Una cosa non esclude l'altra.
La gente si è rotta e quindi per disperazione è portata a credere al primo sparaballe che gli promette soldi, siano quelli dell'IMU o i 1000 euro ai disoccupati.
Visualizzazione Stampabile
Ah si avevo letto. In pratica nel senso della patrimoniale che non da necessariamente capacità contributiva si, però se la interpreti come "servizio alla casa" infrastrutture strade etc, no. Solo che la verità è che è un'imposta che mai ci sarebbe dovuta essere, ma era necessaria per avere qualche miliardo di spesa corrente. Ci sarebbe anche l'IRAP con i medesimi problemi. Infatti visto che il conto economico per calcolarla è strutturato in modo penoso, anche un'azienda in perdita che quindi "non ha capacità contributiva" deve pagarla. Ma il sistema tributario è tutto da rifare e semplificare...
"vi hanno sotterrato" .. guarda, facciamo così, puoi tenertele per te le tue frasette di una riga di commento a capoverso, che dimostra per l'ennesima volta che parti da supposizioni su cosa pensano, cosa hanno studiato, cosa hanno fatto e come reagiranno alle provocazioni gli altri in base alle tue ricostruzioni immaginarie, e le fesserie su Diliberto o Bertinotti, alle quali non ti ho risposto per il semplice motivo che non mi riguardano, ne sono la dimostrazione.
Mi spiace solo che per per qualche frasetta da saputello condita di pseudoscienza da Wikipedia buttata quà e là, per alcuni continui a passare per una specie di oracolo su temi economici.
Lo studio della macroeconomia per capire se come la pensa la Camusso abbia senso o no .. per fortuna basta solo un minimo di buon senso a disposizione per capire che si tratta, questa sì davvero, di una sboronata da bar ..
Sì, lo so, era per dire "guarda caso la notizia arriva proprio da lì". XD
Comunque i soldi andrebbero presi prima di tutto dalla mafia e dagli evasori fiscali, poche storie.
Poi che l'IMU fosse necessaria sono d'accordo, eh. Però non so, ho sempre l'impressione che sulla lotta all'illegalità si potrebbe fare molto di più, ma per qualche motivo ci si contiene (soprattutto con il governo Berlusconi, Monti di certo ha fatto di più su questo).
sono opinioni finchè rimangono tali. se si mette di mezzo la costituzione non è più un'ideologia, è legge.