il computer contiene migliaia di suono gia esistenti o non, e li combina e crea un pezzo. lo crea cmq da zero, a parte i remix ovviamente, è sempre ARTE
Visualizzazione Stampabile
Innanzitutto trovo pregiudizievole e fazioso questo ripetere in continuazione la parola "computer".
Una tastiera elettronica produce determinati suoni, modificabili così come una chitarra elettrica ha anch'essa determinati suoni, modificabili. Forse credo di capire cosa tu abbia in mente ma è una grossa sciocchezza. E ripeto: è questione di TESTA, non di mani. Chi è che immagina, pensa, elabora e compone la linea melodica, l'insieme di note, la struttura del brano, il ritornello... insomma, la canzone? Prova ad indovinare.
e la pratica dove la lasci??ore ed ore di esercizi per farti una scala di progressivi,una pentatonica,un'esercizio per snellire le dita:non ne hai bisogno con un computer
C'è gente che con la chitarra non era virtuosa ma aveva qualcosa da dire, e personaggi come Yngwie Malmsteen dotati unicamente di tecnica e che quel che avevano da dire l'hanno già detto con la prima canzone del primo album di una carriera ventennale.
L'arte nasce dalla mente umana, i muscoli vengono dopo. La capacità esecutiva è solo un mezzo, il fulcro di tutto è la capacità creativa e compositiva.
Il dito preme un pulsantino e la musica viene fuori magicamente? Non c'è nessuna attività retrostante che la idea e la concretizza?
Sono due cose distinte?Citazione:
allora:mi vuoi parlare di arte o di capacità di comporre musica??
In uno dei topic che ho linkato prima BlackAvatar ironicamente postava la foto dello studio dei Nine Inch Nails. Armeggiare con quella strumentazione dubito sia qualcosa di paragonabile al tuo distorto, errato e pregiudizievole concetto del fighetto che preme il pulsantino e si vede tirar fuori dal nulla chissà quali esecuzioni.
Alla fine non vi è differenza con una jam di strumenti acustici perché a contare è il risultato, frutto di un'attività creativa che prescinde dallo strumento utilizzato per mettere insieme una determinata sequenze di note (sia esso un sintetizzatore, una chitarra acustica o un set di posate).
L'impegno, elaborativo, mentale, realizzativo, per realizzare qualcosa di almeno decente (poi ci sono anche i capolavori) è il medesimo.
Per riutilizzare un paragone esemplificato pagine fa: uno che scrive con squisita calligrafia in corsivo vale come scrittore più di uno che batte tutto a macchina? Ma non dipende forse dallo scritto, il valore?
Alla fine però nessuno ha ragionato sulla situazione proposta all'inizio, Bohemian Rapsody interpretata da...Axl Rose?! :sconvolt:
Sentendo quel "gallinaceo" (ogni riferimento alla sua voce è puramente casuale...) storpiare un capolavoro come quello anche a me sarebbe venuto il voltastomaco :asd:
cantata quasi per intero da elton john,axl partecipa per poco
comunque non intendevano farne una cover ma rendere omaggio a un grande artista:freddie mercury.
comuque il capolavoro era già stato storpiato da una cover degli iron maiden...Paul Day che canta in falsetto:asd:
infatti come dicono tutti non è una novità..ci sono moltissimi truzzi oggi giorno anche a me è stato detto "chi è quel coglione?" mentre vedevo i video di yngwie malmsteen e questa gentaccia poi si sporca la bocca sui maestri della musica e ascolta tokio hotel,finley,maroon 5 e high school musical....
ke schifo!!!
pecchè si ascoltano i tokio hotel?
