Lord, perchè non ti ho tra gli amici di Steam? http://magen1.com/siti/j4gif/gif/varie/gabe.gif
Visualizzazione Stampabile
Lord, perchè non ti ho tra gli amici di Steam? http://magen1.com/siti/j4gif/gif/varie/gabe.gif
Si ma tali giochi di fascia alta devono esistere, altrimenti è potenziale inespresso. e se i migliori sviluppatori si spostano non esisteranno... Oltretutto le console appena uscite sono molto competitive. Almeno finora.. e se spaventa il prezzo di una console immagina quello del pc fascia alta...
Appunto, a molti spaventa proprio il fatto che se tutti seguissero l'esempio di Carmack, si avrebbe un blocco temporaneo dello sviluppo tecnologico.
A me non importa più di tanto eh, il gioco a cui sto giocando ora per PC ha una grafica poco superiore ad un Gameboy Advance.
Ragazzi qualche immagine e qualche seocndo di video: Immagini http://gamesurf.tiscali.it/dynamic/screenshots/CHIAVE/rage1247660394109/TIPO_PAGINA/screenshots Video http://gamesurf.tiscali.it/dynamic/video/CHIAVE/rage1247660394109/TIPO_PAGINA/video/FILMATO/4179
Non si tratta di stronzaggine: ci si informa sulle possibili problematiche, si fanno test e contro test proprio per evitare questi fastidi. Questo non c'entra proprio niente con le vendite su PC (son minori, grazie al cazzo), né col perdere la calma di fronte ai problemi post-lancio che in ogni caso ci sono sempre e comunque ( e quindi dare una bella prova di poca professionalità). Soprattutto quando a perderla è un uomo immagine come Carmack, che ancora di più di altri dovrebbe capire come queste cose succedono, e quando succedono, la gente si incazza e se la prende con te. La cosa più saggia e professionale da fare è stare zitti e patchare, non lanciarsi dicendo un'ovvietà che nessuno gli aveva chiesto con un evidentissimo tono di ripicca, per di più ammettendo che hanno scelto la soluzione più facile e veloce (cosa che fanno tutti, ma ALMENO hanno la decenza di non dirlo) invece di fare le cose come Cristo comanda.
Vabbè Sentinel, penso che da qui non ne usciamo e che ognuno rimarrà della sua opinione. Io credo che se ognuno debba giustamente prendersi le sue responsabilità, posto però che abbia realmente delle colpe oggettive, altrimenti mi dispiace ma non posso farmi carico io dei casini altrui. Però, come scritto poco più su, ho installato il gioco, evitato l'update dei driver come suggerito da Steam e il gioco mi sta andando che è una meraviglia. Se quello che vedo è il prodotto uscito da Id allora posso dire che è un signor gioco. Se poi mi vuoi dire che quello che ho fatto non ti piace sei libero di farlo e ne hai tutti i diritti. Ma quello che ho visto in alcuni video è veramente un abominio di cui (a quanto dicono eh) non sono minimante responsabili ed è giusto che la gente sappia come sono andate le cose. Per cui, in soldoni, non aggiorno e continuo a godermi sta meraviglia....
Ma mi cadi su ste cose....:asd:
Cioè, penso pure il cane del mio vicino sa che i giochi per console sono ottimizzati 10 volte meglio rispetto a quelli pc. E' normale che ottieni prestazioni migliori con una console (a parità di hardware o di poco superiore).
