Il Barocco dovremmo averlo finito, a dire il vero non so dove stiamo con precisione, l'ultima cosa che ricordo di aver fatto è stato Galileo :asd:
Visualizzazione Stampabile
Ah, ho capito. Comunque effettivamente noi siamo davvero avanti con il programma (anche facendo il confronto con le altre classi del liceo) e alcuni autori li abbiamo fatti fin troppo velocemente. E domani abbiamo il compito su Alfieri, Parini, neoclassicismo, pre-romanticismo, Goethe, etc...
Domani compito di disegno, interrogazione di storia dell'arte (ha detto che il disegno lo faremo in un'ora, ma alla fine non credo che riuscirà ad interrogare) e compito di chimica. Poi due ore di supplenza.
Oggi e domani autogestione (o meglio "cogestione", dato che partecipano anche i professori attivamente). Come al solito, il livello organizzativo di noi alunni è a dir poco osceno e la maggior parte di noi non ha fatto un c*zzo tutto il giorno, quindi pur di far qualcosa sono andato ad ascoltare con alcuni miei compagni una conferenza sulla tragedia greca tenuta da un professore in cui, però, non è stato detto niente di nuovo rispetto a ciò che già facciamo in classe...
Noia mortale. E chissà domani.
Chiedi di fare il servizio d'ordine.
Oggi una compagna ci ha detto che festeggerà i suoi 18 anni nello stesso locale dove attualmente c'è la mostra della nostra professoressa d'arte. Questa proff è nota per essere estremamente avversa ai maschi della nostra classe, tanto da classificarci (anche di fronte ai nostri genitori) come 'fetenti' o 'delinquenti'.
Quando la suddetta proff ha saputo della festa, ha cominciato a dare di matto sostenendo che noi avremmo distrutto le sue preziose istallazioni tanto da arrivare a ripeterlo più volte durante la lezione e a chiamare seduta stante la proprietaria del locale per avvertirla della nostra presenza e metterla in guardia, manco fossimo dei terroristi sotto mentite spoglie. Addirittura è andata anche a parlarne con la proff coordinatrice di classe che ci ha fatto una mezza ramanzina e pretendeva che la compagna che ha fatto la festa chiamasse un servizio d'ordine apposta per noi (!).
Che poi, da come ve lo sto scrivendo, sembra che facciamo volare sedie e banchi abitualmente, quando in realtà il massimo che abbiamo fatto è stato dirci due paroline durante l'interrogazione o trattenerci qualche minuto di più in bagno.
Il problema principale è che quest'anno han deciso, chissà per quale misterioso motivo, di non fare il controappello (quello alla fine della mattinata per intenderci), quindi chiunque può entrare a scuola, farsi considerare presente durante l'appello e poi sgattaiolare fuori dalla scuola attraverso il parco oppure imboscarsi in un angolino dell'edificio senza seguire alcuna attività dell'autogestione...
Ma vabbè, spero solo che domani ci sia qualcosa di interessante da fare, che gli altri facciano quello che vogliono. :D
Sicuramente domani seguirò gli altri se non ci sarà un'adeguata organizzazione, ma spero proprio di non dover arrivare a tanto. Domani ci dovrebbe essere anche un interessante incontro dal titolo "orientamento universitario" e non vorrei esser costretto a saltarmelo. :D
Perché fate autogestione?
Comunque domani vado ad arte su Raffaello, il Manierismo, il Barocco e Bernini.
Non c'è un motivo preciso. I rappresentanti d'istituto han deciso così (e mi duole ammetterlo ma, diversamente dagli anni scorsi, i rappresentanti di quest'anno lasciano un pò a desiderare).
L'anno scorso me ne son stato a casa durante l'autogestione talmente mi repelleva l'idea di non dover fare un cassius per cinque/sei ore in quell'edificio orrendo. Quest'anno invece c'ho provato e ho constatato di persona quanto faccia cagare l'autogestione (se organizzata male, ovviamente). :/
Oggi abbiamo fatto il compito di disegno. Purtroppo non è uscito un granchè perchè si è venuto a creare un grande ammasso di linee che hanno offuscato il disegno vero e proprio.
Poi abbiamo fatto anche il compito di chimica, questo invece è andato bene.
Oggi la mia compagna che deve fare i 18 anni stasera, è scoppiata in lacrime. In poche parole, visto il menefreghismo della quasi totalità della classe mentre la proff stava interrogando in latino, lei ha deciso che, per punirci, dovessimo fare domani il compito di latino alla prima ora e in un'ora sola.
Allora la tizia è scoppiata a piangere nel bel mezzo della lezione perchè, essendoci il compito il giorno dopo alla prima ora, nessuno sarebbe andato alla sua festa. E alla fine la proff ha pure spostato il compito (probabilmente si sentiva una merda per averla fatta piangere il giorno del suo compleanno).
LoL! :lol:
Ah, e poi abbiamo fatto un interessante discorso sull'esistenza di Dio con il proff di religione, che ci ha parlato del suo precedente ateismo quand'era adolescente. Sostanzialmente lui ritiene che Dio esiste perchè gli atei, nel dimostrare che non esiste, usano come (non)prova il fatto che non abbiamo bisogno di Dio. Verso la fine della lezione però gli ho fatto notare che non devono dimostrare gli atei che Dio non esiste, ma i credenti che esiste. Mi ha risposto che ne avremmo continuato a parlare la prossima volta perchè ormai era suonata la campanella, e mi ha detto di ricordargli di ripartire da questo punto.
E' piacevole parlare con lui di questi argomenti perchè non è il classico cristiano "ah, pentiti per quello che dici, Dio esiste per forzah!!!"
Ah, comunque l'incontro sull'orientamento universitario previsto per stamattina è stato cancellato.
CVD.Chi fa affermazioni del genere (parlo del "classico cristiano" che hai descritto) ha gli occhi bendati. Anche il mio prof di religione è molto aperto, e di sicuro quando insegna lo fa con un distacco professionale ammirevole (sebbene sia profondamente credente, non cerca in alcun modo di portare gli alunni verso le proprie convinzioni).
Ma secondo me anche chi dice "DIO NON ESISTE PUNTO E BASTA." non è tanto diverso. Cioè, qui nessuno ha la verità in tasca, non posso affermare con certezza che non c'è nessun Dio. Un po' come non posso dire con certezza quando una persona mi dice una bugia (a meno che non abbia dei segni). Posso intuirlo, posso esserne sicurissimo, ma ci sarà sempre quel margine di dubbio che rimane, per quanto piccolo possa essere.
Oggi sono andato volontario ad arte. È stata un'interrogazione perfetta, ma il prof ha deciso di suddividere in caste le varie persone e purtroppo io sono rientrato nella casta dell'8, mentre ci sono state persone che hanno preso 9 e 10 e onestamente meritavano quanto me. Divertente vedere come chi si sbatte le palle per studiare non venga mai premiato...
Ma il preside non esiste?
solo noi non facciamo autogestione? doveva essere una settimana inizialmente. poi inspiegabilmente erano diventati 3 giorni e adesso non se ne sa più nulla. personalmente più ci avviciniamo a fine scuola e meno penso che sia una buona idea, più che altro perché ho gli esami, e anche se non sono un alunno da 6 di media mi roderebbe assai il culo a non fare lezione verso la fine.
per il resto l'unica miglioria che ho avuto a scuola è stata matematica che da 2 dovrei essere passato a 4 :asd:
e altre 2-3 materie dove dovrei avere 6 per via dei recuperi (dove prima avevo riccamente 5)
Il mio prof di religione è una palla al piede.
1)Non è aperto al dialogo, Dio esiste! Hai capito?
2)Vuole che scriviamo con la penna rossa i titoli :nono:
3)Vuole un portalistino che devo portare dal 1 superiore
4)Vuole controllare i quaderni, dove ho solo un foglio scritto(nel portacoso)
5)Vuole che cantiamo canzoni religiose
6)Vuole che portiamo la Bibbia
Ho anche deciso forse prematuramente la mia facoltà universitaria : laurea in tecniche di laboratorio