Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il Nicco
Ma quindi il voto sarebbe pubblico? O quanto meno si potrebbe risalire all'identità del votante?
Stavo parlando di voti alle proposte di legge, non di elezioni :)
-
Nessuno è meritevole, per un motivo o per un altro...
Sceso dalla campagna elettorale, Monti dimentica la trasparenza sull’Agenda
Il professore aveva chiesto ai suoi candidati di comunicare l'identità dei finanziatori diretti e indiretti, ma non ha nessuna intenzione di pubblicare i nomi (e le somme) di chi ha pagato per la sua lista finché la legge varata dal suo governo non lo obbligherà. Probabilmente fra due legislature
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013...agenda/525345/
...
Della lista dei finanziatori della campagna da almeno 10 milioni di euro del professore, infatti, si è a lungo favoleggiato sulla stampa nei mesi scorsi, ma le certezze sono davvero poche. Anche perché è lo stesso portavoce del partito, Lelio Alfonso, a sbarrare la porta a ogni domanda in merito. Durante la campagna è stato impossibile avere risposte concrete alle richieste di chiarimento sull’elenco di nomi rigorosamente senza importo pubblicato dal Corriere della Sera il 17 gennaio scorso che comprendeva personaggi come il costruttore Pietro Salini proprietario di Impregilo, in queste settimane alle prese con un braccio di ferro col governo per la questione del Ponte sullo Stretto e delle relative penali, l’ex numero uno di Telecom, Marco Tronchetti Provera, il patron della Tod’s, Diego Della Valle, quello di Maire Tecnimont, Fabrizio Di Amato o l’esponente della famiglia Agnelli, Lupo Rattazzi.
...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il Nicco
Ma quindi il voto sarebbe pubblico? O quanto meno si potrebbe risalire all'identità del votante?
Ovviamente con qualsiasi tipo di votazione via internet non effettuabile in seggi si può risalire al votante.
EVVAI
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
John Fitzgerald Gianni
Ovviamente con qualsiasi tipo di votazione via internet non effettuabile in seggi si può risalire al votante.
EVVAI
Se il sito lo fa mio cuggino si.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Smallman_647
No, ma che i conti dell'Italia non siano apposto sono il primo a dirlo. Solo che qualche declassamento è stato un po' eccessivo.
secondo me è stato troppo improvviso e nel momento sbagliato. Ma il voto che prendiamo adesso a parte la lettera è "agire con cautela". A me non sembra campato per aria.. Le irregolarità credo siano più che altro nella tempistica con cui uscivano i giudizi, e nel fatto che le varie agenzie di rating non possono abbassare i voti senza seri studi sul posto che spesso non mi pare proprio svolgano.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gregory "Jecht"
Nessuno è meritevole, per un motivo o per un altro...
Sceso dalla campagna elettorale, Monti dimentica la trasparenza sull’Agenda
Il professore aveva chiesto ai suoi candidati di comunicare l'identità dei finanziatori diretti e indiretti, ma non ha nessuna intenzione di pubblicare i nomi (e le somme) di chi ha pagato per la sua lista finché la legge varata dal suo governo non lo obbligherà. Probabilmente fra due legislature
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013...agenda/525345/
...
Della lista dei finanziatori della campagna da almeno 10 milioni di euro del professore, infatti, si è a lungo favoleggiato sulla stampa nei mesi scorsi, ma le certezze sono davvero poche. Anche perché è lo stesso portavoce del partito, Lelio Alfonso, a sbarrare la porta a ogni domanda in merito. Durante la campagna è stato impossibile avere risposte concrete alle richieste di chiarimento sull’elenco di nomi rigorosamente senza importo pubblicato dal Corriere della Sera il 17 gennaio scorso che comprendeva personaggi come il costruttore Pietro Salini proprietario di Impregilo, in queste settimane alle prese con un braccio di ferro col governo per la questione del Ponte sullo Stretto e delle relative penali, l’ex numero uno di Telecom, Marco Tronchetti Provera, il patron della Tod’s, Diego Della Valle, quello di Maire Tecnimont, Fabrizio Di Amato o l’esponente della famiglia Agnelli, Lupo Rattazzi.
