io!
Anche se la 2k mi ha deluso. L'online è una vera schifezza.
Visualizzazione Stampabile
Quello è vero, ho provato giusto un paio di partite alla modalità "strada verso i playoff" e giocare è allucinante, c'è un ritardo esagerato. Tutto sommato però, il resto del gioco a me ha lasciato a bocca aperta, comprese le funzionalità online in giocatore singolo, come "la mia squadra".
Sono riusciti a farmi sborsare 20 euro per ben due volte (in quelle occasioni nemmeno io ero in me :asd:) però, tra tutte le modalità, non mi stanco mai. Manca solo di giocare al Parco, ma non mi attira molto, e poi credo che anche lì sia presente lo stesso ritardo di strada verso i plyaoff.
Adesso come ho detto ho iniziato la modalità il mio GM e mi sto veramente intrippando, soprattutto perché il manager (che poi sarebbe il mio giocatore :asd:) parte da 0 fino a livello 70, la cosa mi incuriosisce non poco.
Finito Dragon Age Origins, e cosi si conclude anche questa grande avventura nelle terre del Ferelden.
Beh, non vedo l'ora di mettermi su DA2.
Io DA2 l'ho giocato e non mi era dispiaciuto. Però non ho giocato al primo, quindi non saprei fare un confronto.
DA2 è oggettivamente inferiore sotto ogni aspetto rispetto al primo, non c'è niente da fare.
In ogni caso, ho cominciato Bioshock: Infinite, e credo di essere già a buon punto (lo scontro con Slate). Che dire, sono piuttosto combattuto. Voglio partire dalle cose buone: l'atmosfera e il contesto generale. Per quanto l'arrivo a Columbia di DeWitt sembri forse un po' troppo derivativo della leggendaria presentazione del primo Bioshock (e quindi magari sa un po' di già visto), l'ambientazione generale è grandiosa. Sulla trama non posso esprimermi. Un po' perchè la trama vera e propria è piuttosto debole, se non assente, fino ad ora. La vera grandiosità sta in tutte le sue metafore, tutte le sue simbologie, tutto questo discorso della nuova sodoma e gomorra. Non sono sicuro di aver capito bene quello che vuole "attaccare" il creatore del gioco (magari lo capirò più avanti, dovrei essere solo a metà) ma tutto questo tema "religioso" è interessante. In linea di massima, peer quanto riguarda la trama, aspetto di finirlo prima di impelagarmi oltre, ma già da ora si possono notare dialoghi davvero ragionati ed un'intelligenza generale di scrittura davvero rara.
Il vero problema è il gioco in sè. Ma quanto è stato snellito e semplificato? Mi sembra inferiore non solo al primo, ma persino al secondo. Introduzione delle skyline e degli squarci a parte, il resto del gameplay è stato "noobizzato" alla follia. Esplorazione molto ridotta all'osso, level design semplicistico, sparatorie fastidiose come sempre... Qui, davvero, riesco a promuovere poco, è di una noia e di una superficialità uniche. Già i precedenti Bioshock, a livello di sparatorie, erano poca cosa, ma quantomeno potevi perderti ad esplorare il mondo, a scoprirne ogni segreto. Mi sembra quasi il "salto" tra KH1 e KH2. Mha... Sempre nella speranza di ricredermi.
Vediamo pad alla mano riguardo DA2.
Per spezzare un po' il ritmo d'avventura che alberga in me, ho messo su forza motosport 3. Dio quanto sono brutti gli interni lol
Infinite noobizzato a me non sembra proprio, anzi gli approcci per affrontare i combattimenti sono triplicati. Esplorazione idem, con tutta la roba che c'è da cercare e le case da rovistare è strapieno di posti nascosti
Ma diciamo che, in linea di massima, tutti i posti segreti sono più "scontati". Cioè, io ora non ricordo chiaramente i primi due, ma son sicuro che, a livello di ruolismo, c'erano molte più possibilità. Questo mi sa più di sparatutto puro e senz'anima. Non sento più quel fascino dell'esplorazione (anche perchè buona parte dei posti non sono neanche ostili), la paura di "andare troppo oltre" e scoprire qualcosa che non sia ancora al mio livello. E manca l'hackeraggio, una delle cose più interessanti, a parer mio.
In linea di massima, il primo (e di conseguenza anche il secondo, visto che era la fotocopia) mi sembravano giochi progettati meglio, oltre che più vari a livello di abilità.
Mah, a me è sembrato tutto tranne uno sparatutto "puro". Che sia più confusionario magari sì, unica cosa che posso imputare è che alcuni Vigor sono troppo più forti di altri, ma sinceramente non ho mai affrontato più di tre combattimenti allo stesso modo, grazie anche al fatto che tutti lamentano questa cosa di poter portare solo due armi, quando in realtà per me è stato un aumento della tatticità e della dinamicità, visto anche che si trovano munizioni a non finire a meno che non si giochi alla massima difficoltà e grazie alle Skyline e gli Squarci si cambiano facilmente.
