L'hanno saltato perchè avevano già fatto un adattamento manga del film. Di BOG l'avevano fatto o solo nel Super? Non ricordo.
Visualizzazione Stampabile
L'hanno saltato perchè avevano già fatto un adattamento manga del film. Di BOG l'avevano fatto o solo nel Super? Non ricordo.
Che io sappia, non esiste un anime comic (o come si chiama) di Battle of Gods. Nel manga di Dragon Ball Super ci sono gli avvenimenti di Battle of Gods... quelli dalla serie animata però, non del movie.
Il manga di Resurrection F, in realtà, è più che altro una preview promozionale del movie. Non si vede neanche Golden Freezer, tanto per dare l'idea. Magari lo completeranno quando il manga di DBS comincerà ad essere rilasciato sotto forma di tankobon, ma è solo una mia speculazione.
Sono arrivato all'episodio 26 (il manga non lo seguo) esclusivamente per non aver guardato Resurrection of F.
I primi 16 episodi, basati su Battle of Gods che avevo già visto, sono stati una tortura e fortunatamente sono riuscito a passarli, per il momento la nuova parte mi ha quantomeno interessato (considerato appunto che non ho visto l'ultimo film, altrimenti avrei mollato), ovviamente tutti i soliti difetti di dragon ball sono sempre presenti ma che vuoi farci.
Vero, le prime 16 puntate sono un'agonia, a me invece sta piacendo questa parte...
All'inizio molto frammentaria, hanno saltato da una parte all'altra in modo tremendo (come semplice passare del tempo), mentre la battaglia la sto apprezzando... Vedremo la puntata 27, Vegeta's timeeeee :asd:
Per quanto riguarda i disegni, nella versione DVD hanno sistemato un po' le animazioni. Bisogna vedere quale sarà la versione per i mercati internazionali.
http://www.youtube.com/watch?v=Ebuki7Tze-c
Beh era abbastanza ovvio, l'ep.5 ha veramente ucciso la mia infanzia, mai visto dei disegni così merdosi per così tanto tempo su schermo.
Anche se dagli screen del video che hai postato non mi sembra sta gran evoluzione, mi sembra comunque grezzissimo, sarei curioso di rivederlo.
Beh, non potevano rifarli daccapo, hanno fatto il possibile.
La qualità dei movie sarebbe perfetta, peccato si parli di 2 budget completamente diversi.
Certo, alcuni intermezzi sono ancora a dir poco vergognosi.
https://pbs.twimg.com/media/CY1e7SSUMAAAthk.jpg
Visto l'ep. 27.
Mah, questa storia del viaggio nel tempo se la potevano evitare a mio avviso.
Certo che la figura di Beerus è completamente cambiata dal primo film, da distruttore a protettore.
Che poi secondo me non è nemmeno brutta come cosa, però il viaggio nel tempo davvero mi ha schifato.
Probabilmente a breve mi guarderò il secondo film, ho aspettato di vedere prima la serie, 2 ore di film sapendo la trama si possono ancora guardare, 10+ episodi assolutamente no :asd:
Comunque dalla prossima puntata dovrebbe cominciare la vera serie, slegata dagli avvenimenti dei film, giusto?
Esatto. Tra l'altro la TOEI sta promuovendo parecchio l'inizio di questo nuovo arco, quasi come se iniziasse una nuova serie. In teoria l'animazione dovrebbe migliorare.
L'ultimo episodio è stato carino ma tale e quale al film. Mi è piaciuto Gohan che chiede di essere allenato da Piccolo. Probabilmente non ne potevano più delle (giustissime) lamentele dei suoi fan. :asd:
Gohan,poi se proprio voleva diventare più forte non poteva chiedere a goku e gli altri di fargli anche a lui la cerimonia del ssjgod invece di chiedere a piccolo di riallenarlo?
A mio avviso verrà data per scontata una spiegazione di Goku al figlio riguardo al fatto che alla fine basta allenarsi e combattere (come dicono Beerus e Whis a Goku e Vegeta facendo riferimento al fatto che sarebbero potuti rimanere sulla terra ad allenarsi) per poter raggiungere questo stadio.
Che alla fine a pensarci è davvero una boiata, tutta quella storia del primo film della catena di 4 sayan per raggiungere un potere di un dio che andava al di là del solito "Sono forte perché mi alleno a gravità cinquantamillemila", per poi tornare invece al solito standard, tanto valeva chiamarlo quarto livello e cancellare quello di GT.