Ma questa cosa non la capisco. Non si avrebbe un blocco. Si procederebbe a passo di console, con una generazione ogni 5 anni. Si andrebbe a suon di programmi ottimizzati e già settati. Sostanzialmente si virerebbe verso una maggiore comodità d uso. è proprio perchè le console stanno invadendo quello che un tempo erano i capisaldi pc che stà andando in crisi. Fino a poco tempo fa, l unico modo di giocare gdr occidentali decenti era il pc. Tabu caduto (scusa ma ho rotto l accento). Un tempo gli fps erano solo pc. tabu caduto. Il gioco online su vasta scala era pc. Tabu caduto. Domani magari rts e mmorpg diventeranno console, e cosa rimarrà al pc? a parte una cerchia di appassionati diventerà uno strumento di lavoro, cedendo il passo a delle macchine che fanno benissimo il proprio lavoro. Poi la grafica procederà come al solito. niente di diverso. Anzi in caso vada così gli investimenti incrementeranno , e daran la possibilità anche ai piccoli team di sviluppare e vendere e all utente di avere macchine piu competitive a prezzi accessibili.
Io sono stato pc gamer per quasi 15 anni, ma è inutile tapparsi le orecchie, tale è la tendenza. Ovviamente non sono lettere sacre, domani la tendenza potrebbe cambiare o anche invertire completamente, chi lo sa?
Personalmente non mi ritengo pc gamer visto il macinino che mi ritrovo, pertanto non ho bisogno di negare tendenze ovvie, ossia che il denaro lo fanno girare le console, ma sinceramente trovo la tua disamina grossolana ed imprecisa, perché non risponde minimamente alle perplessità da me poste, anzi, in un certo senso le avvalora. Ovviamente se la pensi così buon per te.
Vabbeh son d'accordo, chiudiamola qui, che alla fine è tutto una reiterazione e non si arriva a niente.
Mah guarda Andrew, di articoli su come il PC Gaming sia morto se ne vedono tanti, ma l'esclusività dei generi non è mai stata tutto sto indice di gran qualità di vendite. La verità è che il videogiocare ormai è un hobby diffusissimo, e giocare con un PC richiede una certa dose di dedizione, tra patch, driver, fix etc (imho ampiamente ripagato da tutto il resto). Siamo arrivati a un tremendo instupidimento della base consumatore, tanto che sicuramente in qualsiasi paese del mondo il 70% di possessori di computer non sa neanche come è fatto dentro. Cosa c'è di più semplice di una console? Infili il cd e giochi, fine della storia. Certamente la maggior parte della gente preferisce la semplicità, ma la base installata del PC è enormemente maggiore e la comunità è molto più coesa di quello che pensi, basta pensare a Minecraft che ha venduto 2,5 milioni di copie solo col passaparola, senza alcun tipo di pubblicità e senza appoggiarsi a nessun famoso servizio DD. Io l'ho sempre detto, e lo ripeto: il futuro sta nell'Indie. E' un mercato fresco, originale, fatto da giocatori per giocatori, e infatti quando viene ben coltivato, come su PC, dà i suoi frutti. E comunque le grandi esclusive attirano volumi paragonabili a quelli console: Starcraft 2 quanto ha venduto? Portal 2 solo di retail ha fatto 2 milioni di copie (altri 3 di DD solo dopo due mesi), e sappiamo entrambi quanto Valve sia tirata con gli scatoli.
I numeri ci sono, e in questo periodo c'è una vera e propria rinascita.
Beh se la tua disamina invece è console = immobilismo tecnologico pc = progresso tecnologico, trovo che sia piuttosto grossolana. Se poi hai un pc macinino non vuol dir nulla. Conosco tanti fissati con la ps3 o con la xbox che forniscono giudizi anche belli articolati che nemmeno ce l hanno.
Sulla prima perfettamente d accordo, può dirsi morto fino ad inversione di tendenza. Il che equivale a dire che non è per niente morto. Vuol solo dire che al momento non va per la maggiore. Per l esclusività secondo me invece ti inganni. io ho acquistato il mio pc con un minimo di requisiti solo per completare con avventure grafiche come syberia e rts come total war le mie possibilità. In caso contrario con le console ora vivacchio.
