Concordo anche io, davvero noioso e banale.
Visualizzazione Stampabile
Concordo anche io, davvero noioso e banale.
Ed il riff iniziale è uguale a quello di Out of the silent planet appena comincia.. -.-''
E dire che mi aspettavo un fantastico concept album con trama sci-fi e sound simile a somewhere in time... soprattutto dopo aver trovato una vecchia tracklist farlocca che prometteva davvero bene (tipo la title track di 14 minuti).
Deluso profondamente.... ma rimango comunque fiducioso in attesa dell'album
Come si può quando l'attesa è vana più o meno da Seventh Son of Seventh Son?
Stai parlando con uno che si scoccia dopo due-tre tracce di qualsiasi album del periodo Dickinson, eh.
Ma almeno in quei dischi quelle altre 4-5 tracce meritevoli di ascolto c'erano, poi manco quelle.
Perchè ti piace così tanto l'era di Di'Anno? (tempo fa dicesti che Killers era il tuo album preferito)
Perché i brani acquistano molto nel risultato finale senza la voce di Dickinson, troppo power e irritante per le mie orecchie. Sembra quasi che voglia a forza ostentare le sue doti canore in ogni brano.
Comunque la cosa del disco preferito la dissi tempo fa, quando l'avevo appena preso ed ero abbastanza su di giri per il nuovo acquisto; ora lo metto sotto all'omonimo.
Tornando un attimo al discorso Powerslave nessuno ha citato la canzone The Duellists,io la trovo ben fatta,a voi non piace?
Quell'album ha quattro brani ben fatti (le due d'apertura e le due in chiusura) e quattro filler.
Quindi no, non la trovo ben fatta.
A me la title track di Powerslave non piace per niente: la trovo troppo pomposa e alla lunga annoia. Sinceramente le preferisco Flash of the Blade.
Per il resto Aces High è la mia preferita del cd (e non solo), 2 minutes to midnight all'inizio mi piaceva (adesso molto meno) e The rime of the Ancient Mariner mi piace abbastanza, anche se poteva essere più corta. Le restanti tracce non mi convincono proprio per niente...
In The Duellists canta veramente bene però...
Personalmente, posso dire che l'era Di Anno è contrassegnata da una qualità di songwriting per molti versi irripetuta; al di là del sound più influenzato dalla NWOBHM, c'è molta creatività, specie in KIllers che sfoggia una piacevolissima verietà di suoni. Dire che nell'era Dickinson compositivamente ci si basi eccessivamente sulle doti canore del buon Bruce è forse ingeneroso, ma non del tutto privo di fondamento
Comunque a me dell'era Bruce continua a piacermi molto il Seventh Son, mentre dell'era Di'Anno non possono non menzionare il debut.
http://www.youtube.com/watch?v=mxu3RpfOR8I
Questa è bruttarella per la miseria :(