Chiedo scusa se non c'entra niente ma facendoci caso a quanto pare nel super,piccolo ha raggiunto il record di morti di crillin,crillin è morto nella prima serie,contro freezer,contro super bu e contro contro il c-17 del GT,per un totale di quattro morti,invece piccolo è morto,contro nappa,con l'esplosione della terra causato da kid bu,da freezer nel super,e di nuovo saltato in aria nel GT,per un totale anche lui di quattro morti.Chi l'avrebbe detto che crillin un giorno avrebbe trovato un degno rivale contro cui competere per il maggior numero di morti,e che quel qualcuno sarebbe stato proprio piccolo.
Vero, ci son rimasto male nel Super tant'è che non credevo fosse veramente morto
Me lo sono ricordato solo alla fine quando dicono di resuscitarlo con le sfere di Namek. Porello :asd:
Vi dirò: l'episodio 30 mi ha stuzzicato, vediamo il prossimo!
Sì, pur con tutto ciò che ormai sappiamo e conosciamo anche troppo bene (e che, conseguentemente, non è nemmeno necessario ripetere), l'episodio è stato decisamente gradevole.
Menzione d'onore per Gohan :rotfl:
No.
Mi riferisco alla ormai trita e ritrita argomentazione (che, per carità, è oggettivamente incontrovertibile, ma che, proprio per questo, diventa stucchevole continuare a recitare come in un mantra) per cui si tratta di un'opera per molti aspetti lacunosa.
Io sto leggendo il manga. A parte la lentezza con cui esce (9 capitoli in 6-7 mesi), quello che è disarmante è notare l'abissale mediocrità in cui è sprofondato Toriyama.
No, davvero, ormai sembra l'assistente scemo di Takao Koyama, più che il mangaka che ha creato Dragon Ball.
Comunque, Dragon Ball Super non si può definire una porcata, in effetti: definirlo così al massimo lo legittima... Super, in realtà, è il nulla allo stato puro. Non ha alcun pathos, niente di eccitante, niente di davvero divertente, nessuna trovata brillante o quantomeno inedita: niente, di niente. Non è manco un "vorrei ma non posso": è proprio un "non voglio, e neanche potrei", una resa totale sotto ogni aspetto, dai personaggi alla storia.
E a parte questo, Super non è una porcata perchè ha totalmente smesso di prendersi sul serio (nè ne sarebbe capace, del resto) ed ora è solo un prodotto per fan nostalgici; perchè ormai nessuno si aspetta più il ritorno ai vecchi fasti; e soprattutto perchè se Super è una porcata, per roba tipo Dragon Ball Minus non esiste l'aggettivo adatto.
Certo che davanti a una roba simile... per quanto mi riguarda, voglio dire, Dio mio...
Poi vabbè, mi aspettavo questa deriva sin dai tempi dello Special del 2008. BoG, come previsto, è stata la pietra tombale al Dragon Ball che è stato.
Qua come va?
C'è gente che mi dice che è bellissimo ma io non ho la minima intenzione di sfiorarlo, la sola idea mi mette tristezza devo dire...
E poi sono stra-convinto che fa cagare, inoltre...
Ah già, quasi dimenticavo l'ennesima, scontatissima, leggenda metropolitana su Dragon Ball, quella di Toriyama avido.
Una cretinata vecchia di oltre 15 anni, che ovviamente non poteva che passare indenne attraverso la generazione precedente del fandom (tanto per citare quell'anticaglia di meme consistente in noiose, improduttive e ossessive esegesi su power level e rapporti di forza).
Visto che siamo teoricamente in un forum di fan, gente che rispetta l'opera più che le proprie personalissime ossessioni, tanto vale usarlo per smontarla... sorvolando sul fatto che tanti altri, ormai annoiati dal fatto che a Toriyama dei power level non gliene fregasse proprio nulla, siano passati ad altri manga (un noioso film già visto anni prima...).
No, non è un azzardo, in realtà è una vaccata (tanto per rimanere sul tema del cash cow).
Tanto per riassumere quanto riguarda la storia, questo è quanto da me già scritto poco dopo il post quotato:Spoiler:
Per il resto, Toriyama non ha MAI "sfruttato" Dragon Ball.
L'unico "sfruttamento" di Dragon Ball da parte sua, in 17 anni dalla fine della pubblicazione del manga (!!!) sono stati Neko Majin Z (una banale parodia della seconda parte di Dragon Ball), e un crossover di Kochikame ambientato su Namek, con presenti anche Vegeta e Freezer.
In quel lunghissimo periodo Toriyama si è dedicato ad altro (fonte: un qualsiasi elenco completo dei suoi lavori), e come mangaka ha disegnato/scritto una decina di storie brevi completamente slegate da Dragon Ball.
Sulla storia della presunta "avidità" di Toriyama
La ricchezza di Toriyama
c'è un'interessante aneddoto a riguardo.
