Oh sì che le conosco, Clementina. Numero uno. Trasporto su gomma in Italia. In calo da ben prima del 2009, come puoi vedere, tra gli altri, dalla tabella a pagina 9 di
questo documento; quel tuo link si limita a raccontare quanti veicoli girano per le strade e quanti ne girano in Italia per km autostradale, poi dice quale percentuale di merce circola su gomma, non confronta dati e non parla degli anni precedenti. Il fatto che siamo "al vertice" non significa automaticamente aumento costante dei flussi. Un altro documento è
questo, che conferma la tendenza al calo e poi dice che in realtà il Piemonte ha un incremento del tasso di trasportato ad uso interno pari al 19,9%. Interessante, ma di nessuna utilità in ottica Tav. E poi c'è una comparazione di dati che esamina l'interscambio Italia-Francia tra il 1999 e il 2008:
questo qua. L'intestazione è NoTav, ma la fonte è del tutto oggettiva, come loro stessi precisano.
Sai chi è l'unico ente che pronostica aumenti vertiginosi dei flussi, tali da far recuperare le spese in pochi anni e quindi giustificando a gomiti alti la Tav? La società Lyon Turin Ferroviaire, cioè mezza Trenitalia e mezza Trenifrancia che insieme dovrebbero costruirla. Pazzesco.