...
Credo che quelli che hanno contribuito alla lista abbiano oramai perso i loro soldi :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alessandro330
Se il sito lo fa mio cuggino si.
ah in quelli di Grillo no?
-
Il sole 24 ore eh, mica giornalacci. Guardate un po quanto rende il blog di grillo. Lui si che può restituire l'imu.
http://www.ilsole24ore.com/art/notiz...o-160323.shtml
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrew Clemence
ah in quelli di Grillo no?
Dipende da chi mette in piedi la piattaforma.
Se rendi la comunicazione tra client e server cifrata in SSL, magari sostituendo SH2 con il nuovissimo SH3 implementato con l'algoritmo Keccak (sviluppato per metà da un team italiano peraltro), sfido chiunque a provare a forzarlo da quì a qualche anno.
-
Ma mica si sta parlando di forzare (fermo restando che se si entra nella CIA dubito ci sia qualcosa di inviolabile), si sta parlando che la segretezza del voto va a farsi benedire con le votazioni da casa.
Comunque la Lombardi è contro l'articolo 18.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alessandro330
Dipende da chi mette in piedi la piattaforma.
Se rendi la comunicazione tra client e server cifrata in SSL, magari sostituendo SH2 con il nuovissimo SH3 implementato con l'algoritmo Keccak (sviluppato per metà da un team italiano peraltro), sfido chiunque a provare a forzarlo da quì a qualche anno.
E quindi dovrei fidarmi della piattaforma di grillo? andiamo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
John Fitzgerald Gianni
Ma mica si sta parlando di forzare (fermo restando che se si entra nella CIA dubito ci sia qualcosa di inviolabile), si sta parlando che la segretezza del voto va a farsi benedire con le votazioni da casa.
Comunque la Lombardi è contro l'articolo 18.
infatti...
-
Non vorrei fare il guastafeste, ma la piattaforma non serve per votare i partiti alle elezioni, ma per far esprimere la propria opinione riguardo proposte di legge da approvare, da contrastare o da proporre.
Non vedo quindi la necessità del voto segreto.
Mi è piaciuto questo articolo del sole 24 ore con cui sono abbastanza d' accordo.
http://www.ilsole24ore.com/art/comme...?uuid=AbBqjgcH
-
Si parlava di referendum, eh.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
John Fitzgerald Gianni
Si parlava di referendum, eh.
La piattaforma (che sono curioso di vedere), ha lo scopo di far decidere alle persone le proposte da portare in parlamento, attraeverso sondaggi, che diventerebbero così come dei piccoli referendum. Se la maggioranza vota a favore della proposta, i parlamentari a 5 stelle la portano in parlamento, se viene stroncata no.
Fare un referendum nazionale non spetta certo a Grillo o alla sua futura piattaforma, state facendo confusione.
Quello è un "sogno", cioè che tutti i cittadini possano esprimere il loro voto, in generale, via internet. Ma chissà quando e se sarà realizzabile una cosa del genere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
blackhawk
La piattaforma (che sono curioso di vedere), ha lo scopo di far decidere alle persone le proposte da portare in parlamento, attraeverso sondaggi, che diventerebbero così come dei piccoli referendum. Se la maggioranza vota a favore della proposta, i parlamentari a 5 stelle la portano in parlamento, se viene stroncata no.
Fare un referendum nazionale non spetta certo a Grillo o alla sua futura piattaforma, state facendo confusione.
Quello è un "sogno", cioè che tutti i cittadini possano esprimere il loro voto, in generale, via internet. Ma chissà quando e se sarà realizzabile una cosa del genere.
