Di italiani ti consiglio gli Aucan, i Marnero, Gli Altri, i Nerorgasmo.
Degli Arcade Fire a me piace parecchio Funeral.
Visualizzazione Stampabile
Di italiani ti consiglio gli Aucan, i Marnero, Gli Altri, i Nerorgasmo.
Degli Arcade Fire a me piace parecchio Funeral.
Ma che ne dite di Demons degli Imagine Dragons?
Animals dei This Town Needs Guns: mi ha fatto un po' schifo.
Fra, vai coi Meganoidi.
Non so se conoscete i Phoenix, gruppo francese che fa pezzi generalmente indie-rock, ma con sonorità particolari molto vicine all'elettronica, comunque vi consiglio di ascoltarvi i loro ultimi due album "Wolfgang Amadeus Phoenix" e "Bankrupt". Inoltre in questo periodo ho riscoperto i The Kooks e i The Strokes.
Se li conosco, If I ever feel better è stata una delle canzoni che nell'adolescenza ho ascoltato a palla :asd:
Comunque nell'ultimo periodo sto ascoltando parecchio i primi due album degli Skid Row, secondo voi con la fine dell'Hair Metal non sono stati svalutati troppo? Sebastian Bach aveva una voce impressionante, Sweet little sister, Can't stand the hearthache, I remember you, Monkey Business e The threat ultimamente le ascolto a rotazione :sisi:
Dopo Midnight e Magic (e indirettamente anche Atlas) cosa vi aspettate dal nuovo disco dei Coldplay?
Io niente di bello, se le altre canzoni del disco sono come quelle mi cade un altro mito.
Forestelevision dei Lesbian è una bomba!
Abbastanza deludente invece l'ultimo degli Swans, mi aspettavo qualcosa di diverso rispetto ad una mera riproposizione di quanto avevano fatto con The Seer, che pure mi era piaciuto...però altre 2 ore della stessa minestra, pure fredda stavolta, speravo in un nuovo cambio di direzione.
eh seriamente, tra l'altro non l'ascolto da mesi e mi hai messo voglia di rimetterlo su.
a me sembra che 'sti Swans abbiano individuato il pubblico giusto (quello USA che ha Pitchfork tra i preferiti e cresciuto musicalmente a Godspeed You! Black Emperor e St. Vincent) e cerchino di dargli ciò che vuole: tirate di due ore con crescendi post-rock e pigli melodici tipici di certo indie americano.Citazione:
Abbastanza deludente invece l'ultimo degli Swans, mi aspettavo qualcosa di diverso rispetto ad una mera riproposizione di quanto avevano fatto con The Seer, che pure mi era piaciuto...però altre 2 ore della stessa minestra, pure fredda stavolta, speravo in un nuovo cambio di direzione.
tra l'altro trovo surreale come non solo stia ricevendo un successo tremendo, ma soprattutto come gli Swans rischino di essere ricordati fra dieci-vent'anni come "quelli di The Seer e To Be Kind" e non più come "quelli di tutto il resto della discografia".
Per dire a me i GodSpeed piacciono, così come ho apprezzato molto The Seer. D'altro canto 2 album di 2 ore costruiti sulle stesse idee stancano, sarebbe proprio stato necessario provare qualcosa di diverso. Oltre a quello che dici tu forse sono anche a corto di idee.
Detto questo ad ottobre saranno a Bologna, credo di andarci comunque, anche perchè la resa live sarà sicuramente migliore.
sì quello sicuro, quando li ho visti a Milano l'anno scorso essenzialmente avevano fatto metà To Be Kind (sicuri c'erano Toussaint L'Overture che mettevano in coda a The Seer, To Be Kind, e poi mi pare ci fosse qualcosa tipo Screen Shot / She Loves Us! e credo Oxygen) e avevano macinato, ma appunto perché certe cose live rendono, su full-length rompono le palle dopo dieci minuti che reiteri il solito trucchetto
Folli! Oggi e`uscito il secondo brano dell ultima fatica dei Mastodon. Tutti ad ascoltarlo e rendere grazie al signore!
https://www.youtube.com/watch?v=Q6zU87xJoBk
Non male l'intro, questa derivazione dal retrogusto quasi post-metal è interessante e dà profondità. Poi però il pezzo si perde, è piatto sulla linea di The Hunter, con questo vocal pulito che non si abbina minimamente alla sferzata thrash, senza contare che parte poi una fase solista assolutamente inconcludente e che dà veramente l'idea di un brano pop metal. L'esecuzione non è pessima, ma priva di una direzione precisa. Non sa cosa trasmettere, non è potente, non è graffiante, non è raffinata. È orecchiabile e non scade mai nel pacchiano tutto sommato, ma non è abbastanza.
