In parlamento basterebbe chiedere la fiducia ed il gioco è fatto.
Visualizzazione Stampabile
In parlamento basterebbe chiedere la fiducia ed il gioco è fatto.
Mi è venuto alla mente per puro caso quest'associazione tra lo stupendo film 1984 (ispirato dal romanzo di george orwell) e la situazione attuale con i grillini. :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=-zOEdaSthHY
Mi sono immaginato che colui che che si vede nello schermo è Bersani, e gli altri grillini istigati all'odio dal dittatore verso di lui. :rotfl:
L'elenco completo delle riforme che intende intraprendere il PD
Citazione:
1 - Fuori dalla gabbia dell'austerità - Correzione delle politiche europee di stabilità visto che dopo 5 anni di austerità e di svalutazione del lavoro i debiti pubblici aumentano ovunque nell'eurozona. Si tratta di conciliare la disciplina di bilancio con investimenti pubblici produttivi e di ottenere maggiore elasticità negli obiettivi di medio termine della finanza pubblica. L'avvitamento fra austerità e recessione mette a rischio la democrazia rappresentativa e le leve della governabilità. L'aggiustamento di debito e deficit sono obiettivi di medio termine. L'immediata emergenza sta nell'economia reale e nell'occupazione.
2 - Misure urgenti sul fronte sociale e del lavoro - A)Pagamenti della P.A. alle imprese con emissione di titoli del tesoro dedicati e potenziamento a 360 gradi degli strumenti di Cassa Depositi e Prestiti per la finanza d'impresa. B) Allentamento del Patto di stabilità degli Enti locali per rafforzare gli sportelli sociali e per un piano di piccole opere a cominciare da scuole e strutture sanitarie. C) Programma per la banda larga e lo sviluppi dell'ICT. D) Riduzione del costo del lavoro stabile per eliminare i vantaggi di costo del lavoro precario e superamento degli automatismi della legge Fornero. E) Salario o compenso minimo per chi non ha copertura contrattuale. F) Avvio della universalizzazione delle indennità di disoccupazione e introduzione di un reddito minimo d'inserimento. G) Salvaguardia esodati. H) Avvio della spending review con il sistema delle autonomie e definizione di piani di riorganizzazione di ogni P.A. I) Riduzione e redistribuzione dell'IMU secondo le proposte già avanzate dal PD. L) Misure per la tracciabilità e la fedeltà fiscale, blocco dei condoni e rivisitazione delle procedure di Equitalia.
3 - Riforma della politica e della vita pubblica - A) Dimezzamento dei Parlamentari e cancellazione delle Province. B) Revisione degli emolumenti di Parlamentari e Consiglieri Regionali con riferimento al trattamento economico dei Sindaci. C) disboscamento di società pubbliche e miste pubblico-private. D) Riduzione costi della burocrazia E) Legge sui Partiti con riferimento alla democrazia interna, ai codici etici, all'accesso alle candidature e al finanziamento. F) Legge elettorale con riproposizione della proposta PD sul doppio turno di collegio.
4 - Voltare pagina sulla giustizia e sull'equità - A) Legge sulla corruzione, sulla revisione della prescrizione, sul reato di autoriciclaggio. B) Norme sul falso in bilancio, sul voto di scambio e sul voto di scambio mafioso. C) norme sulle frodi fiscali.
5 - Conflitti interesse, incandidabilità, ineleggibilità - Le norme sui conflitti di interesse si propongono sulla falsariga del progetto approvato dalla Commissione Affari Costituzionali che fa riferimento alla proposta Elia-Onida-Cheli-Bassanini.
6 - Economia verde e sviluppo sostenibile - A) Estensione del 55% per le ristrutturazioni edilizie a fini di efficienza energetica. B) Programma pubblico-privato per la riqualificazione del costruito e norme a favore del recupero delle aree dismesse e degradate e contro il consumo del suolo. C) Piano bonifiche e per lo sviluppo delle smart grid. D) Rivisitazione e ottimizzazione del ciclo rifiuti (da costo a risorsa). Conferenza nazionale in autunno.
