Originariamente Scritto da
Mr. Mgs
Quoto. Ma molti "colleghi" videogiocatori non possono capire. Qualche tempo fa ho visto un video su youtube in cui farenz parlava di zelda e di come fu epico graficamente il passaggio da nes a snes, anzi uno dei motivi che spingeva il giocatore a comprare "a link to the past" (che onore averlo giocato su snes) che assieme ad altri capolavori noti di squaresoft, enix e altri fu la punta di diamante dell'arte in 2D, e lo è tuttora (imho). Parlando di me, altrettanto incredibile fu quando mi arrivò una copia di final fantasy 7 (la ps1 la comprai per quello, ma non fu la mia prima console), il passaggio alle tre dimensioni fu qualcosa di devastante e aprì una nuova strada al gameplay. Posso tranquillamente dire che il gameplay attuale deriva proprio da quegli anni (nintendo 64 per la precisione), dunque in questi anni ho apprezzato quando la grafica poteva dare emozioni (metal gear solid), mostrare scene di gameplay mozzafiato (halo e god of war), creare arte (ico, shadow of the colussus, journey, okami), ma la grafica intesa come tecnica bruta non la capisco. Bello crysis al massimo, bello battlefield 3, belle le demo si samaritan (unreal engine 3.5) e agni's filosophy, ma se non creano qualcosa davvero al servizio del giocatore, non cambia nulla. Perlomeno uncharted 3 ti butta nel bel mezzo di un deserto sconfinato (si lo so in realtà è l'ennesimo corridoio) o in una tempesta nella quale devi destreggiarti per non finire annegato. Dunque io mi chiedo, in un gioco come mass effect, cambia qualcosa se potete contare i pori della pelle di shepard o se potete contare quanti peli non si tolta dalla patata l'asari di turno nel letto del comandante. Piuttosto cercate agli sviluppatori un ia più sviluppata per i vostri fps preferiti (ormai o li giochi al livello massimo o durano 5 ore scarse), una fisica e quindi delle animazioni più convincenti (continuando in ambito fps, non sembrano fucili e lanciarazzi ma banane quelle che tengono in mano i personaggi, killzone 2 e pochi altri esclusi), e soprattutto 60fps, graficamente non cambia niente, ma i controlli saranno più fluidi e reattivi (l'ultimo dmc a 30fps è la vera blasfemia di capcom e ninja teory, altro che il protagonista, verosimile e molto più digeribile del vecchio dante, adatto per i suoi tempi, ovvio, ma sono passati più di 10 anni).