Visualizzazione Stampabile
-
Heavens Divide (MGS: Peace Walker) ---> 5,57
Colossus (Order of Ecclesia) ---> 6,07
Ocelot Youth Confrontation (MGS3) ---> 7,43
One Winged Angel (Final Fantasy VII) ---> 8,18
A Nearly Peaceful Place (The Witcher 2) ---> 5,93
__________________________________________________ ______________
Fragrance Of Dark Coffee (AA Trials & Tribulations): http://www.youtube.com/watch?v=bxzTrWUajZg
The one who is Thorn Apart (Xenogears): http://www.youtube.com/watch?v=-_nr-Tj4dtU
Dearly Beloved (Kingdom Hearts): http://www.youtube.com/watch?v=fsrKbA2xt5M
Enemy Of my Enemy is my friend (MW2): http://www.youtube.com/watch?v=FkvQuhIWK2k
Tension Rising (Kingdom Hearts 2): http://www.youtube.com/watch?v=XQFHv4GOwlM
-
Fragrance Of Dark Coffee: 7
Sprizza classe e carisma da tutti i pori, grazie a quel tocco sax suadente al piano elegante; il basso poi trovo venga molto valorizzato. Una cornice perfetta per l'essenza di Godot, nera come una notte senza luna, calda e amara come l'inferno.
The one who is Thorn Apart: 6
Brano atmosferico, fa il compitino ma oltre non va.
Dearly Beloved: 6
Mi piace l'arrangiamento, semplice ma efficace. Tuttavia non credo sia all'altezza giunti a questo punto.
Enemy Of my Enemy is my friend: 7,5
Classico brano da Zimmer, una forte vena sinfonica che si sposa con una base roboante di stampo hollywoodiano.
Tension Rising: 7
Ne apprezzo molto le sonorità, le percussioni, la melodia. Non posso però non notare una certa ripetitività di fondo.
Girone senza particolari picchi ma complessivamente molto godibile e amalgamato.
-
Fragrance of Dark Coffee: 7.
Quando si fa partire questo pezzo, si avverte distintamente l'aroma del caffè nell'aria. Semplice, ma estremamente efficace.
The One Who Is Thorn Apart: 5.5.
Stavo per dare la sufficienza, visto che è un pezzo con una certa atmosfera. Poi mi sono accorto che quei dieci minuti percepiti erano solo due minuti e mezzo effettivi di ascolto.
Dearly Beloved: 5.
Enemy of My Enemy Is My Friend: 6.
Una composizione dignitosa, ma forse un po' ridondante e dal taglio troppo hollywoodiano per i miei gusti.
Tension Rising: 6.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pagan89
Io, qualche problema?
No figurati, è solo che secondo me è un po' da maleducati far perdere tempo alla gente in questo modo.
-
Fragrance of Dark Coffee: Mi manca da giocare, anche se l'esperienza del primo capitolo mi ha insegnato che effetto può avere sull'esperienza l'ottimo sonoro di questo gioco, specialmente nell'identificazione dei protagonisti. Lo stile stralunato mi ricorda anche Deadly Premonition, cosa che aiuta molto l'atmosfera del gioco 7.5
The One Who Is Thorn Apart: Ho ascoltato diverse volte questo brano e gli darei la sufficienza se non ripartisse praticamente in loop nella seconda parte, anche perché di suo non mi piace più di tanto (e ho sentito di meglio provenire dal gioco) 5.5
Dearly Beloved: Lasciavo il menù fisso per ascoltarla, e trovo sia il brano che rappresenta meglio l'atmosfera del primo capitolo (poi persa coi seguiti), per il resto rimane unicamente di valore se associata al gioco 6
Enemy of My Enemy Is My Friend: La parte che ritengo migliore parte da metà in poi e mi pento di aver linkato questa versione, rimane comunque un brano con un certo livello di pathos e lo stile di Zimmer e Balfe rimane inconfondibile 7
Tension Rising: Devo dire che del 2 ne apprezzo molte altre, rimane un pezzo ispirato personalmente, ma non riesce a non sembrarmi ripetitivo a un certo punto 6
-
Fragrance of Dark Coffee [6.5]: Una traccia quasi "sessuale", caruccio il giro di basso e in generale la traccia la trovo molto ispirata anche senza aver giocato il gioco in questione.
The One Who is Torn Apart [6.5]: Atmosfera tenebrosa, trascinante, misteriosa e che trasmette quasi un senso di solitudine e disperazione. Non ho idea di che diavolo di strumenti siano ma li ho sempre trovati azzeccati. Perde molto di valore estrapolata dal contesto. Quindi più di 6.5 non va.
Dearly Beloved [6]: Un grande classico, ma che purtroppo sente il peso delle altre tracce del torneo e non mi sento di darle più della sufficienza. Da apprezzare però come la semplicità a volte basti per andare oltre altri brani più elaborati.
Enemy of my Enemy is my Friend [7]: La reputo la migliore del girone attuale. Zimmer come sempre ci regala un brano in suo pieno stile. Mi è sempre piaciuta, in ogni sua sfumatura.
