Visualizzazione Stampabile
-
I senatori dissidenti del M5s donano in beneficenza i rimborsi e stipendi da novembre a febbraio. Speriamo continuino, così un bel pò di grillini fanatici dovranno starsene zitti.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014...-patto/944091/
Azz, articolo interessante su atomica e americani, ci interessa direttamente visto che pare vogliano armare i nostri aerei con le nuove bombe :/
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014...talone/943485/
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dewyz81
this.
Ah capisco. Ma io ci spero. Non ci credo moltissimo eh...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ssj 3
So quali fattori aggiustano gli
shock di domanda interni all'unione dei cambi fissi, ossia flessibilità dei salari e mobilità del lavoro.
Cosa è uno shock di domanda interno all'unione di cambi fissi? Intendi un modello con queste poche variabili? E che c entra con il debito che a parer tuo dovrebbe espandersi?
Uno però. Non si può riprendere ogni volta lo stesso discorso. Al tempo del documento non c era fondo comune di salvataggio. Sorveglianza bancaria e nemmeno la possibilità della bce di acquistare debito a volontà per fermare la speculazione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
blackhawk
Non c'è niente di più anacronistico delle bombe nucleari. Sono roba da terzo mondo. Non serve a niente spenderci su. Bastano un paio. Tu non le lanci e gli altri nemmeno.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrew Clemence
Cosa è uno shock di domanda interno all'unione di cambi fissi? Intendi un modello con queste poche variabili? E che c entra con il debito che a parer tuo dovrebbe espandersi?
Qualsiasi serie di eventi che alteri in maniera asimmetrica le funzioni di domanda o offerta non di lungo periodo dei paesi dell'unione.
Il discorso debito-euro l'ho tenuto separato fin dall'inizio.
Comunque l'insegnamento base di macroeconomia tratta per l'appunto gli elementi essenziali, poi ci saranno sicuramente facoltà di economia, presumibilmente lauree magistrali, che sviscereranno la materia come si confà ai tuoi gusti :D
Citazione:
Uno però. Non si può riprendere ogni volta lo stesso discorso. Al tempo del documento non c era fondo comune di salvataggio. Sorveglianza bancaria e nemmeno la possibilità della bce di acquistare debito a volontà per fermare la speculazione.
Mes?
Citazione:
Non c'è niente di più anacronistico delle bombe nucleari. Sono roba da terzo mondo. Non serve a niente spenderci su. Bastano un paio. Tu non le lanci e gli altri nemmeno.
Vanno bene quelle che ci sono (anzi sono pure troppe).
USA e Russia hanno svariate migliaia di testate, apprezzo più la politica militare della Cina col suo "minimo deterrente".
Questo fino a quando i sistemi d'intercettazione non saranno abbastanza avanzati e precisi, a quel punto toccherà inventarsi qualcosa per mantenere in vita la mutua distruzione assicurata.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ssj 3
Qualsiasi serie di eventi che alteri in maniera asimmetrica le funzioni di domanda o offerta non di lungo periodo dei paesi dell'unione.
Il discorso debito-euro l'ho tenuto separato fin dall'inizio.
Comunque l'insegnamento base di macroeconomia tratta per l'appunto gli elementi essenziali, poi ci saranno sicuramente facoltà di economia, presumibilmente lauree magistrali, che sviscereranno la materia come si confà ai tuoi gusti :D
Ok...
Si. in aggiunta a strumenti vecchi e con la possibilità di rimpolparlo. In pratica tra acquisti della bce, tra Mes, e tra vari strumenti più datati abbiamo completamente reso infruttuosa la speculazione al livello del debito ATTUALE. Perciò è importante non accrescerlo, e al contempo sorvegliare le banche per non dover effettuare costosi salvataggi.
Citazione:
Vanno bene quelle che ci sono (anzi sono pure troppe).
USA e Russia hanno svariate migliaia di testate, apprezzo più la politica militare della Cina col suo "minimo deterrente".
Questo fino a quando i sistemi d'intercettazione non saranno abbastanza avanzati e precisi, a quel punto toccherà inventarsi qualcosa per mantenere la mutua distruzione assicurata.
Si, assolutamente d'accordo. Solo che l'arsenale dei paesi come la cina è molto incerto. Però sicuramente ci fa una migliore figura rispetto a Russia e USA che le sventolano alla prima occasione.
-
In realtà andrew a fine articolo parla proprio dell' evoluzione delle nuke, sempre più precise e meno potenti da far passare in secondo piano "la distruzione di massa" e renderle quindi più appettibili per attacchi mirati. Però vabbè andiamo OT.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
blackhawk
In realtà andrew a fine articolo parla proprio dell' evoluzione delle nuke, sempre più precise e meno potenti da far passare in secondo piano "la distruzione di massa" e renderle quindi più appettibili per attacchi mirati. Però vabbè andiamo OT.
si ho letto. Solo che se le rendono piccole precise e poco distruttive saran simili alle bombe ordinarie. Ma onestamente dubito che avranno un ruolo da protagoniste nelle attuali piccole guerre. A prescindere da cosa dice il fatto. Vedremo..
-
Le misure del DEF:
Citazione:
+80 EURO IN BUSTA DA 27 MAGGIO: E' l'intervento più atteso, quello sul quale il governo gioca la sua credibilità. Un calo delle tasse che porti ad una cifra di circa 80 euro in più in busta paga ai lavoratori intorno ad un reddito di 23.000. Da maggio a dicembre la misura costa 6,6-6,7 miliardi. 10 miliardi l'anno a partire del 2015. Il decreto col quale si sostanzierà il taglio arriva il 18 aprile sul tavolo del Cdm.
SCONTO ANCHE A INCAPIENTI: Lo sconto (anche se non fiscale) dovrebbe portare un contributo anche agli incapienti. Sarebbe già stata individuata la soluzione tecnica.
FINO A 26% IMPOSTA BANCHE SU QUOTE BANKITALIA: Il governo intende innalzare dal 12% al 24-26% l'imposta sulle quote di via Nazionale detenute dalle banche. Protesta l'Abi.
IRAP, SI PUNTA A TAGLIO 10%: Per le aziende il governo intende intervenire sull'Irap: l'imposta regionale sulle attività produttive. La sforbiciata sarebbe del 10% annuo quindi partendo nel 2014 a circa metà anno sarebbe la metà.
RENDITE 'COPRONO' IRAP: I poco più di 2 miliardi che costa il taglio all'Irap arriva dall'aumento delle rendite finanziarie. Con un'aliquota che passa dal 20 al 26%.
SOTTO TIRO I MANAGER PUBBLICI: Manager (ma anche dirigenti) pubblici a rischio. Si punta ad inserire un tetto ai loro stipendi: non potranno prendere più del presidente della Corte di Cassazione (poco più di 300.000 euro l'anno). Ma si potrebbe scendere anche più giù: 239mila euro che è quanto viene riconosciuto al Capo dello Stato.
MANNAIA SU BENI E SERVIZI: Dalle matite alla carta igienica arriva il nuovo taglio. Le amministrazioni pubbliche dovranno garantire risparmi per circa 800 milioni. Insomma bisogna tagliare la spesa 'improduttiva' e aumentare i servizi.
ENTI INUTILI: Il primo a finire nel mirino è stato il Cnel (''le famiglie a casa si chiederanno come faremo ora senza il Cnel'', ironizza Renzi). Ma sono moltissimi in Italia gli enti 'sopprimibili'. Ma il percorso non è semplice e i risparmi non sono certi. Anche perchè normalmente il personale viene ricollocato sempre nella pubblica amministrazione.
ISTITUZIONI A DIETA: Oltre alla riforma del Senato il governo studia come ridurre le spese delle principali istituzioni: Palazzo Madama, Camera e Quirinale in testa. E anche se via via i tagli ci sono stati rimarrebbe un margine di circa 700 milioni ancora da risparmiare. L'invito di Renzi è chiaramente ''rispettoso'' della loro autonomia.
TAGLI ALLE FELUCHE: Si punta a tagliare gli stipendi ai diplomatici. Ma si annuncia battaglia: il sindacato dei diplomatici italiani (Sndmae) difende infatti la congruità dei propri stipendi.
TAGLI ALLA SANITA', NON LINEARI: Si torna a parlare degli tagli alla spesa farmaceutica in attesa della 'panacea di tutti i mali': l'introduzione dei costi standard. Nel 'Patto della salute' sono stati quantificati ''10 miliardi di risparmi, non di tagli'' precisa il ministro Lorenzin. E Renzi aggiunge: i tagli non saranno ''lineari'' e inoltre in prospettiva per la Sanità spenderemo di più.
TAGLI ALLA DIFESA: I tagli arriveranno. Ancora non è noto però se sarà depotenziato o meno il programma di acquisto degli F35.
INCENTIVI ALLE IMPRESE E CAMERE COMMERCIO: Si parla di riorganizzazione da tempo per gli aiuti alle imprese (il famoso dossier Giavazzi messo a punto durante il governo Monti). Gli imprenditori si dicono pronti anche a rinunciare in cambio di un taglio 'congruo' al carico fiscale. L'Irap appunto. Si discute anche di accorpamenti per le camere di commercio.
PRIVATIZZAZIONI, 12 MLD L'ANNO: Il percorso è già avviato per Poste, Enav e Fincantieri. Ma potrebbe coinvolgere molto di più. A partire dalle quotate. Per l'anno in corso gli incassi dovrebbero arrivare a 12 miliardi. Dall'anno prossimo altrettanto dovrebbe andare a coprire il calo del debito pubblico.
DEBITI DELLA P.A.: Si punta ad accelerare il pagamento dei debiti ed a introdurre un meccanismo per evitare che il debito nei confronti delle aziende si riformi. Dai loro pagamenti lo Stato incasserà un miliardo in più di Iva.
Fonte: Tiscali.it
-
-
Berlusca condannato ai servizi sociali. Il suo amichetto Dell'Utri, condannato per mafia invece è latitante e probabilmente è scappato all'estero (e non sarebbe nemmeno la prima volta).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dewyz81
Berlusca condannato ai servizi sociali. Il suo amichetto Dell'Utri, condannato per mafia invece è latitante e probabilmente è scappato all'estero (e non sarebbe nemmeno la prima volta).
Di sicuro Berlusconi si sta rodendo il fegato. E' un grande passo di civiltà il fatto che anche uno come lui non è intoccabile. E' un passo (non sufficiente) in direzione delle grandi democrazie occidentali, e che ci allontana dai paesi dove ancor oggi esistono i padroni.