Ha detto che vorrebbe vincolare tramite l'art 67 (rivisto)della costituzione (se non me la ricordo male) l'operato dei parlamentari al mandato dei cittadini. Non ci vedi nessuna correlazione?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrew Clemence
Ha detto che vorrebbe vincolare tramite l'art 67 (rivisto)della costituzione (se non me la ricordo male) l'operato dei parlamentari al mandato dei cittadini. Non ci vedi nessuna correlazione?
La correlazione che vedo io è questa: Se attraverso la piattaforma viene fuori un certo disegno di legge, e i parlamentari del movimento non lo votano, non sono più autorizzati ad essere rappresentanti dei cittadini, perchè difatto non stanno facendo quello per cui sono stati eletti.
Io comunque non sono d' accordo con la revisione dell' articolo 67, anche se con le liste bloccate perde qualsiasi senso logico. Perchè l' articolo 67 presuppone che il parlamentare che fa la stronzata venga segato dai propri elettori all' elezione successiva. Secondo me è questo il principio base secondo il quale è stato scritto quell' articolo. libertà al parlamentare, ma poi ne risponde ai suoi elettori. Sacrosanto.
Ci si rendo conto però che con le liste bloccate tutto questo castello crolli in un minuto.
Comunque quando si parla di piattaforma adesso, ci si riferisce al movimento 5 stelle, non ci si riferisce al governo o al popolo intero. Il movimento promuove e vota ciò che la piattaforma suggerisce. E' questo il concetto di democrazia diretta. Che poi possa essere applicato alla totalità della popolazione è un altro paio di maniche, quello che stanno tentando grillo e casaleggio è di provare questa idea nel "piccolo" del loro movimento.
-
Sì, ma quello che intendevo io è: si fa una votazione sulla piattaforma; ad esempio, se accordarsi o meno col PD. Poniamo che in uno dei due "schieramenti" (sì, è la parola sbagliata ma non è questo il punto, spero che le virgolette bastino a farlo capire) ci siano delle teste calde. Poniamo che queste teste calde abbiano anche una discreta competenza informatica (tutto in linea teorica). Bene, cosa impedirebbe loro di agire contro chi avesse votato per la "fazione" opposta? Oppure, cosa impedirebbe a qualcuno di comprarsi i voti per pilotare le manovre del movimento?
Se questi rischi non sussistono, allora della cosa si può discutere.
-
Secondo me un voto di questo tipo dovrebbe restare segreto comunque. Non vedo perché una persona debba sentirsi obbligata a dichiarare pubblicamente se è d'accordo o meno in qualcosa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
blackhawk
La correlazione che vedo io è questa: Se attraverso la piattaforma viene fuori un certo disegno di legge, e i parlamentari del movimento non lo votano, non sono più autorizzati ad essere rappresentanti dei cittadini, perchè difatto non stanno facendo quello per cui sono stati eletti.
Io comunque non sono d' accordo con la revisione dell' articolo 67, anche se con le liste bloccate perde qualsiasi senso logico. Perchè l' articolo 67 presuppone che il parlamentare che fa la stronzata venga segato dai propri elettori all' elezione successiva. Secondo me è questo il principio base secondo il quale è stato scritto quell' articolo. libertà al parlamentare, ma poi ne risponde ai suoi elettori. Sacrosanto.
Ci si rendo conto però che con le liste bloccate tutto questo castello crolli in un minuto.
Comunque quando si parla di piattaforma adesso, ci si riferisce al movimento 5 stelle, non ci si riferisce al governo o al popolo intero. Il movimento promuove e vota ciò che la piattaforma suggerisce. E' questo il concetto di democrazia diretta. Che poi possa essere applicato alla totalità della popolazione è un altro paio di maniche, quello che stanno tentando grillo e casaleggio è di provare questa idea nel "piccolo" del loro movimento.
Liste bloccate? cioè?
e visto che 3/4 dell'elettorato non è 5 stelle se io mi iscrivo e voto facendo approvare leggi a cacchio?