Penso sia giusto. Non avevo pensato al fatto (abbastanza improbabile) che lui fosse cieco e la vittima muta.
EDIT: a dire la verità però il fatto che è cieco non si accorda molto con il fatto che sfoglia il menu.
Visualizzazione Stampabile
Penso sia giusto. Non avevo pensato al fatto (abbastanza improbabile) che lui fosse cieco e la vittima muta.
EDIT: a dire la verità però il fatto che è cieco non si accorda molto con il fatto che sfoglia il menu.
Però qui si sfiora l' assurdo :asd:
Cioè quello si mangia la moglie/figlio. Lei/Lui che è muta/o non fa niente per non venir mangiata/o. Beh suppongo che il bello sia qui :asd:
Giusto. La soluzione che conosco io è:
I "dispersi sull'isola" sono l'uomo, la moglie e il figlio. L'uomo è cieco, il figlio muore di fame: visto che non avevano niente di cui nutrirsi, la madre, per far sopravvivere il marito, gli fa mangiare suo figlio facendogli credere che fosse carne di gabbiano, mentre la madre si sacrifica morendo anch'essa di fame, perché ad ogni modo non avrebbe mai potuto mangiare un figlio, nemmeno in tale situazione. Poi è come hai detto tu: l'uomo si reca al ristorante e ordina carne di gabbiano, sente che il sapore è differente da quello provato sull'isola e, sapendo che non c'era altro da mangiare, finisce col capire che si trattava solamente di suo figlio, esce e per il rimorso si ammazza.
Ovviamente le due soluzioni hanno entrambe significato, e non mi aspettavo certo che si seguisse la mia, perché è molto difficile pensarla uguale. Anzi, mi hai dato una seconda opzione a cui non avevo pensato :D
Effettivamente la tua è più corretta, perchè come ha detto Salmone, c'è il dettaglio che lui legge il menu. Cmq questi indovinelli sono belli perchè hanno soluzioni strane :D
Ecco il mio.
Ci sono 5 pirati che hanno appena trovato un tesoro, composto da 100 monete d'oro. Siccome sono tutti egoisti e avari, decidono di spartire il tesoro in base ad un metodo proposto dal capitano. Se il metodo del capitano viene approvato dal 50% dei pirati, si seguirà quel metodo. Altrimenti ci sarà un ammutinamento e il capitano verrà ucciso e il successivo sarà il più anziano. Quante monete, massimo, potrà tenere il capitano senza rischiare per la propria vità?
Il 50%!
Penso o 97 o 98, ma dico 97
Nè il 50%, nè 97. Comunque oltre la risposta voglio anche il ragionamento, ovviamente :D
Il ragionamento è questo:
Se restano in due l'ultimo, il più giovane, rimane fregato, perché l'altro se ne prende tutte e da solo fa il 50 %, quindi all'ultimo gli conviene anche una moneta.
Sapendo questo il terzo dividerebbe 99 a lui e una all'ultimo.
Il quarto quindi non può contare sull'appoggio del terzo (se non dandoli 100 monete e non avrebbe senso) ma può contare su quello del secondo che se tocca al terzo non si prende nulla, quindi il quarto le suddividerebbe 99 a lui e 1 al secondo.
Sapendo questo si può capire cosa deve fare il comandante anche se è un po' incasinato ora che sono ben 5. Comunque deve avere l'appoggio di altri due quindi gli conviene dare 1 al terzo (che se tocca al quarto non si prende nulla) e due ad uno fra il secondo e il primo che così guadagnano più di quanto guadagnerebbero negli altri casi.
A me torna 97, ma ci sono un bel po' di configurazioni possibili per il comandante, quindi non so.
Al massimo 25 monete.
Delle 100, 25 vanno al capitano, 25 al primo pirata, 25 al secondo e 25 al terzo.
Gli altri 2 pirati restano a secco, ma dopotutto 3 su 5 sono stati accontentati. :D
Io veramente consideravo il capitano parte dei 5 pirati, se non è così cambia tutto.
Ma il capitano fa parte dei 5? Comunque adesso è facile rispondere (probabilmente ho visto anche l'errore) peccato che non posso più
Si, il capitano fa parte dei 5. Comunque ripensandoci la soluzione diciamo che non è così "unica" come pensavo. Chiamiamo 1, 2, 3, 4, 5 i pirati (rispettivamente dal più giovane al più anziano).
- se sono in 2, prende tutto il pirata 2
- se sono in 3, prende tutto il pirata 2 e una moneta va al pirata 1
- se sono in 4, prende tutto il pirata 4 e 1 moneta (MINIMO) va al pirata 1. Minimo perchè, appunto, non gli cambierebbe molto riceverla dal pirata 3 o dal 4
- se sono in 5, ha bisogno di due appoggi. Ora, la soluzione che sapevo io è che se ne da una al pirata 4 e una al pirata 1. Però, volendo, il pirata 4 può rifiutare dicendo all'1 che poi gli darà 2 monete anzichè 1. Lo stesso per il pirata 1, che tanto, finchè sono in tre, una moneta la prende sicuro.
Insomma, bisogna vedere da quanto se la tirano e se possono fare promesse :D
In linea teorica sarebbe giusto 98, a meno che il 4 non pensa di convincere l'1, e a meno che l'1 non vuole più di una moneta.
In pratica, per essere sicuri, 97 sarebbe meglio, dandone due all'1 e una al 4, come hai detto tu.
Quindi vah, sti indovinelli non sono sempre così univoci.
Dal momento che hai dato praticamente la soluzione corretta, con ragionamento e tutto, fai tu la prossima ;)
Non posso. Passo il turno al primo che si presenta con un indovinello (se si può) Sennò di nuovo a Naked
Ok, colgo l'occasione:
Un maestro in una classe, racconta una storia vera ai suoi alunni:
"una coppia di sposi si reca in banca; il marito entra, mentre la donna attende fuori su una panchina. Nel frattempo, si addormenta, e sogna che il marito, una volta fuori dalla banca, viene assalito da un ladro e lo ammazza. Il marito esce, la donna si sveglia, ma muore immediatamente, senza dire una parola, non si sa il perché."
Fine della storia; a questo punto, un'alunna si alza e dice: "Maestro, ma questa storia non può essere vera". Come l'ha capito?
Non ci sono mai panchine fuori dalle banche.
Secondo me non può essere vera per il semplice fatto che il marito muore senza che succedesse niente, che razza di morte è una morte del genere ?
Diciamo che questa è l'unica banca al mondo che ha una panchina a fianco :asd:
C'entra il fatto che muoia improvvisamente (la moglie, non il marito), ma la morte improvvisa può succedere. Se può aiutare, allora diciamo che "appena il marito esce dalla banca, la moglie si sveglia, ma il ladro arriva veramente e le spara un colpo in testa, senza che possa dire nulla di nulla". Per comprendere l'indovinello, basta alla fine rileggere bene il testo.
Perché non avendo avuto il tempo di dire una parola non può aver raccontato a nessuno il sogno che ha fatto (avevo letto un indovinello simile)
Credo sia giusta quindi visto che fra poco parto passo di nuovo il turno al primo con un indovinello se ho indovinato