ma poi, per esperienza personale, posso affermare che le amicizie nate in rete si possono tramutare in amicizie vere e solide anche nella vita reale. Cosa c'è di strano?
Small, non ho ancora capito dove vuoi arrivare con questo topic :asd:
Visualizzazione Stampabile
ma poi, per esperienza personale, posso affermare che le amicizie nate in rete si possono tramutare in amicizie vere e solide anche nella vita reale. Cosa c'è di strano?
Small, non ho ancora capito dove vuoi arrivare con questo topic :asd:
Rispondo ad entrambi: almeno personalmente, e sempre nella maggior parte dei casi, una amicizia virtuale non è mai paragonabile ad un reale. Semplicemente perchè, sempre mediamente, in rete facciamo vedere solo quello che vogliamo di noi, non certo gli aspetti negativi.
Ad esempio, ho conosciuto diverse persone che sono il re dei forum/siti ecc..., massima popolarità, rispetto ecc... e poi nella vita reale valgono meno di una cicca.
Ecco perchè preferirei 100 volte avere un rapporto di amicizie 90% "reali" e 10% virtuali piuttosto che il contrario.
Che poi è normale che si possano ANCHE conoscere persone che realmente sono quello che sembrano in chat ma non è sempre così.
Più che altro, era questo quello a cui volevo arrivare:Citazione:
Small, non ho ancora capito dove vuoi arrivare con questo topic :asd:
http://gamesurf.tiscali.it/forum/sho...2&postcount=26
poi purtroppo si è divagato ecc..
piccolo off topic:
Ma comunque sembra, e ciò lo dico a tutti, che sarebbe stato per voi più interessante una domanda del tipo "riuscireste a vivere senza internet?".
Io sinceramente rispondo di si a questa domanda, sia perchè l'ho fatto parecchi anni fa e sia perchè sono stato il mese senza internet, ma credo che la risposta di tutti, anche in questo caso, sarebbe NO.
questo dipende , stai sicuro che se è il giorno dell'uscita di PES e/o FIFA tutti staranno a casa e al massimo la partita di calcio la fai in rete :sisi:
per il resto , è gia stato detto tutto ... lascio il topic ieri all'1 e 30 ed oggi è gia stracolmo di risposte , inutile darne una mia accurata se poi è identica ad altre 10 , anzi probabilmente sono anche migliori di quella che mi ero immaginato ieri notte
Sì, riuscirei a vivere senza internet, ma sarebbe una vita parecchio più scomoda e noiosa.
Ti consiglio di rifletterci un po' su: le persone false esistono anche nel "mondo reale", quelle che si fingono amiche e poi sono pronte a pugnalarti alle spalle, non è prerogativa del web.
L'unica soluzione per entrambi i problemi si chiama selezione.
Per un periodo di tempo limitato l'assenza di internet sarebbe un'agonia, a patto di determinate circostante.Citazione:
Ma comunque sembra, e ciò lo dico a tutti, che sarebbe stato per voi più interessante una domanda del tipo "riuscireste a vivere senza internet?".
Se invece Internet scomparisse dalla faccia della Terra ci vorrebbe un po' di tempo ma poi ci si adeguerebbe.
Prima opzione anche per me e credo che Dragon SLayer abbia espresso l'unico concetto che avrei espresso io in risposta a Smallman.
Non riesco a capire che differenza ci sia tra vita sociale on e off line...
Considera, tra l'altro, che vita sociale online non vuol dire solo ed esclusivamente, dialogare con sconosciuti provenienti dall'altra parte del mondo, ma può voler dire tenersi in contatto anche con compagni di scuola, università ecc.
Io 2 anni fa mi sono trasferito dalla mia città ad una 20 kilometri più distante...andavo alla stessa scuola, stessi amici stesso tutto...ma 20 kilometri (40 andata e ritorno) pesano notevolmente sia in termini di tempo (soprattutto senza patente) che economici il che significa che non potevo più vedere così assiduamente tutti coloro che fino a prima vedevo quasi quotidianamente
...per ovviare a ciò, per fortuna, c'era internet...
attraverso internet potevo svolgere ricerche di gruppo semplicemente condividendo i file, potevo tenermi al passo delle lezioni quando stavo male etc...
Non capisco che male ci sia nell'usare internet (soprattutto nella sua variante non testuale - skype, google talk etc - ) per tenersi in contatto con altre persone.
Le uniche differenze sono l'intangibilità ed il paesaggio che avete alle spalle.
Tornando invece alle poche righe che ricordo del post di apertura devo darti ragione sul tempo perso a non far assolutamente nulla, tempo che viene tolto allo studio...
per quanto riguarda pornografia e pirateria...c'erano anche prima con i vari dvd dei venditori ambulanti...l'unica differenza è che almeno, ora, si è affievolita la ricettazione
.. mi viene il dubbio Small, che non stia incasinando un po' la questione nel modo di porre il problema. Mi riferisco specialmente ai punti in cui Dragon è in disaccordo, perchè la questione che pone lui (credo) è che ovviamente la "virtualità" del rapporto non dovrebbe avere peso nella valutazione della qualità effettiva della relazione, nel senso che i due modi di frequentarsi possono coesistere, nella norma e almeno per persone dal normale equilibrio psichico, e non può essere l'uso di Internet a creare di per sè un elemento di diffidenza, qualora si mantenga la possibilità di approfondirlo, virtualmente o meno .. La mia impressione è invece che tu ti riferissi ad un approccio con la Rete che va quasi (o del tutto) più verso il patologico (e lascia stare che anche quì si aprirebbe un dibattito ifinito sui confini indefiniti della cosa), dove questa modalità magari è preferita al contatto "umano" dal quale costituirebbe così una sorta di "fuga" per una oggettiva difficoltà di rapportarsi con gli altri, con tutta la messa in scena che ne consegue, finzione di essere quello che non si è .. a braccio e tanto per capirci, almeno credo eh ..
Internet ha migliorato la vita di milioni di persone, inutile negarlo. Grazie a internet puoi fare praticamente di tutto: puoi comprare qualcosa che ti interessa dall'altra parte del mondo, hai a disposizione tantissime conoscenze riguardo a qualsiasi argomento, con la buona volontà si può persino imparare una lingua, ecc. Ed ha anche importanti applicazioni sociali perchè permette ad esempio di rimanere in contatto con persone che potresti non vedere più o conoscerne di nuove. La differenza tra vita sociale e vita virtuale non è tanto netta come la si vuole far passare.
Poi ovviamente anche internet ha i suoi aspetti negativi, soprattutto quando se ne abusa. Ma la maggior parte delle persone che ha problemi con internet li avrebbe probabilmente anche senza.