruisse dialoghi così ben fatti.
:sisi: 'avoglia .. se già non stai parlando di quello, leggiti "Il lungo addio", o anche "Il grande sonno" ..
Mi è capitato per le mani La sorellina, mentre ancora tempo fa avevo letto La finestra nel vuoto, entrambi della serie di Marlowe.
Difatti di Marlowe avevo un ricordo molto più "buonista" di quello che invece ho riscoperto, ora sembra decisamente più simile a Mike Hammer, come morale e modo di fare, anche se non ancora ai suoi livelli.
Abbastanza inutile il banchetto dei corvi. Se avessi dovuto aspettare un decennio per conoscere le sorti di Tyrion, Jon e Bran avrei provveduto a rapire Martin ed estorcergliele con la tortura prima di ucciderlo.
La traduzione è sempre più da denuncia; ormai non solo traduce i nomi a singhiozzo ma nella mappa ci sono pure dei nomi diversi rispetto che nel racconto.
Anche King non scherza per quanto concerne alla bastardaggine, nel giro di 50 pagine dell'ombra dello scorpione mi ha dato due coltellate mica da ridere
Spoiler:
Di Chandler io ho letto solo Il Grande Sonno. Davvero un gran bel libro con un ottimo protagonista.
Uno di questi giorni volevo prendere Metro 2034.
Oggi comunque ho fatto una scoperta eccezionale: Metro 2035, che dovrebbe uscire a dicembre di quest'anno, si baserà sulla stessa trama di Metro Last light. :tunz: