Visualizzazione Stampabile
-
Ok, hai frainteso quello che ho detto :lol:
Tu hai parlato di Avatar, A Christmas Carol e Alice in Wonderland tra i pochi film in 3D, ed io ne ho aggiunti un paio. Ora cos'hanno di diverso UP e A Christmas Carol dato che sono entrambi di animazione (non come Avatar, che ha pure attori veri)?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Daredevil
Ok, hai frainteso quello che ho detto :lol:
Tu hai parlato di Avatar, A Christmas Carol e Alice in Wonderland tra i pochi film in 3D, ed io ne ho aggiunti un paio. Ora cos'hanno di diverso UP e A Christmas Carol dato che sono entrambi di animazione (non come Avatar, che ha pure attori veri)?
Ok, ora il fraintendimento è chiarito. :lol:
Ho detto che Avatar e gli altri due sono tra i pochi in 3D, e tu ne hai aggiunti degli altri che sono della Pixar. Dunque nessun problema, anzi grazie a te per avermeli ricordati. :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
GT!
Non mi trovo totalmente d'accordo su questo punto.
Sì, è vero, il 3D sta iniziando a prendere sempre più piede, però è anche vero che questi tipi di riprese sono molto costose, quindi non accessibili a tutti i tipi di film (basti pensare che per ora i pochi film che sono disponibili in 3D sono A Christmas Carol, Avatar e Alice in wonderland, che sono film che son costati un bel po' di quattrini e comunque molto succubi della CGI).
Quindi passerà un bel po' di tempo prima che tutti i film siano ripresi in 3D.
Dunque ci saranno sempre alcuni buoni film che preferiscono la pellicola e un uso non eccessivo del digitale! ^^
Mi sembra ci sia anche San Valentino di Sangue.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cap. America
Mi sembra ci sia anche San Valentino di Sangue.
Anche viaggio al centro della terra...ma son fatti con i piedi.
-
Molti registri saranno tentati e si cimenteranno in esperimenti alla Avatar,visto il successo di quest'ultimo.I soldi fanno gola a molti,da sempre .Per quanto riguarda le spese il modo migliore per recuperarle è la pubblicità,e qui Avatar regna.Basterà adottare una strategia pubblicitaria uguale identica a quella di Avatar e non ci saranno problemi,tutti andranno a vedere 'sti film.Poi penso molte compagnie finanzieranno,in vista del guadagno spropositato atteso.[Bello scrivere e mangiare contemporaneamente]
-
Guardate che negli States i multicinema hanno già da qualche anno una sala dedicata solo ai film 3d e ci mettono sempre il film evento della settimana.
Il biglietto costa di più ma se si vuole si può andare sempre a vedere un film 3D(a volte non è completamente 3d ma solo alcune scene, altre invece si).
http://rileggo.files.wordpress.com/2009/07/poster.jpg
Ho visto che l' altra volta facevano su Sky questo film.
Io l' ho visto quest' estate ed è stata l' unica volta che per vedermi un film lo andavo a noleggiare al Block.
I colori secondo me sono stupendi, ogni scena sembra un affresco.
La storia poi è molto coinvolgente ed i personaggi azzeccati.
L' unica nota dolente il finale: troppo tirato.
Voto: 9
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ghonnen
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ghonnen
http://rileggo.files.wordpress.com/2009/07/poster.jpg
Ho visto che l' altra volta facevano su Sky questo film.
Io l' ho visto quest' estate ed è stata l' unica volta che per vedermi un film lo andavo a noleggiare al Block.
I colori secondo me sono stupendi, ogni scena sembra un affresco.
La storia poi è molto coinvolgente ed i personaggi azzeccati.
L' unica nota dolente il finale: troppo tirato.
Voto: 9
Il libro è molto meglio rispetto al film, che comunque non è niente male.
-
http://quizzical.altervista.org/_alt...%20RIBELLE.jpg
Gran film: gli attori si profondono tutti in grandi interpretazioni, in particolare il giovanissimo Matt Damon. Ho apprezzato particolarmente l'approfondimento psicologico fuori dai clichè soliti del protagonista (il genio ribelle) che si mostra mosso da motivazioni che affondano nel suo passato. Fa guadagnare punti anche il fatto che il "cambiamento" non avvenga per il solito avvento della bella che sconvolge l'animo del giovane. Particolarmente apprezzabili poi sono alcuni dialoghi.
Voto 8.
-
http://img697.imageshack.us/img697/8...naitaliana.jpg
Visto ieri in 3D.
AVATAR. Fin dai primi istanti il film ci offre subito un'ottima immedesimazione con la scena. L'impatto con l'ambiente fantascientifico si lancia alla visione del pubblico sottoforma di un mondo con avanzate tecnologie e un complesso organico di conoscenze scientifiche molto ricco, come quella grande camera di rianimazione in cui il nostro protagonista Jake Sully, ex marine, divenuto invalido, è uscito dopo 6 lunghi anni. Una camera in cui vi sono dei lunghi contenitori a lunghezza d'uomo, che ristabiliscono la vitalità di una persona, sotto un coma longevo (infatti il protagonista non ha la cognizione del tempo trascorso al suo risveglio, e si chiede quanto tempo è rimasto li dentro).
Una piccola cosa che mi ha stupito. La morte del fratello di Jake. "Morto improvvisamente in una rapina" ? Mah.
Da qui in poi inizia un'avventura che vivrete in prima persona, sopratutto se lo vedrete in 3D :lol:.
Cambierete scenario e vi trasferirete su Pandora (fino all'epilogo del film), un pianeta ostile all'uomo, un mondo primordiale, ricoperto da foreste pluviali, con alberi alti fino a trecento metri. Qui il 3D farà il suo gioco perché vivrai un'esperienza a contatto con una natura fantastica, che ti emozionerà veramente durante lo svolgersi del film.
L'idea che mi è piaciuta di questo film è l'idea del na'vi (navi, navì, non si capisce :lol:). Una tribù di umanoidi blu, nel 3D sopratutto apprezzerete veramente i loro visi.-.
Passiamo al continum della storia. Jake è incaricato di controllare l'AVATAR del fratello tramite dei LINK (notare i termini virtuali :lol:). per insediarsi fra i na'vi, imparare i loro usi, costumi e la loro lingua per prelevare una pietra (Unobtainium) che costa 20.000.000 al k. Da qui la storia vi trasporterà senza che ve ne accorgiate.
L'umano può controllare un avatar collegandosi con un'interfaccia mentale (link): l'individuo, dopo essersi collegato con i suoi sensi nervosi, entra in una speciale capsula e in seguito cade in una sorta di coma; attraverso questo sistema riesce a utilizzare e controllare l'avatar come se fosse il suo corpo, immedesimandosi completamente con esso, e ritornando nel suo vero corpo solo quando l'avatar si addormenta.
Nel caso di Jake, trovarsi due paia di gambe dopo averle perse in guerra, è un'emozione senza pari.
La prima ricognizione nell'ambiente è un'esperienza dal punto di vista dello spettatore fantastica, perché la natura e il paesaggio che vedrete è indescrivibile. James Cameron ha saputo veramente bene descrivere questo "mondo" primitivo. Dal punto di vista degli AVATAR un pochetto meno, visto che saranno aggrediti da delle belve che nella battaglia contro l'uomo invasore, saranno utili anzi basilari.
Da qui la storia si basa sulle continue ricognizioni, sull'apprendimento della cultura na'vi e l'aggregarsi con il popolo.
La RDA però, visti i tempi longevi che richiede l'approccio pacifico, decidono di attaccare e porre fine alla civiltà.
Le esplosioni e le battaglie che si susseguiranno delizieranno i vostri occhi come ghiande per un scoiattolo.
Il finale a lieto fine mi ha sorpreso, visto il significato implicito del film.
Voto sintetico:
3D: 10.
Sonoro: 8.
Longevità: 9.
Giudizio Globale: 9.2.
Giudizio sintetico: 9.2.
-
ti rendi conto che hai spoilerato la storia con i suoi pochi colpi di scena?:asd:
-
http://quizzical.altervista.org/_alt...O%20GRIGIO.jpg
Terribile, uno dei peggiori film di Dario Argento.
Finalmente qualcosa di differente, qui il motivo scatenante è un ricatto invece che l'ennesimo assassinio a cui il protagonista assiste per caso. Purtroppo però la pellicola procede nella solita direzione e ricade nella stessa identica struttura di tutti gli altri film.
Un cast imbarazzante, come al solito sovrabbondante di figure comiche tra le quali spiccano un fondamentale Bud Spencer e un magistrale Oreste Lionello.
Lo stile e la recitazione lo fanno assomigliare a un pessimo b-movie, mentre in alcune sequenze sembra una commedia sexy italiana.
Per fortuna qualche apparizione del ricattatore e qualche sporadico omicidio ci ricordano che stiamo guardando una specie di thriller. Ma poi scopriamo che il protagonista si rivolge a un investigatore vistosamente e dichiaratamente omosessuale che ha fallito già in 84 casi.
Ovviamente questa sarà la volta buona, e con una serie di deduzioni che giustamente saranno svelate solo alla fine, il detective risolverà il caso giusto in tempo per morire in modo drammatico seduto su un cesso pubblico mentre sorride per la soddisfazione(di aver scoperto l'assassino).
Questa volta davvero penoso il colpo di scena, prevedibilissimo e rivelato grazie a una delle trovate peggiori della storia.
Una serie di tagli bruschi e violenti, diversi jump-cut, un protagonista che non sa dove si trova, un finale da conati di vomito con rivelazioni e recitazione da telenovelas spagnola.
Magnifico.
-
Rivisto Avatar con amici fanboy. Fa cagare. A spruzzo. Proprio daddio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Guren
Rivisto Avatar con amici fanboy. Fa cagare. A spruzzo. Proprio daddio.
Neanch'io l'ho apprezzato tantissimo,dopo averlo rivisto posso dargli al massimo massimo un 5,5.Per non dire banale dico scontato,per non dire scontato dico stupido,perciò nel complesso è un film zero.
Non capisco poi la gente che mi viene a dire che il vero obbiettivo del film è stupire o incantare i sensi,a 'sto punto mi faccio una canna che il costo è lo stesso e l'effetto medesimo.
-
http://www.torrevado.info/forum/atta...1&d=1250033515
Peggio, peggio del precedente. Situazioni (troppo) paradossali, non un'idea originale alla base, stucchevole sotto certi aspetti. Ma soprattutto molto meno divertente, che è la cosa che conta in film del genere.
Voto 4,5.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gohan96
3D: 10.
Veramente di 3D c'è veramente pochissimo nel film e chi lo ha visto prima senza e poi con gli occhialini ha notato pochissime differenze. La cosa divertente è che chi lo ha visto solo in 3D, è veramente convinto che quasi tutte le scene sono tridimensionali. Il 10 al massimo lo puoi dare agli effetti speciali, ma dare un voto così alto a quel 3D è veramente fuori luogo :lol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paolo Vespa
Veramente di 3D c'è veramente pochissimo nel film e chi lo ha visto prima senza e poi con gli occhialini ha notato pochissime differenze. La cosa divertente è che chi lo ha visto solo in 3D, è veramente convinto che quasi tutte le scene sono tridimensionali. Il 10 al massimo lo puoi dare agli effetti speciali, ma dare un voto così alto a quel 3D è veramente fuori luogo :lol:
quoto:ahsisi:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paolo Vespa
Veramente di 3D c'è veramente pochissimo nel film e chi lo ha visto prima senza e poi con gli occhialini ha notato pochissime differenze. La cosa divertente è che chi lo ha visto solo in 3D, è veramente convinto che quasi tutte le scene sono tridimensionali. Il 10 al massimo lo puoi dare agli effetti speciali, ma dare un voto così alto a quel 3D è veramente fuori luogo :lol:
Ammetto di non averlo visto in versione normale, ma stento a credere che ci siano così poche realizzazioni nel 3D (viste anche le spese sostenute).
Diciamo che sentendo il parere di altri che hanno visto la versione normale, si nota l'uso massiccio di animazione in computer grafica (integrata con sequenze dal vivo e animazione digitale).
Non che cambi la storia nel 3D, ma credo che una grossa parte del lavoro su sequenze e scene in cui fa padrona la natura è grazie a questa tridimensionalità, che parlando soggettivamente, fa partecipare lo spettatore al film.
Prendendo in considerazione SOLO quel che ho visto, devo dire che rimango della stessa opinione, anche se un'accurata rivalutazione la farò fra qualche giorno con la versione normale.
-
Ah, ma c'è anche una storia?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Guren
Ah, ma c'è anche una storia?
In effetti la trama è scontatissima.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gohan96
Ammetto di non averlo visto in versione normale, ma stento a credere che ci siano così poche realizzazioni nel 3D (viste anche le spese sostenute).
Diciamo che sentendo il parere di altri che hanno visto la versione normale, si nota l'uso massiccio di animazione in computer grafica (integrata con sequenze dal vivo e animazione digitale).
Non che cambi la storia nel 3D, ma credo che una grossa parte del lavoro su sequenze e scene in cui fa padrona la natura è grazie a questa tridimensionalità, che parlando soggettivamente, fa partecipare lo spettatore al film.
Le spese sono più dovute agli effetti speciali che al 3D, eh (che comporta spesso spese minori e in questo caso non viene utilizzato neanche molto).