Per certi aspetti è vero, per altri ci sono stati passi avanti. Ma li apprezzo entrambi.
Come già detto, ripongo le mie speranze in Hitman.
Visualizzazione Stampabile
Mah, io sono un pò scettico in realtà. Credo che semplicemente sarebbe più opportuno dare pari opportunità ai giocatori, senza costringerli a stupidi compromessi nello scegliere un gioco completamente online o a singolo. Ho amato giochi sopracitati completamente in singolo, come Dragon Age e Baldur's Gate, (anche Skyrim perchè no?!) ma ammetto che mi sarebbe oltremodo piaciuto poter godere l'esperienza di gioco magari in Lan, insieme ai miei amici, come una sessione di Dungeons and Dragon.
Stessa cosa, letto e riproposto, per quanto riguarda Blizzard ed i suoi titoli. Un deficit della seguente società è che si occupa essenzialmente di creare titoli volti all'utilizzo intrinseco di Battle.Net e di conseguenza titoli esclusivamente dedicati ad un autenticazione online. A mio parere inutile, certo, ma loro ne fanno un profitto (cosa che a non so quanti milioni di persone non crea problemi) quindi non possiamo pensare che un colosso del genere cambi direzione. Warcraft 3 era magnifico, come lo era Diablo 2, ma questo perchè coglievano una cresta dell'onda più indirizzata al gioco singolo (che valorizzava inoltre alla grande una trama mozzafiato). Oggi con la facilità di avere connesioni internet, loro tendono a sfruttare la tendenza. Ma come scritto in cima al mio post, perchè non dare entrambe le scelte?
Ugualmente pongo lo stesso quesito per i giochi esclusivi su console e viceversa. Perchè non posso giocarmi Tekken su PC? Perchè poi la gente non compra la PS3 e l'XBOX? Mi sembra ridicolo..eppure è così.