Il fatto è che un tempo il pc ti costringeva ad imparare. Io a volte mi inganno, ma l ms dos l ho imparato proprio perchè mi ci costringevano i giochi, e tutte le piccole applicazioni degli anni 90. E lo conoscevo nel profondo, e mi mancano anche quei tempi. Tuttavia oggi, avendo altra carne per le mani, le cose son 2. O mi si semplificano le cose, e mi si da il risultato senza sforzo, o non ho il tempo materiale per giocare. Ma non è instupidimento. è come se visto che le macchine con cambio automatico sono piu semplici, uno che le compra è stupido. La console non è per stupidi, è per gente che non ha voglia o non può tenere d occhio il pc. Per me che gioco pochi minuti al giorno, anche il dovermi settare le impostazioni dei giochi pc è tanto tempo. Tanto piu che dopo il lavoro (si svolge al pc) l idea di trovarmici seduto a smanettare è opprimente. E come me la pensano tanti così.Citazione:
La verità è che il videogiocare ormai è un hobby diffusissimo, e giocare con un PC richiede una certa dose di dedizione, tra patch, driver, fix etc (imho ampiamente ripagato da tutto il resto). Siamo arrivati a un tremendo instupidimento della base consumatore, tanto che sicuramente in qualsiasi paese del mondo il 70% di possessori di computer non sa neanche come è fatto dentro.
Certo! ed è li il vantaggio!Citazione:
Cosa c'è di più semplice di una console? Infili il cd e giochi, fine della storia.
E chi dice che la base sia inferiore? il pc non serve solo a giocare. Solo uno scemo potrebbe pensare che la base console è superiore.Citazione:
Certamente la maggior parte della gente preferisce la semplicità, ma la base installata del PC è enormemente maggiore e la comunità è molto più coesa di quello che pensi, basta pensare a Minecraft che ha venduto 2,5 milioni di copie solo col passaparola, senza alcun tipo di pubblicità e senza appoggiarsi a nessun famoso servizio DD.
Per minecraft niente da dire, le vendite ci sono, ma anche l utenza farmville è vasta. Ora teniamo presente che non li stò paragonando eh. Io comunque quando giocavo con il pc, non giocavo a farmville e minecraft, che senza volergli togliere nulla non è il mio tipo di gioco. Il fatto è che a me piacciono tanto red anche dead redemption, alan wake, e tutta quella schiera di gdr occidentali. E li ritrovo tutti su console, e li gioco dignitosamente con 250 euro di hardware. E a volte paradossalmente su pc nemmeno ci vanno! E non ho voglia soprattutto visto come vanno le cose di rinunciarci per minecraft...
E chi dice di no? Però attenzione, che il mercato indie è parecchio bramato anche su console. Il giorno che spalancano i portoni, facendo una console semplice da programmare e potente, con un ritorno tot a vendita, ci saranno moltissimi indie che cambieranno bandiera. In ogni caso se questo riporterà i grandi investimenti su pc sarò il primo a ringraziare e tornare...Citazione:
Io l'ho sempre detto, e lo ripeto: il futuro sta nell'Indie. E' un mercato fresco, originale, fatto da giocatori per giocatori, e infatti quando viene ben coltivato, come su PC, dà i suoi frutti.
Beh onestamente starcraft 2 e portal 2 piu che di rinascita (soprattutto starcraft 2) mi sanno molto piu di revival. Insomma, ti giuro che con tutta la buona volontà non conosco una persona che compra il pc apposta per starcraft 2 o portal 2. E questo la blizzard lo sa bene, e ha fatto un prodotto scalabile benissimo da qualunque hardware. In ogni caso ripeto, io non sono per pc morto o pc vivo. Tutto dipende dai soldi che ci buttano dentro. E dall inventiva ovviamente. Ma senza soldi niente megaproduzioni. In questo periodo ho comunque avuto un colpo al cuore. Aspettavo con ansia syberia tre. E pare che la somma chiesta da sony per pubblicarla su ps3 sia abnorme per un ag. Su pc, si ha paura che non renda, quindi o ridimensionano il progetto e lo fanno solo su pc, o si tratta con la sony. Sul sito microids c è un appello alla sony da firmare. Se qualcuno è interessato.. Ciò sarebbe un bene anche per chi gioca col pc, perchè il progetto si manterrebbe su alti livelli...Citazione:
E comunque le grandi esclusive attirano volumi paragonabili a quelli console: Starcraft 2 quanto ha venduto? Portal 2 solo di retail ha fatto 2 milioni di copie (altri 3 di DD solo dopo due mesi), e sappiamo entrambi quanto Valve sia tirata con gli scatoli.