Nel 1982 (ben 35 anni fa, quando manco ero nato) Toriyama si stava per sposare. Coincidenza volle che il giorno prima venne pubblicata una classifica delle persone più ricche del Giappone. Toriyama, a quel tempo completamente assorbito da Dr. Slump, era primo tra i mangaka (e addirittura 35° in generale, davanti persino agli sportivi, cantanti e attori giapponesi più pagati!).
Toriyama cominciò così ad essere contattato da mass media, conoscenti, vicini, e così via. Essendo terribilmente disinteressato del suo impatto presso il pubblico, e non sapendo neppure di questa classifica, si lasciò scappare che il giorno dopo si sarebbe sposato.
Ovviamente, la notizia del matrimonio divenne subito di pubblico dominio, e al suo matrimonio arrivarono molte più persone di quanto preventivato (ma alla fine, tutto si risolse senza problemi). La fonte di tutto questo è un'intervista televisiva del 1983, che si trova citata sul saggio "Dragon Ball Culture: Origin" del blogger Derek Padula, e tradotta quasi integralmente sul solito conosciutissimo database-fansite.
Ora, da questa intervista sappiamo che Toriyama era già ricchissimo quando non aveva neppure pensato a Dragon Ball, quindi non si capisce l'origine e il senso di questa supposta abitudine di sfruttarlo.
O addirittura sfruttarlo dopo la fine dell'opera, quando nel finale della stessa ha ammesso di non poterne più (fonte: ultima pagina del 42° tankobon), tanto che infatti per i 18 anni successivi alla fine del manga ha lavorato perlopiù a tutt'altre cose che a DB.
Senza contare poi che dieci anni fa, era ancora il secondo mangaka che guadagnava di più (il primo era Oda, il cui manga era in corso di pubblicazione), il tutto senza quasi lavorare... praticamente non aveva alcun bisogno di continuare a lucrarci sopra... perchè sostanzialmente stava già accadendo, e senza che lui muovesse un dito.
E tanto per continuare di questo passo, va menzionato che il revival di Dragon Ball è cominciato nel 2008, mentre Toriyama si è rimesso al lavoro sulla SUA serie solo 5 anni più tardi, quando ormai ne stavano facendo qualcosa di tutto sommato diverso (fonte: Yusuke Watanabe).
Questo si chiamerebbe sfruttare?
Come se non bastasse, non c'è uno straccio di prova che suggerisce che Toriyama abbia continuato Dragon Ball per meri (e ovviamente non meglio specificati) motivi economici. Nè allora, nè adesso. Insomma, quella di DB come sua personalissima cash cow è appunto
una vaccata.
Conclusioni
In pratica, quella del Toriyama avido è stata originariamente prodotta dal peggior tipo di fan possibile: quello che ama l'opera (o una parte di essa) irrazionalmente, come se fosse propria, e che per questo "insulta" l'autore quando scrive/disegna qualcosa che non gli piace.
Nel Web 1.0 a sostenerla erano gli hater del GT (che pensavano che quell'insulso cash-in sulla scia di DBZ fosse nato quando Toriyama avesse ceduto i diritti di DB, una boiata smontatasi già da sola all'epoca).
Poi sono arrivati i weeaboo de' noantri che sostenevano che i mangaka DOVEVANO disegnare per passione (perchè oh, essendo sottoposti a scadenze serratissime dovevano PER FORZA amare ciò che stavano disegnando) altrimenti erano "commerciali" (mio Dio, che pena...).
E infine gli ebeti closeted fan del GT, serie che ormai ha perso completamente d'importanza con l'avvento di Super.
E la cosa peggiore che tutti questi sono stati accompagnati dai finti fan di DB, gente che ha avuto l'indecenza di continuare a farsi sentire in questa sezione, nonostante ammettessero candidamente di non avere più alcun interesse per DB.
Tutta gentaglia che ha ammorbato con il suo malato approccio questa sezione e non solo, e che ha contribuito a quel caotico disastro che è il fandom italiano di Dragon Ball.
Gente che di Toriyama non solo non ha mai capito niente, ma non ha mai neppure cercato di capirlo. Preferendo piuttosto sfogare, rintanandocisi, il proprio lato viscerale ed irrazionale.
E a proposito, vedo che c'è persino chi pensa di essere terribilmente e simpaticamente arguto :malol:
quando in realtà sta solo sparando puttanate a raffica, e se lo può permettere in quanto passa come utente di spicco :rotfl: sulla base del suo tono autorevole... tono che ovviamente smette di essere tale non appena l'utente a cui rivolto non è un suo conoscente da forum e supera gli 11 anni :rotfl: suonando al contrario come completamente patetico.
Ma insomma, non è che possa dire di averlo sottovalutato, in fondo :rotfl: