Io ho fatto il primo Max Payne, molto bello ed adrenalinico. Devo procurarmi il secondo.
Visualizzazione Stampabile
Io ho fatto il primo Max Payne, molto bello ed adrenalinico. Devo procurarmi il secondo.
Vabbè, nel primo Max aveva la faccia da scemo. L'importante è che è divertente.
Spero comunque che qualcuno abbia una risposta alla mia domanda di prima :asd:
:strano:
Non saprei il perchè di quei dati ma come ho già detto da altre parti ciò che è stato concepito per una console non potrà mai andare benissimo su un' altra.
Inoltre le componenti non sono interscambiabili, in generale un processore potente non può sopperire ad una scheda video scarsa e viceversa:sisi:
Poi bisogna mettere in conto anche la bravura dei programmatori, decisiva tanto quanto l' hardware:sisi:
Non saprei risponderti con precisione; il Cubo tecnicamente era messo meglio della PS2, ma senza dati alla mano, non so di quanto, nè so quanto possa valere il discorso dello sviluppo pensato per una piattaforma (il discorso oggi sarebbe validissimo tra 360 e PS3, ma non mi risultano differenze così sostanziali di architettura tra PS2 e GC)... certamente non si può neanche escludere lo zampino di Capcome, che "vanta" una lunga tradizione di conversioni indecenti (si veda la versione PC proprio di RE4, un autentico scempio. Basti sapere che manca il supporto al mouse e graficamente la resa è addirittura peggiore che su PS2)
Teoricamente, le differenze tra PS2 e GC si possono riassumere così (NON intendo fare CW, le sto riportando per chiarire le idee):
Velocità di calcolo PS2 300 Mhz - GC 485 Mhz
Velocità GPU PS2 147 Mhz - GC 162 Mhz
Numero massimo di poligoni reali PS2 66 milioni - GC 6/12 milioni
RAM PS2 32 MB - GC 16 MB
RAM video PS2 4 MB - GC 3 MB
Poi ci sono altri valori riguardanti velocità di calcolo di texture e cose varie, ma Wikipedia è un po' incasinata e non riessco a paragonare bene il tutto :asd: spero che questi dati vi possano bastare.
Poi un'altra cosa: tutti dicono che la PS2 è più scarsa del GC e della Xbox (la Xbox è superiore di gran lunga a entrambe le console e questo è innegabile), ma vedendo tutte queste cose mi pare che le differenze siano poi molto ridotte.
questi dati non sono esattamente precisi ;)
il gamecube aveva una marea di roba in più. ad esempio la ram Ps2 era RD
mentre il game cube aveva ben 3 sezioni ram: una da base che era da 21 mega e non 16, tra l'altro era 1T-SRAM, quella video anche lei era di questo tipo e in più un terzo banco da 16.
ma le cose in più sono molte altre, come ad esempio la tecnologia per gestire le texture.
il paragone tecnico non sussiste nemmeno, il gamecube era su un'altro pianeta rispetto a ps2 :)
Sì ma la cosa dei 66 milioni di poligoni? Era una balla colossale? Che io sappia i poligoni si dividono (nella realizzazione grafica) in grezzi e composti,e che i dati indicavano 66 milioni di poligoni grezzi e 3 milioni composti per PS2 e 6-12 milioni grezzi per GC. Dov'è l'inganno? :look:
P.S.: Wikipedia è completamente sballata :asd: poi io non capisco benissimo queste cose quindi è ancora peggio.
Qual è secondo voi il gioco simbolo di PS2? Un gioco che viene in mente subito appena pensate a questa console?
Sul sito di nintendo ho trovato questo:
Citazione:
Poligoni reali
Da 6 a 12 milioni di poligoni/secondo (Peak) (presupponendo effettive condizioni di gioco con modelli complessi, complete texture, complete illuminazioni, etc.)
a me viene subito in mente lui
http://ui16.gamespot.com/879/metalge...55234468_2.jpg
Questo terzo capitolo mi è piaciuto molto di più del secondo, il Son's of Liberty. Snake Eater è come MGS deve essere. Azione ragionata, ma all'occorrenza dinamica, personaggio carismatico, ambientazioni che permettano un approccio stealth importante. Insomma è un giocone.