Perchè la nostra società è malata dentro xDD
In compenso per utilizzare un computer e fare musica non dico bella, ma almeno decente (cioè che abbia un minimo di elaborazione personale e non sia un "pacchetto standard" confezionato da qualche casa di software), devi avere una capacità compositiva e una confidenza con il mezzo informatico a dir poco MOSTRUOSI. Hai mai provato ad utilizzare anche il programma di creazione musicale più patacca che ci sia sul mercato? Una persona che non si è esercitato per una sega nella musica ci tira fuori al massimo Fra Martino Campanaro versione stonata, una persona che invece il programma l'ha analizzato fino in fondo e ci ha sperimentato tutte le sfumature possibili (cioè lo ha utilizzato praticamente, ci ha fatto qualcosa) ti tira fuori delle cose che un quartetto basso/chitarra/batteria/voce non ti tirerà mai fuori, per evidenti limiti fisici (un computer ha una quantità di variabili infinitamente maggiore degli strumenti "analogici", se ha davvero senso fare questa distinzione tra due tipologie).
E anche se riuscissi a far generare ad un computer dei brani musicali prendendo e mescolando parti diverse pre-registrate su disco, hai idea di quale diamine di genialità ci vuole per programmare una macchina a fare una cosa simile? Una persona che riuscisse a scrivere un programma che potesse creare autonomamente apparati ritmici/armonici/melodici strutturati (perché anche i programmi per pc si scrivono, in ogni caso, come la composizione musicale) penso che non si avrebbe molta difficoltà a metterla accanto ad un Beethoven o a qualsiasi altra persona sia considerata un apice dell'arte musicale d'ogni tempo. In questo caso l'autore dei brani sarebbe il programma, ma l'autore del programma sarebbe pur sempre il programmatore..
ancora? mio cugino :D http://it.youtube.com/watch?v=vtGwK7xe-gY
comunque ce ne stanno tanti di esempi che si potrebbero fare e come al solito quoto empty...
T'avevo scritto un post lunghetto ma il forum se l'è magnato.. comunque, vai su www.allmusic.com e se ti registri puoi sentire un sacco di sample da 30 secondi di tutti gli artisti. Tra quelli "moderni" (quindi che usano proprio il pc) puoi provare Aphex Twin, Autechre, i Boards Of Canada, gli M83, i Mouse On Mars, gli Oval e gli artisti raccolti nei due album dedicati a Deleuze ("In Memoriam Gilles Deleuze" e "Folds and Rhizomes for Gilles Deleuze"), per quelli "classici" (che usavano sintetizzatori e manipolatori di nastri, tra le altre cose) Brian Eno, Steve Roach, i Cluster (da "Zuckerzeit" in poi), Klaus Schulze, Manuel Göttsching, Tangerine Dream, Jean-Michel Jarre e Ryuichi Sakamoto, per limitarsi a quelli un po' più "eruditi", poiché se si va più vicini al pop o tra i gruppi che mescolano elettronica e musica "analogica" la lista diventa sterminata (Hood, Air, Radiohead di "Kid A" e "Amnesiac" ecc).
Menzione particolare per due gruppi italiani, i Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo e i Port-Royal, che fanno due misti originalissimi e assai differenti di musica suonata ed elettronica: il primo è sostanzialmente un trio basso/due chitarre con le basi elettroniche interamente composte da loro, il secondo è più o meno un quartetto che dal vivo si esibisce solo con un sintetizzatore e due computer (uno per gestire i beat e le parti elettroniche, uno per gestire la loro parte "visuale" che è enorme, tutta diretta e prodotta da Diamantakos).
Siti e myspace di entrambi:
http://www.gattociliegia.it - http://www.myspace.com/gattociliegia
http://www.myspace.com/uptheroyals - http://www.port-royal.it (da quest'ultimo puoi anche scaricare il loro intero primo album gratis).
Sentiti inchini come sempre al buon EW, che merita solo rispetto e ammirazione per le sue conoscenze e la sua cognizione di causa.
Purtroppo s'è capito che non ti va giù Axl Rose ma è solo questione di gusti. Io sono superfan dei Queen e dei Guns e sinceramente non mi è dispiaciuto affatto che Axl abbia interpretato Bohemian Rhapsody, la sua interpretazione poi di We will rock you è stata da brivido. Ma perchè invece non fanno Queen+Axl Rose? Sempre meglio di Queen+Paul Rodgers.