7 Prime norme sui diritti. A) Norme sull'acquisto della cittadinanza per chi nasce in Italia. B) Norme sulle unioni civili di coppie omosessuali secondo i principi della legge tedesca.
8 - Istruzione e ricerca - A) Contrasto all'abbandono scolastico e potenziamento del diritto allo studio. B) Adeguamento e messa in sicurezza delle strutture scolastiche C) Organico funzionale stabile, piano per esaurimento graduatorie dei precari della scuola e reclutamento dei ricercatori.
Se i grillini non votano questi 8 punti c'è da preoccuparsi seriamente delle loro intenzioni. :sisi:
voteranno proposta per proposta senza dare la fiducia a nessuno. lo scopo primo del movimento è cacciare questa gente via.
detto questo trovo che molti punti sono in comune, semba quasi che gargamella (come lo chiama grillo) abbia preso molto spunto dalle riforme che porta avanti il movimento...
ho idea che nel baratro ci siamo già dall'esito dello spoglio... difficile che pd, pdl e movimento trovino intesa tra di loro. per l'italia si apre un periodo veramente grigio.
Eh già. Questa è la linea. Però se quelle leggi sono ben fatte i parlamentari del movimento le voterebbero. Sono punti su cui vanno d' accordo, il movimento è tendenzialmente di sinistra, inutile ignorarlo. Grillo anni fa propose al PD di copiargli i punti del programma.
Ma semplicemente, o c'è il patto pd e grillo stile sicilia o il paese sprofonda. Solo che i primi interessi di grillo solo quelli personali ed ha paura di perdere voti così facendo.
E se grillo non approva cosa succede?
e infatti a vedere i punti....
cmq pensavo che secondo me grillo gioca al rialzo perchè è convinto che alla fine PD e PDL faranno comunella e vuole dimostrare all'Italia che loro sono gli unici che non si "inciuciano". una linea di condotta pericolosa a mio avviso... ma d'altronde non puoi pretendere di girare piazza per piazza dicendo che il tuo scopo è mandarli tutti a casa e poi girare le spalle ai tuoi propositi e allearti.
Ma sono convinto non ci sarà nessun accordo tra le parti, dicevo solo che quelle leggi il movimento le voterebbe. Ma la fiducia non la danno e non la daranno (ahinoi).
Che interessi personali ha grillo?
@ranmyzer Lo so che non si deve inciuciare, ma una fiducia ad un governo di minoranza secondo me non è un inciucio.
gli elettori in italia sono tutti fanatici. fanatici e tifosi aggiungo. e parlo per qualsiasi fazione.
Be' non esageriamo. ce n' e' una buona quantità, ma non tutti. Siamo un popolo tifoso. Ma tanta gente comincia a affidarsi anche di questo.
@smallman E' ovvio che non da l' appoggio perché e' in contrasto con quello che e' il movimento, però io speravo pensassero un attimo prima a sto paese.
Guardate questo video. Questo si che è un uomo con un'intelligenza fuori dal comune... altro che!
http://www.youtube.com/watch?v=Fldu6enDzdo
lo adoro Fo, per me è un grandissimo, ma la definizione del Populismo, diciamo che se l'è un po' cucita a comodo .. :)
http://www.treccani.it/vocabolario/populismo/
Citazione:
atteggiamento ideologico che, sulla base di principî e programmi genericamente ispirati al socialismo, esalta in modo demagogico e velleitario il popolo come depositario di valori totalmente positivi.
beh non è che esprime poi concetti tanto diversi, certe cose vanno lette tra le righe, senza contare che Fo ne avrebbe da insegnare alla treccani...
beh, fra le righe possiamo vedere di tutto, ma il populismo ha radici ben precise, l'aspetto caratteristico è quello dell'accezione positiva a ciò che il popolo vuole. Altrimenti ha ragione anche Berlusconi quando argomenta che pur sapendo quello che combina, siccome l'hanno votato "milioni di cittadini", allora si può ritenere assolto ..