Tension Rising [6.5]: Forse addirittura un po' troppo lunga per ciò che ha da offrire, ma l'ho sempre trovato un brano con una discreta atmosfera, lo stile di Shimomura è immediatamente riconoscibile.
-
Premetto che non ho giocato nessuno dei giochi del turno
Fragrance Of Dark Coffee (AA Trials & Tribulations): sono riuscito ad arrivare (a fatica) a metà brano ma poi son crollato... troppo raffinato per i miei gusti
voto:4
The one who is Thorn Apart (Xenogears): molto bella la melodia
voto: 7
Dearly Beloved (Kingdom Hearts): un discreto esercizio di pianoforte, nulla più
voto 6
Enemy Of my Enemy is my friend (MW2): stupenda :sisi:
voto 9
Tension Rising (Kingdom Hearts 2): come per la ost di Xenogears, trovo la melodia molto interessante
voto 7.5
-
Fragrance Of Dark Coffee (AA Trials & Tribulations): 6,5.
The one who is Thorn Apart (Xenogears): 7,5.
Dearly Beloved (Kingdom Hearts): 6.
Enemy Of my Enemy is my friend (MW2): 7.
Tension Rising (Kingdom Hearts 2): 6.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pagan89
Premetto che non ho giocato nessuno dei giochi del turno
Fragrance Of Dark Coffee (AA Trials & Tribulations): sono riuscito ad arrivare (a fatica) a metà brano ma poi son crollato... troppo raffinato per i miei gusti
voto:4
Ti auguro di non sentire mai Coltrane allora. Lulz
-
Fragrance Of Dark Coffee (AA Trials & Tribulations): 6,42
The one who is Thorn Apart (Xenogears): 6,33
Dearly Beloved (Kingdom Hearts): 5,83
Enemy Of my Enemy is my friend (MW2): 7,25
Tension Rising (Kingdom Hearts 2): 6,5
_______________________________________________
Battle in the base (MGS3) http://www.youtube.com/watch?v=L7yJ1xB-YOI
Virmire Assault (Mass Effect) http://www.youtube.com/watch?v=15E45Slj4mU
Devils Never Cry (DMC3) http://www.youtube.com/watch?v=xti_6Bzpa8A
Dancing Mad (Final Fantasy VI) http://www.youtube.com/watch?v=JbXVNKtmWnc
Ozar Midrashim (Soul Reaver) http://www.youtube.com/watch?v=w2RMWWBXYbs
-
Girone devastante
Battle in the base [6.5]: Così come tutta l'OST (del 3 in particolare) questa ricalca molto le atmosfere spy movie ed è perfetta anche presa da sé imho. Non posso fare a meno di constatare che è capitata in un girone in cui non può essere valorizzata, un peccato perché a me piace molto.
Virmire Assault [6]: Le tolgo un 0.5 perché preferisco l'altra versione. In generale diciamo che preferisco l'OST del primo ME poiché ha molti più elementi sci-fi rispetto agli altri due episodi successivi. Personalmente la trovo molto ispirata.
Devil Never Cry [7]: Traccia grandiosa, dai cori iniziali alla melodia ignorante e caciara dopo che per me è sempre apprezzata con tutte le contaminazioni techno che è possibile ascoltare nel brano. La parte centrale la adoro ed è una salita verso "l'esplosione" finale.
Dancing Mad [8]: Oltre ad essere la migliore del girone (oggettivamente, non parlo di gusto personale) è anche una delle potenziali vincitrici di tutto il torneo imho. In realtà non è una semplice traccia e la sua composizione è geniale, complessa e perfettamente articolata, ricamata in un insieme di organi e una struttura di stampo classico che la eleva ben oltre le tracce di questo girone (e torneo, come dicevo prima). La trovo semplicemente perfetta: non c'è un giro in più, non una ripetizione di troppo ed è incredibile come in 17 minuti e passa ci sia tutta questa varietà, cambi di ritmo e di atmosfera. Mi va anche di osare: la traccia rasenta la perfezione compositiva di Uematsu.
Ozar Midrashim [7.5]: Un vero peccato che sia capitata in un girone simile, ha un'atmosfera cupa e angosciante che è semplicemente perfetta, forse un po' troppo lunga, dopo il quarto minuto si inizia a far sentire qualche giro di troppo. La parte centrale è il corpo vero e proprio del brano, non a caso credo che sia volutamente ritardata a tal punto.
Girone migliore di tutto il torneo fin'ora.
-
Battle in the base: 7
Nella prima parte si sente fortemente l'arrangiamento cinematografico/bondiano, la seconda parte mette maggiormente in risalto le influenze tribali. Una piccola perla.
Virmire Assault: 6
Un brano senza dubbio valido, che miscela bene una ritmica martellante con la sfera sci fi sinfonica. In questo girone però non può puntare a molto.
Devils Never Cry: 7
Una composizione molto tamarra e ingenua, che rispecchia perfettamente la filosofia del brand.
Dancing Mad: 10
Lascio la sbrodolata tecnica a Ema.
Il miglior componimento mai prodotto per un videogioco, spaziando dalla lirica drammatica al balletto, con arrangiamenti di alto livello, un'orchestra spaziale che non viene assolutamente ridimensionata dai 16bit e un requiem in salsa prog, molto sofisticato.
