AH, allora sì che rido, scusa! :D e la mia è una risposta a Obscorey! ma questa fa ridere, dai! http://www.superedo.it/foto/immagini...tto_enorme.jpg e poi dicono che ai ragazzi viene la scoliosi!
Visualizzazione Stampabile
AH, allora sì che rido, scusa! :D e la mia è una risposta a Obscorey! ma questa fa ridere, dai! http://www.superedo.it/foto/immagini...tto_enorme.jpg e poi dicono che ai ragazzi viene la scoliosi!
/ot...
http://www.superedo.it/foto/immagini...o_da_joker.jpg
vecchia dillo a tua nonna, bimbo!:spidey: il significato lo capisco più di te! Cerca di capire questo, invece di spammare e trollare senza postare una sola immagine! :spidey: e poi...segui il prezioso consiglio del "padrino"...di ignorami, no? o non ce la fai?Spoiler:
Posso confermare che l'equazione di quel grafico è corretta. Ovviamente non è una grande scoperta, neanche così sorprendente. Di solito se si vuole creare l'equazione di grafici abbastanza complessi come le forme della realtà ne vengono equazioni chilometriche, questo invece è già più semplice, inoltre è simmetrico all'asse delle y e nonostante tutto ne viene un'equazione di tre righe che per calcolarla a mano ci vogliono anche ore...
Nulla di sconvolgente quindi, ma mi interesserebbe sapere cosa abbiano usato per farla uscire...
Qua ci vuole qualcosa di forte per spezzare la monotonia del gienni vs whole world e di nerd che discettano su equazioni.
Spoiler:
Se è troppo forte mi scuso a priori.