L'outro che riprende le sonorità psych/post messo così è terribilmente banalizzato, è un enorme cliché che separa questo tessuto dal resto del componimento e lo rende una mesta cornice.
5.5
Ho sentito anche l'ultimo singolo degli Opeth.
AHAHAHAHAHAHAH
CHE SCHIFO
Cioè Heritage era un concept di merda, ma almeno aveva un filo logico dietro. Questo è un collage paraculo di tutte le porcate prodotte dagli Opeth negli ultimi anni e che pesca dai peggiori cliché del prog metal. Sembra la fusione dei Dream Threater, Aghora e Pain Of Salvation nei loro momenti peggiori. Morite male.
4
io non vedo l'ora di ascoltare il nuovo Opeth, secondo me è l'album-lulz ambito metal del 2014
Se non lo fosse sarebbe una grande annata.
Secondo me questa versione è molto meglio
https://www.youtube.com/watch?v=yrGEx9KrflI
Sto pensando di ascoltare la discografia dei Trust Company (3 album in totale).
Voi li conoscete?
:ok:
eh oggi invece è leakato proprio e lo sto ascoltando ora con Rob.
verdetto dopo ventinove minuti dei cinquantatre del disco: magari come sell-out è meno doloroso di Load ma in data 13 giugno 2014 il parallelismo Metallica / Mastodon ancora ha senso di essere.
Commento live sul nuovo dei Mastodon.
Tread Lightly. Parte bene, mi piace molto la dissonanza psych, il brano ha stile. Poi purtroppo si perde e diventa inconcludente. Voto: 6
The Motherload. L'unica cosa che ho apprezzato è il ritorno del clima psichedelico nella dissonanza del solo, molto particolare. Il resto è un banalissimo pezzo stoner senza alcun spunto. Che merda il chorus Voto: 5
High Road. I cugini scemi dei Pantera. CHE SCHIFO IL CHORUS 2. Voto: 4.5
Once More 'Round The Sun. Una robaccia pseudo punkettone che ancora non ho capito che scopo abbia di esistere. Innocua ma stupidissima. Voto: 5
Chimes At Midnight: confermo il 5.5. Incoerente ma non privo di spunti.
Asleep In The Deep. I Cynic moderni uniti ai Dream Theater. Imbarazzante. Voto: 4
Feast Your Eyes. Probabilmente la peggior prestazione della chitarra sentita finora (I'INTRO AHAHAH), campionata terribilmente, con quello stridulo irritante. Per il resto un pezzo che ha molto poco da dire. Voto: 4.5
Aunt Lisa. Un marasma di contaminazioni slegate fra loro, che però nel complesso sono anche simpatiche, se il loro scopo era perculare questa zia ci sono riusciti appieno. Voto: 6,5
Ember City. Ritorniamo al pop distorto e radiofonico di The Hunter. Totalmente bypassabile. Voto: 4.5
Halloween. No, ma sono seri? Ancora 'ste schitarrate punk... e si prendono pure sul serio. Boh. Voto: 4.5
Diamond In The Witch House. Mi aspettavo lammerda del disco vista la durata, invece mi hanno spiazzato con una tormentata e lugubre marcia che dimostra una coerenza interna che nel resto dell'album manca. Voto: 7
Ormai s'è capito il problema, quindi non mi dilungo troppo: è un collage di buone e cattive idee, senza nessun filo logico dietro.
Darei un 4.5, ma si riprende verso la fine e mi tengo sul 5.
Pareri sui nuovi due brani degli Slipknot?