Indubbiamente il capolavoro di Uematsu, tratteggia la follia di Kefka nelle sue varie sfumature, dando al personaggio stesso una nuova profondità. Per palati fini.
Ozar Midrashim: 7,5
Una fortissima vena gotica e decadentista dal ritmo cadenzato e solenne. Una cornice perfetta per il duello senza tempo tra Kain e Raziel.
-
Mortacci vostri, che bel girone.
Ne rimarrà soltanto una.....
Battle in the base: 8
tipico arrangiamento del terzo capitolo, perfetto per creare l'atmosfera spy-style.
Virmire Assault: 6
Buon brano, ma viene letteralmente stritolato dalla concorrenza del girone. Bye
Devils Never Cry: 8,5
Ragazzi, in un'altro girone l'avrei fatta passare al 99%. Il finale gasa da paura. Ma proprio qui dovevi finire?
Dancing Mad: 9,75
Per palati fini come dice Dragon, ma un componimento da pelledoca perenne che non può non piacere anche alla massa magari più "distratta". Vai così, che te la giochi fino in fondo. Se non arriva al girone finale, il torneo è truccato da un losco giro di video-scommesse.
Ozar Midrashim: 8,5
Che dire? che questo pezzo finisca qui è un delitto, ma la scelte vanno fatte, e la trovo su un'altro piano rispetto al pezzo qui sopra. Adoro questa vena gotica, rimane comunque una pietra miliare nei games, e sprizza da ogni poro la filosofia di questa saga.
Voti molto alti, pezzi grandiosi, un girone che suona QUASI come un quarto di finale o semi-finale, ma d'altronde più si va avanti e più mi aspetto situazioni simili.
-
Ti posso dire che anche il prossimo girone sarà così, tutti big.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dragon Slayer
Ti posso dire che anche il prossimo girone sarà così, tutti big.
Da un lato son contento, dall'altro spero che non ci sia una guerra fratricida troppo presto per poi avere gironi "fonfi"
-
Dal prossimo turno ci saranno solo scontri diretti, quindi bene o male passa il "migliore". lol
-
Battle in the base (MGS3) 7.5
Virmire Assault (Mass Effect) 7
Devils Never Cry (DMC3) 8.3
Dancing Mad (Final Fantasy VI) 9.4
Ozar Midrashim (Soul Reaver) 8.1
-
Battle in the base (MGS3): 7
Virmire Assault (Mass Effect): 7
Devils Never Cry (DMC3): 8
Dancing Mad (Final Fantasy VI): 9,5. Paurosa.
Ozar Midrashim (Soul Reaver): 7,5
-
Battle in the Base: 6.5.
Virmire Assault: 6.
Devils Never Cry: 5.5.
Sicuramente azzeccata al titolo, ma preso in sè è un brano piuttosto triviale.
Dancing Mad: 9.
Semplicemente un capolavoro, una lunga suite che abbraccia gli stilemi della musica barocca, rifacendosi soprattutto alle opere sacrali di Bach, districandosi tra elaborate quanto tortuose costruzioni contrappuntistiche fino a lanciarsi in messe trascendentali nell'ambiziosissima sezione centrale del pezzo. L'atmosfera videoludica viene ripristinata solo nel finale, sempre comunque contaminandola con un interplay delle voci (tastiere e bassi) e con arrangiamenti neoclassici mai scontato o prevedibile, fino a tratteggiare con un balletto schizoide la pazzia di Kefka.
Per quanto ho ascoltato nell'opera di Uematsu, è il più raffinato e riuscito aggiornamento della musica classica a scopo videoludico che abbia mai realizzato.
Ozar Midrashim: 7.
A tratti gotico, a tratti primitivista, a tratti ancora alienante, sicuramente il brano con più personalità del girone dopo il gigante Dancing Mad.
-
Battle in the base: 7 Da Spy-movie hollywoodiani. Buona traccia mai noiosa, peccato che sia capitata in un turno del genere.
Virmire Assault: 7 Una delle mie tracce preferite di ME. Anche lei stravolta dal turno, peccato (2).
Devils Never Cry: 7.5 BADASSSSS. Tamarra e cattiva al punto giusto. Peccato per il turno (3).
Dancing Mad: 9.5 Imho la miglior traccia mai composta da Uematsu. Un componimento folle e articolato, perfetto per rappresentare kefka. 17 minuti di pura goduria.
Ozar Midrashim: 7.5 Cattiva e cupa, perfetta per rendere l'atmosfera della serie. Quoto sengu, magari un tantino troppo lunga. Peccato anche qui per il turno in cui è capitata (4).
-
Battle in the base (MGS3) 8
Spettacolare, un unico brano che riesce a ricreare diverse atmosfere ed emozioni.
Virmire Assault (Mass Effect) 6.5
Devils Never Cry (DMC3) 8.5
Stica, non la conoscevo.
Dancing Mad (Final Fantasy VI) 7
Faccio la voce fuori dal coro e gli do un 7 anche tenendo conto della durata eccessiva imho.
Ozar Midrashim (Soul Reaver) 6