Intanto uno è pronto a dimettersi.
Visualizzazione Stampabile
Intanto uno è pronto a dimettersi.
No. Le nostre banche erano in ottime condizioni qualche mese fa. O almeno... "Ottime condizioni", diciamo che a differenza di quelle dei pigs, "reggevano". Il fatto è che hanno la pancia piena di titoli italiani e crediti verso le famiglie italiane. Queste due cose con Monti erano.. Non dico al sicuro, ma stabili. E lo sarebbero state anche con un governo pd. Senza governo però titoli di stato e debiti delle famiglie/imprese, tra ritardi di pagamenti della pa, iniziano a non essere più tanto buoni. E ciò spinge la banche a chiudere i prestiti e a innalzare interessi e requisiti di garanzia. Quando tutto va a puttane le banche sono le prime a cedere... Fidati.. Serve al più presto un governo se vogliamo evitare spiacevoli situazioni. Ma non domani eh... Ieri.... Spero che Grillo non ci sacrifichi al suo ego, e che i deputati/senatori m5s si dimostrino più svegli e meno indottrinati di quel che sembra... :sisi:
Assolutamente no. Primo non hai scritto senatore, secondo non hai specificato di che partito, terzo l' hai scritto avulso dal contesto senza quotare nessun post che parlava di grillo. Per me risulta un post non-sense.
mmh capito mi rapportavo a dati di qualche mese fa infatti. Comunque dati di qualche giorno fa affermavano che solo il 10% dei prestiti delle banche va a famiglie e piccole medie imprese, mentre il 90% va ai grandi e "sicuri". Io penso che in futuro comunque quando (ma soprattutto se!) avrò il mio conto corrente lo metterò in una banca etica o una banca popolare non esposta finanziariamente con grandi gruppi bancari. Visto che la situazione europea e italiana sembrano tutto fuorchè in via di risoluzione.
Spero anch' io come te che i parlamentari del movimento siano svegli, ma se cominciano a dimettersi come ha scritto cripticamente gianni non ci sono molte speranze.
No, se avrai dei soldi da mettere in un conto corrente, credo che sia meglio che ti rivolga a un consulente, perché con il fai da te non si va da nessuna parte. A differenza di ciò che ti dicono in banca (dove accolgono volentieri i tuoi soldi), la finanza non è semplice. già hai scritto qualche imprecisione. Uno su tutti quel 90% che in realtà comprende anche titoli di stato un tempo ritenuti di ferro e oggi allo sbando. Così come le banche etiche, che di solito sono finanziate da schifo e sono solo apparentemente sicure.
In ogni caso visto che dici di ragionare con la tua testa, immagino che queste ultime mosse di Grillo ti abbiano quantomeno creato un minimo di dubbio. Ti dico solo che io, avendo votato Monti, se fosse lui a creare simili problemi, il mio voto non lo rivedrebbe nemmeno con il binocolo.
Ecco cosa penso degli ultimi andazzi di Grillo, l' ho scritto una pagina fa :)
Bè visto che voglio specializzarmi in finanza tra qualche anno (se va bene, sto ancora al primo di triennale) spero di farmi da solo da consulente :)
Qualche giorno fa ho ascoltato una conferenza dove ha parlato un ex presidente di banca etica, intanto investono molto meno nei mercati finanziari rispetto alle banche normali, ogni investimento è trasparente e pubblicato, e il tasso di sofferenza bancaria è di 3 punti sotto la media. Poi per carità, probabilmente tirava acqua al suo mulino, però parlava ad una platea che avrebbe potuto facilmente informarsi e capire che diceva cazzate, o che ometteva passaggi importanti.
Beh bene, almeno qualcuno a un certo punto sa cambiare idea... E' ovvio che anche io tutta la mia antipatia verso il m5s è data da Grillo/Casaleggio che fan da dittatori. Fuori loro, il m5s lo vedrei come parlamentari da giudicare uno per uno. Ma per ora è così.
Beh dovrei vedere quale è la banca etica in questione. Non ho detto che per forza di cose è un truffatore, ma specificavo solamente che in molti casi la banca etica non raggiunge di certo la solidità di alcune banche (sopratutto straniere) e men che meno di quei fondi specializzati in stabilità in esse contenute. Ma ogni istituzione è una storia a se, quindi magari questo direttore era perfettamente in buonafede. E' da valutare.Citazione:
Bè visto che voglio specializzarmi in finanza tra qualche anno (se va bene, sto ancora al primo di triennale) spero di farmi da solo da consulente :)
Qualche giorno fa ho ascoltato una conferenza dove ha parlato un ex presidente di banca etica, intanto investono molto meno nei mercati finanziari rispetto alle banche normali, ogni investimento è trasparente e pubblicato, e il tasso di sofferenza bancaria è di 3 punti sotto la media. Poi per carità, probabilmente tirava acqua al suo mulino, però parlava ad una platea che avrebbe potuto facilmente informarsi e capire che diceva cazzate, o che ometteva passaggi importanti.
Per la laurea i miei migliori auguri per la strada intrapresa, solo sbrigati a finire finché esistono ancora i mercati e la finanza, che non durano! :D
Io penso che i senatori m5s abbiano usato la loro facoltà di ragionare per decidere di non rischiare l'insediamento di schifani. Scagliarsi contro di loro non ha molto senso. Probabilmente non è etico nel rispetto del regolamento del movimento, ma guardiamoci in faccia: è stata una scelta più che giustificata... il loro candidato non aveva la minima speranza.
Detto questo nessuno si è venduto o è pronto ad aprire alleanze. Le cose importanti sono altre: i punti del programma.
Attaccarsi ad una votazione che in italia non ha mai contato un emerito piffero è da polli, sottolinea solo a che nervosismo si è arrivato.
In ultima analisi comincia a venir fuori l'animo piddista del movimento, ma su quello non avevo dubbi.
No, il punto è proprio questo invece.
Faccio notare innanzitutto che Grasso non aveva bisogno dei voti dei 5 stelle per vincere: il PD+SeL ha più senatori di PdL+Lega.
Quindi se i 5 Stelle ipoteticamente avessero deciso di uscire dall'aula e Schifani avesse vinto i casi erano solo due: o Monti aveva appoggiato di nascosto il PdL o sarebbe stata frattura all'interno del PD. Bersani avrebbe avuto ben poco da dire a riguardo contro i 5 Stelle quando hai uno dei tuoi potenziali alleati che ti tradisce o anche peggio una parte del tuo partito che sostiene l'avversario.
Invece questa situazione apre un precedente pericoloso. Non si va a votare solo per il Presidente del Senato ma anche per i presidenti delle commissioni, per le vigilanze, per il Copasir, per i questori ecc. e alcuni ruoli dovrebbero (condizionale d'obbligo) andare di regola ai 5 Stelle, considerato anche che pure una delle due camere di solito va all'opposizione e invece Bersani a sto giro ha fatto l'asso pigliatutto. E in più c'è pure il prossimo Presidente della Repubblica.
Il precedente è pericoloso perchè il PD potrebbe ripetere il ragionamento espresso ora. Parliamoci chiaro: esistono parlamentari PdL che NON sono impresentabili?? A Bersani basterà dire che è vergognoso che uno come Gasparri vada chessò alla presidenza della Commissione Giustizia e quindi è meglio votare Pinco Pallino del PD. Oppure che Cicchitto al COPASIR è vomitevole e quindi è meglio Ciccio di Nonna Papera, sempre guardacaso del PD. E Berlusconi come PdR manco ne parliamo. E altro che Grasso, in quel caso il PD potrebbe permettersi di candidare chiunque.
Solo che io non ho votato M5S per ritrovarmi uomini del PD ovunque votati da loro, tantomeno Mortadelle al Quirinale o altre amenità simili. Anzi a dire il vero non li ho votati proprio perchè mi sono rotto i coglioni della logica che loro infondo sono meglio degli altri, che sono "meno peggio" ecc. ma pretendo il meglio e i 5 stelle me lo devono garantire votando loro candidati.
Se il M5S diventasse una stampella del PD riconsidererò seriamente il mio voto.
Cicchitto al COPASIR vacci piano, il mio cuore non ha più 20 anni .. :asd:
Abbiamo appena avuto 5 anni di D'Alema, pensa un po'...
oddio a me sembra una visione alquanto pessimistica e catastrofica di ciò che è successo/potrebbe succedere. A me grillo sta simpatico e inoltre è un conoscente di famiglia (mio suocero e lui sono cresciuti insieme nello stesso quartiere) e penso che l'idea di base del movimento 5 stelle sia fondamentalmente una gran genialata. Tuttavia non posso che essere un po' critico sulle sue ultime uscite.
Il gruppo è coeso comunque e lo si vede e dalla carica che hanno i deputati sono sicuro che nel limite del possibile faranno un ottimo lavoro. I fondamenti del movimento si basano sul concetto che 1 vale 1 perciò non penso che il pensiero di grillo abbia un peso maggiore rispetto a quello di Crimi o il tuo (io non ho votato e non conto). Grillo ha avviato un modi di pensare che si autoalimenta e si autoregola in base alla community di cui fa parte. C'è un regolamento, è vero, ma li sul momento non mi sento di dire che alcuni deputati hanno agito in malafede.
Che poi come dici tu questa cosa crei precedenti o può essere strumentalizzata dalla casta è un rischio che penso ognuno di loro ha già messo in conto da ben prima di entrare li dentro, farà fede la coesione del gruppo.
Infatti è meglio che il PD si prenda le sue cariche e le sue responsabilità DA SOLO che col consenso del M5S solo perchè dall'altra parte (ininfluente peraltro) ci sta il signor Berlusconi... non è per questo che ho votato M5S
Non parlo di malafede e anzi ti dico che aldilà delle incompetenze e del ciarlatanesimo di alcuni di loro (peraltro presente anche negli altri partiti e non roba nuova) lo spirito è veramente forgiato da alti ideali e tutti loro cercano sempre la miglior soluzione per il Paese, e questa è secondo me una cosa bellissima e che apprezzo veramente molto del Movimento.
Dico solo che c'è il rischio di una deriva che mandi il culo del PD in tutte le poltrone importanti praticamente aggratise, vanificando tutto questo. Tra l'altro l'obbiettivo del M5S dovrebbe essere quello di dimostrare che il PD è marcio e democristiano tanto quanto gli altri, non che sono "il meno peggio", così si fa solo il gioco di Gargamella e di D'Alema.
Li ho votati perchè sostenessero le loro persone e i loro programmi, e solo i loro.