I numeri ci sono, e in questo periodo c'è una vera e propria rinascita.
Hai travisato in pieno le mie parole. Non blocco tecnologico in senso assoluto, temporanea pausa/rallentamento per chi è abituato ai massimi standard odierni, a cui io non posso nemmeno accedere (qui il perché del mio pc macinino).
Per recuperare questo gap non credo basterà una sola generazione di console, a meno che non si decida di cambiare politica con esse, se il concetto non è chiaro ora possiamo anche interrompere qua la discussione.
Ti risponderei anche sul resto, ma prima vorrei assicurarmi che viaggiamo sulla stessa lunghezza d'onda.
Se invece vuoi discutere sull'effettiva utilità di questo progresso o sull'importanza di tale gap me ne tiro fuori, non è mai stata mia intenzione e mai lo sarà da retrogamer quale sono.
Dragon ho capito benissimo, ma N-O-N S-O-N-O D-A-C-C-O-R-D-O.
Numero uno perchè le console passate non assomigliano a quelle attuali e quindi bisogna vedere quanto quelle future somiglieranno a quelle odierne. Viste le fortissime economie di scala potrebbero montare componenti molto potenti, magari realizzati all uopo, che a fronte di una grande ottimizzazione potrebbero portare tranquillamente ad un temporaneo sorpasso grafico. Oppure si ripiega su modelli economici come hanno fatto con successo nintendo o ps2. è tutto da vedere. io palla di vetro non ne ho.
Numero due perchè parlare di rallentamento tecnologico solo perchè rallenta la grafica è ridicolo. magari si battessero altre strade.
Numero 3 perchè ultimamente girano parecchie voci su nuovi occhiali, caschi 3d etc. Sono proprio curioso, e mi pare riduttivo parlare solo di numero poligoni e core con una certa quantità di mhz.
se intendi comprensione e non uniformità di opinione ti assicuro che ho perfettamente inteso la tua idea.Citazione:
Ti risponderei anche sul resto, ma prima vorrei assicurarmi che viaggiamo sulla stessa lunghezza d'onda.
Per me invece la grafica conta. giova all immersione. e avere un orchestra sinfonica piuttosto che 3 suoni midi è una buonissima novità. e pur avendo giocato tanto, non nutro alcuna venerazione per il passato. Anzi. Mi infastidisco piuttosto quando i giovini d oggi parlano di giochi che non hanno mai fatto con aria nostalgica come se fossero fasti che mai piu torneranno.Citazione:
Se invece vuoi discutere sull'effettiva utilità di questo progresso o sull'importanza di tale gap me ne tiro fuori, non è mai stata mia intenzione e mai lo sarà da retrogamer quale sono.
1) Nemmeno io posso predire il futuro, ma la storia insegna che raramente le console più performanti si sono rivelate vincenti. Questo non dà certezze, ma offre molti spunti di riflessione.
Checché se ne dica, i due mercati rimangono due entità separate e nel console gaming generalmente è il prezzo a fare la differenza, non l'hardware.
Poi oddio, se riusciranno a crearmi una console next generation capace di superare i traguardi odierni senza gonfiare troppo il prezzo oppure facendolo ma vendendo molto più del WiiU mi rimangerò le mie parole, ma mi sembra assai improbabile.
