Visualizzazione Stampabile
-
-
sisi,sono cetacei, mi hai battuto sul tempo!
-
Giusto, purtroppo non mi veniva in mente niente e me lo sono inventato al momento. :riso:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
:Volrog:
sisi,sono cetacei, mi hai battuto sul tempo!
Sarebbe più corretto dire "sono mammiferi", considerando che "cetaceo" sia un identificatore della classe a cui appartengono per accomunanza di caratteristiche fisiche comuni, e non per la modalità di continuazione della specie.
Comunque sia: Se un mattone pesa un chilogrammo più mezzo mattone, quanto pesa un mattone?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Davyl
Sarebbe più corretto dire "sono mammiferi", considerando che "cetaceo" sia un identificatore della classe a cui appartengono per accomunanza di caratteristiche fisiche comuni, e non per la modalità di continuazione della specie.
Comunque sia: Se un mattone pesa un chilogrammo più mezzo mattone, quanto pesa un mattone?
Ah ! lo capita ! pesa comunque 1 Kg perchè tu hai chiesto quanto pesa un mattone, e non un mattone più mezzo mattone !
-
E per fortuna che "lai" capita. Errata.
-
Non l'ho capito più tanto, tuttavia azzardo 0.66/7 kg.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dragon Slayer
Non l'ho capito più tanto, tuttavia azzardo un 0.66/7.
Errata anche la tua.
Non è molto difficile da capire: abbiamo un mattone il cui peso è formato da 1kg + mezzo mattone.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Davyl
Errata anche la tua.
Non è molto difficile da capire: abbiamo un mattone il cui peso è formato da 1kg + mezzo mattone.
1 Kg e 500 grammi !
-
-
-
2 chili
EDIT: Nooooooooooooooooo!!! Battuto per qualche nanosecondo da KTX :asd:
-
Scusate, ma perché avete detto 2 chili?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Davyl
Scusate, ma perché avete detto 2 chili?
Io l'ho sparata...
-
Io so che facendo un'equazione si può trovare la soluzione:
X=mattone
X = 1 + 1/2X
2X = 2 + X (dopo lo svolgimento)
2X - X = 2
X = 2
-
A filo il turno.
In realtà basta considerare un paio di cose:
- peso formato da 1 kilo + mezzo mattone
- mezzo mattone forma la metà del mattone
- di metà ce ne sono due
- se mezzo mattone rappresenta una metà, e l'altra metà pesa un kilo, avremo che il peso complessivo del mattone è di 2 chilogrammi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Davyl
A filo il turno.
In realtà basta considerare un paio di cose:
- peso formato da 1 kilo + mezzo mattone
- mezzo mattone forma la metà del mattone
- di metà ce ne sono due
- se mezzo mattone rappresenta una metà, e l'altra metà pesa un kilo, avremo che il peso complessivo del mattone è di 2 chilogrammi
Infatti, conoscevo anche il procedimento senza equazione, ma me lo ero dimenticato :asd:
C'è una barchetta in mezzo al mare. Questa barca ha una scala con 12 pioli, distanziati 4 cm uno dall'altro e 4 di questi rimangono immersi in acqua. La marea aumenta di 4 cm ogni ora, quanti pioli sono andati sott'acqua dopo 2 ore?
PS: il primo piolo fuori dall'acqua si trova a livello del mare
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
filo23
Infatti, conoscevo anche il procedimento senza equazione, ma me lo ero dimenticato :asd:
C'è una barchetta in mezzo al mare. Questa barca ha una scala con 12 pioli, distanziati 4 cm uno dall'altro e 4 di questi rimangono immersi in acqua. La marea aumenta di 4 cm ogni ora, quanti pioli sono andati sott'acqua dopo 2 ore?
PS: il primo piolo fuori dall'acqua si trova a livello del mare
tutti i pioli sono sommersi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TorinoFC_1909
tutti i pioli sono sommersi
No...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
filo23
C'è una barchetta in mezzo al mare. Questa barca ha una scala con 12 pioli, distanziati 4 cm uno dall'altro e 4 di questi rimangono immersi in acqua. La marea aumenta di 4 cm ogni ora, quanti pioli sono andati sott'acqua dopo 2 ore?
PS: il primo piolo fuori dall'acqua si trova a livello del mare
Tutti tranne il primo !