Visualizzazione Stampabile
-
Ecco, il mio problema sta soprattutto nel memorizzare le formule, eccome!!! e poi, mi confondo molto facilmente... diciamo che non ci sono mai andata daccordo!!! :lol: e la prof non c'entra nulla, secondo me è tra le più brave in assoluto, giovane e brava, si.
comunque, domani mi tocca l'ultima lezione di recupero, e la prof è sempre la mia... ora stranamente ci capisco! credo forse sia per il casino che c'era in classe mia durante l'anno... ERAVAMO una classe molto numerosa... ora però siamo stati decimati e penso che passerò un triennio più tranquillo, anche se più tosto... nuove materie in arrivo!!!
e pero di andare bene all'esame di riparazione... ma non mi farò bocciare in modo così osceno, no e poi no.....
-
Media dell'8,1periodico, 7 crediti. Il voto massimo nella nostra classe era 8-9 per tutte le materie, quindi per prendere 8 crediti bisognava avere un certificato di attività extrascolastiche (i miei due compagni che ne hanno presi 8 han fatto il first). Ovviamente, all'inizio del pentamestre mi ero convinto di dover prendere il debito in inglese ed ho fatto una quasi scena muta in un paio di interrogazioni, prendendo due gustosi 4 che ho recuperato senza troppi problemi dopo avere considerato che l'esame settembrino sarebbe stato noioso. La professoressa di latino e greco, dopo 10 note disciplinari e l'8 in condotta, ha deciso di abbassarmi i voti (nonostante io sia il più bravo nello scritto) per via della mia incuria negli orali e per la mia "maleducazione" nei suoi riguardi (nonostante io sia l'unico a porle delle domande interessanti).
Non ho studiato quasi nulla di latino e di greco, se non in un paio di occasioni. Non ho studiato quasi nulla di italiano, perché mi è stato sufficiente prestare attenzione in classe e rielaborare tutto a casa con relativi approfondimenti. Non ho studiato quasi nulla di filosofia, per lo stesso motivo di italiano. La stessa cosa vale per chimica, che ho però approfondito da solo. Ho dato ripetizioni di matematica a metà della classe ed ho fatto prendere un 9 ed un 7 a due miei compagni, oltre a salvare dal debito gli altri. L'unica materia che ho studiato è stata storia, generalmente nelle domeniche. Ho scoperto come organizzarmi e anticipare i compiti in giorni "vuoti", per poi avere la settimana libera.
Quando dico che non ho studiato quasi nulla, significa che non ho dedicato molto tempo allo studio a casa — questo non significa assolutamente che non mi è rimasto nulla in testa, anzi posso dire che ricordo perfettamente ogni cosa. I miei compiti di chimica, modestamente, erano spettacolari.
PS: le formule di matematica vanno capite. Io mi diverto a trovarne di alternative.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Garrincha
PS: le formule di matematica vanno capite. Io mi diverto a trovarne di alternative.
Vero, a questo non ci ho pensato, forse perché non trovo difficoltà a capirle al volo. :boh:
Per il fatto di trovarne altre ci sono anch'io, solo che lo faccio nelle lezioni, perdendomi poi la spiegazione :lol: fortunatamente recupero subito nella lezione successiva.
-
Beati voi... non sapete quanto mi farebbe comodo... io cmq sono una tipà più letteraria e artistica... anche se amo la biologia. ma la matematica mi viene giù difficilmente... vabbè, comunque devo proprio dire che il corso mi ha aiutato moltissimo.
vabbè raga vado a dormire.. notte a tutti!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lu
nella mia classe c'era una tipa che studiava poco ma aveva buonissimi risultati, riusciva ad ottenere il massimo con il minimo sforzo, aveva una buona memoria (a breve termine, infatti un mese dopo non sapeva più nulla), una buona parlantina e una discreta intelligenza.
Si vantava spesso di questa cosa.
E' stata la prima della mia classe a mollare l'università perchè per lei era troppo difficile, ha passato sei mesi a piangere e a disertare esami. Ne conosco a palate di gente così.
Esiste anche la memoria fotografica.
La memoria a breve termine comunque riceve 7-9 informazioni e va a gradini: la prima informazione, man mano che se ne acquisiscono altre, si affievolisce, fino a scomparire...
Più si ripete un informazione, più si crea una sinapsi solida, e quindi per i nostro cervello anche a distanza di tempo, sarà più accessibile ricercare i dati .
Quindi dubito la tua amica si avvalesse di ciò, visto che 7-9 informazioni in 2-3 giorni le si ricevono.
Diciamo invece che la memoria fotografica, imprime mentalmente oltre alle informazioni, anche lo stato d’ animo e l’ ambiente circostante, registrando anche immagini e rielaborazioni mentali dell’ argomento soggetto alla nostra attenzione.
Questo tipo di memoria è molto vantaggiosa, visto che anche a distanza di tempo, si è in grado di ricordare tutto nei minimi particolari, perché è necessario ricordare l’ ambiente o immagine, per ripescare tutte le informazioni necessarie.
Ti posso assicurare che anche a distanza di anni, si è in grado di ripetere la lezione, e questo è un vantaggio dato dalla memoria visiva…perché esiste anche la memoria uditiva, che è molto simile a quella fotografica.
Poi esistono altre migliaia di forme di memoria(non intese quelle cognitive, che sono solamente 3) e ognuna è data dall’ individuo, ma quelle 2 sono quelle più diffuse tra le persone.
Io a scuola vado modestamente: ne tanto ne poco, e sinceramente mi va bene cosi…
Non faccio nulla a casa, se non una lettura velocissima prima dell’ interrogazione/verifica, e non presto minimamente attenzione alle lezioni, visto che durante l’ orario scolastico sono impegnato nel disegnare.
L’ unica materia che mi dà (ed è da sempre) problemi è matematica: troppo noiosa, e solo dopo 2-3 secondi inizio a divagare con la mente… mi ci vuole un grande sforzo per concentrarmi, ma mi consolo nel sapere che questo difetto è dovuto alla mia eccessiva immaginazione/creatività e nonché iperattività che rifiuta totalmente la precisione(disegno tecnico è un altro problema).
In compenso me la cavo bene in materie quali Psicologia e Storia.
-
Quest'anno è andato molto bene, tutti 10 e due 9 in inglese e matematica.
Però devo dire che ho studiato, cioè niente di eccessivo, facevo quasi tutti i giorni tutti i compiti assegnati, e una ripassata i giorni prima delle interrogazioni.
-
-
Non c'è cosa più sbagliata del credere che esistano tipi "più umanistici" e tipi più "scientifici".
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Garrincha
Non c'è cosa più sbagliata del credere che esistano tipi "più umanistici" e tipi più "scientifici".
Infatti sono tutti scientifici. :lol:
-
Nessun debito e media abbastanza alta, l'unico 9 che potevo prendermi ha subito una mutazione in 8 (insieme agli altri :asd:) e qualche 7 fa da contorno.