2-3) Su questo sono d'accordo, ma nota che la discussione è stata impuntata UNICAMENTE sulla grafica e quindi l'accezione tecnologica a quella era rivolta.
Poi io sono il primo a preferire l'originalità alla potenza, ritengo il Wii un buonissimo prodotto e il DS la miglior console portatile dai tempi del primo Game Boy, semplicemente non ho mai avuto l'intenzione di inserire Kinect, 3D, Motion plus e quant'altro in questa discussione. Ammetto comunque di non aver specificato e faccio mea culpa, anche se i binari del dilemma non li ho buttati io, come ho detto molte volte - e ormai vi verrà la nausea a leggerlo, ma meglio capirci - del progresso tecnologico grafico non me ne frega una cippa, anzi, se il bloccarlo servisse in qualche modo a far tornare in auge i contenuti, firmerei subito.
E su questo, spero, ci siamo chiariti, a meno che Ciccio (da lui è partita la diatriba, credo) non venga a dirmi che invece includeva gli elementi da te detti nel suo post.
Non è il mio caso per fortuna, gioco spesso con prodotti vecchi e li valuto solo una volta testati con mano. Detto questo, non do molta importanza a sprites o poligoni che dir si voglia, elementi che ovviamente non schifo se sono presenti, ma principalmente rivolgo il mio sguardo alla direzione artistica e ad altri contenuti che prescindono i mezzi tecnologici a disposizione. Stesso discorso per il sonoro, un bel componimento rimane tale, che sia in 8-bit o suonato da un'orchestra.Citazione:
Per me invece la grafica conta. giova all immersione. e avere un orchestra sinfonica piuttosto che 3 suoni midi è una buonissima novità. e pur avendo giocato tanto, non nutro alcuna venerazione per il passato. Anzi. Mi infastidisco piuttosto quando i giovini d oggi parlano di giochi che non hanno mai fatto con aria nostalgica come se fossero fasti che mai piu torneranno.
A me la storia ha insegnato solo la poca valenza di pronostici lapidari. Ognuno ha le sue esperienze.
Eppure tanti come la id, ma anche la blizzard, che non è piu lapidaria come un tempo, e fior fiore di produttori che sbandieravano questo mercato pc indipendente, hanno fatto dietrofront e hanno seguito le banconote. Quindi tutto ciò è molto discutibile. Oltretutto il mercato console non è mai stato così grosso, e non giurerei come invece fai tu, in una scontata superiorità tecnica. Chi vivrà vedrà. Io so solo che ultimamente l ottimizzazione su console marcia serrata, e su pc no. Voglio proprio vedere se questa tendenza si mantiene se basteranno quattro soldi e tanti mhz in piu a mantenere la supremazia grafica.Citazione:
Checché se ne dica, i due mercati rimangono due entità separate e nel console gaming generalmente è il prezzo a fare la differenza, non l'hardware.
Poi oddio, se riusciranno a crearmi una console next generation capace di superare i traguardi odierni senza gonfiare troppo il prezzo oppure facendolo ma vendendo molto più del WiiU mi rimangerò le mie parole, ma mi sembra assai improbabile.
Pensa che invece io tutte quelle console da te nominate non le tocco nemmeno. Uso 360 e ps3 perchè somigliano ad un pc che si tiene a galla nonostante il prezzo risibile... con il vantaggio anche di non doverci smanettare, e di giocarci sbracato malamente :DCitazione:
Poi io sono il primo a preferire l'originalità alla potenza, ritengo il Wii un buonissimo prodotto e il DS la miglior console portatile dai tempi del primo Game Boy, semplicemente non ho mai avuto l'intenzione di inserire Kinect, 3D, Motion plus e quant'altro in questa discussione. Ammetto comunque di non aver specificato e faccio mea culpa, anche se i binari del dilemma non li ho buttati io, come ho detto molte volte - e ormai vi verrà la nausea a leggerlo, ma meglio capirci - del progresso tecnologico grafico non me ne frega una cippa, anzi, se il bloccarlo servisse in qualche modo a far tornare in auge i contenuti, firmerei subito.