Forse per capire quanto sia realmente tattico, dovrei provarlo all'ultima difficoltà. Ma a difficoltà "normale", per ora, sono arrivato fin qui usando solo il vigor per comandare gli umani/macchine e quello del fuoco. Il resto l'ho fatto solo col mitra, senza mai cambiare arma. Ecco, anche il fatto di poter portare solo due armi alla volta va a distruggere un po' la possibilità di cambiare al volo tattica. Senza considerare che ti danno munizioni a non finire, cosa che nei precedenti, almeno mi pare, non succedeva. Giuro, per ora non ho nemmeno mai speso i soldi tranne che per potenziarmi i vigor. I medikit e le munizioni ne trovi in quantità, mai sentito il bisogno :lol:
L'impressione mia è che sia un gioco molto più snellito, facile e privo di "scelte secondarie". Tutto questo tecnicismo nelle battaglie io non ce lo vedo. In Bioshock 1 mi trovavo spesso a cambiare arma per l'occasione, creare trappole, hackerare roba in mio favore, o anche già solo scegliere che fine far fare alla sorelline (sempre se riuscivo a prenderle dai big daddy, ovvio) per poi decidere cosa potenziarmi.
Non so, ricorderò male io magari, ma a me sembra che i precedenti fossero più corposi, a livello di contenuti. Questo non sto riuscendo proprio a farmelo piacere, sto andando avanti tanto per vedere come va a finire, e quel famosissimo finale di cui tutti parlano.
Non lo so lol.. sarò io che non concepisco come si faccia a non farsi piacere un gioco come Bioshock Infinite per via del gameplay (che neanche è così tremendo come lo descrivi)
Vabbè, ognuno ha i suoi gusti. Chi mi conosce da tempo, sa come trovai sottotono il gameplay del primo Bioshock, nonostante il resto mi sia piaciuto. Sembra un gioco bloccato nel passato, senza fisicità, le sue sparatorie le ho sempre odiate. Sono anni che continuo a dire che Bioshock 1 è un capolavoro a metà, perchè il gioco in sè proprio non riuscivo a farmelo piacere. Ironicamente, sempre a livello di gameplay, continuo a dire che questo Infinite continua a sembrarmi inferiore. Non riesco manco a spiegare bene da cosa derivi questa sensazione. Il tutto mi sembra più lineare e facilitato, non riesco proprio a cambiare idea. Non riesco a reputarlo un gioco "divertente" e bello in cui perdersi.
No ma non intendevo strettamente il fatto che non bisogna (o semplicemente si voglia) dare importanza al gameplay, quanto più che altro il fatto che con quello che offre mi sembra una pazzia affossarlo per quel fattore, gusti o non gusti.
Ma infatti non lo sto "affossando". Io sono quello che ha dovuto finirsi Iron Man, Stormrise, il gioco di Star Trek. Ovvio che non esista solo il bianco e il nero, ci mancherebbe :lol: Però penso che, qualunque cosa tu offra, non è "professionale" chiudere gli occhi su tutto il resto, perchè tanto "è bello lo stesso". Alla fine Bioshock ancora una volta te lo devi fare per la storia, non c'è niente da fare. Certo, sarei stato più contento se mi avessero offerto qualcosa di più interessante da fare tra un dialogo e l'altro, ma pazienza, me lo finisco lo stesso.
Ma non sto dicendo che lo devi fare solo per la storia, il tuo discorso del chiudere gli occhi sul resto sarebbe valido se non avessero cambiato neanche di una virgola il gameplay del primo o del secondo, invece qualcosa (più di qualcosa) è stato inserito.
L'ho capito che questo qualcosa a te non piace. lol
Sì però si arriva al classico "non giudico ciò che vedo, ma ciò che volevo".
La semplificazione del level design c'è stata rispetto al primo. Così come bioshock rispetto a system shock al tempo.
Infinite punta di più sulle armi da fuoco e sui combattimenti in scenari ''a stanzoni'' grossi, ma comunque più lineari.
Un male? un bene? dipende. Però ci sta che uno può preferire la vecchia struttura.
Semplicemente, Bioshock 1 è un FPS old school, puro stile Deus Ex/System Shock/Half Life, con una narrazione meno pressante, più libertà e level design abbastanza dispersivo.
Infinite è un FPS moderno, e non c'è bisogno che vi faccia la descrizione.
Ci sta che uno preferisca una formula all'altra, ma poi stop. La formula di Bioshock 1 avrebbe funzionato con lo schema narrativo di Infinite? Ne dubito.
Se per uno Bioshock deve essere per forza un FPS old school, allora non è un problema di Levine.