E su questo, spero, ci siamo chiariti.
Infatti. Io sono talmente poco convenzionale che anche negli anni 90 i miei gusti non erano allineati con il grande pubblico.Citazione:
Non è il mio caso per fortuna, gioco spesso con prodotti vecchi e li valuto solo una volta testati con mano. Detto questo, non do molta importanza a sprites o poligoni che dir si voglia, elementi che ovviamente non schifo se sono presenti, ma principalmente rivolgo il mio sguardo alla direzione artistica e ad altri contenuti che prescindono i mezzi tecnologici a disposizione.
Beh oddio, un gioco musicato da williams ma anche morricone, è ben diverso dalle musichette che mi dovevo sorbire un tempo anche nelle produzioni tripla A. In ogni caso è solo una mia opinione...Citazione:
Stesso discorso per il sonoro, un bel componimento rimane tale, che sia in 8-bit o suonato da un'orchestra.
Soggettivo sul sonoro, giochi come Deadly premonition in quel campo si prendono 5 quando io e un sacco di altra gente gli daremmo 10 solo per quello
Non è una possibilità da scartare, ma la vedo sul LUNGO andare, il mio discorso si basava sul breve termine (aka prossima gen).. In tutti i casi, una console deve mantenere un ciclo vitale di almeno 5-6 anni, a meno che non cambi proprio radicalmente la sua politica introducendo basti esterne da installare, non credo riuscirà ad ottenere questa supremazia, ma io personalmente preferisco tenermi una grafica peggiore con tutti però i vantaggi annessi (ottimizzazione, nessun requisito, comodità).
Il PC lo vedo ancora come un mercato attivo, non più fiorente come una volta ma mantiene ancora le sue caratteristiche e fino a quando Software House come la Valve e le varie community lo appoggeranno, vedo davvero difficile l'abbandono totale di esso come piattaforma di gioco che tu ipotizzavi.
Per me il PC manterrà sempre il suo zoccolo duro, anche solo per una questione di comandi (inserire mouse a tastiera come si deve su una console le fa perdere proprio il fattore comodità), ma questa è una mia opinione.
Massì, alla fine PS3 e 360 continuano a dimostrare di non aver raggiunto il limite tecnico e rispetto ad una PS2 sono un passo avanti enorme. Io ho preso la 360 principalmente per il prezzo e perché questa generazione va avanti al 95% con i multi.Citazione:
Pensa che invece io tutte quelle console da te nominate non le tocco nemmeno. Uso 360 e ps3 perchè somigliano ad un pc che si tiene a galla nonostante il prezzo risibile... con il vantaggio anche di non doverci smanettare, e di giocarci sbracato malamente :D
Sinceramente penso che un'ost prodotta da gente come Uematsu, 8/16 bit o meno, non abbia niente da invidiare agli illustri artisti che hai citato, ma anche la mia è un' opinione.Citazione:
Beh oddio, un gioco musicato da williams ma anche morricone, è ben diverso dalle musichette che mi dovevo sorbire un tempo anche nelle produzioni tripla A. In ogni caso è solo una mia opinione...
Beh ripeto, fai previsioni su cose che io non vedo di così semplice interpretazione... aspettiam e vediamo...
verissimo. La mia ps3 si accende di rado...Citazione:
Massì, alla fine PS3 e 360 continuano a dimostrare di non aver raggiunto il limite tecnico e rispetto ad una PS2 sono un passo avanti enorme. Io ho preso la 360 principalmente per il prezzo e perché questa generazione va avanti al 95% con i multi.
Anche se uematsu in polifonico :DCitazione:
Sinceramente penso che un'ost prodotta da gente come Uematsu, 8/16 bit o meno, non abbia niente da invidiare agli illustri artisti che hai citato, ma anche la mia è un' opinione.