Finito Twin Peaks. Peccato che la vicendia sia rimasta così aperta...
Visualizzazione Stampabile
Finito Twin Peaks. Peccato che la vicendia sia rimasta così aperta...
Finito la prima di Jackass, già da ora strappa molte risate e penso che possono solo far meglio :asd:
Ho visto le prime 4 puntate di Dexter.
Davvero non capisco come facciate a idolatrarlo così tanto, è stereotipato fino all'inverosimile come personaggio. Sembra un film con la caratterizzazione di una serie tv, ossia sono 4 episodi in cui non succede molto, quindi simile ad un film, con la differenza che, giustamente essendo una serie tv, metà del tempo si concentra sulla caratterizzazione dei personaggi più che al proseguo della trama. Non sarebbe male se non fosse che metà delle precisazioni o pensieri di Dexter sono o forzati o superflui.
Lo continuerò a guardare perché voglio vedere come va a finire per lo meno la storia del tizio del camion frigorifero, però per ora si merita la sufficienza e non di più. Soprattutto perché il personaggio di Dexter non è che mi piaccia così tanto. Si vede che è studiato molto a tavolino per sembrare strafigo agli occhi dei fan, ma in realtà risulta davvero troppo forzato secondo me.
In più le puntate sono troppo lunghe, durano quasi un'ora l'una. Non che siano poi così pesanti, scorre abbastanza senza annoiare, però non so, il rapporto tempo/decorso trama è lentissimo, mi toglie troppo tempo al giorno per guardarlo.
Beh dai, almeno non sono l'unico ora.
beh a me è cominciato a piacere se non erro dopo la terza..quando dexter compra una nuova auto e fa il monologo. se non ti è piaciuto il monologo e queste introspezioni, lascia perdere, perchè continua sempre così.
Sto seguendo Community, una sitcom veramente divertente e originale per molti versi. La consiglio calorosamente a tutti.
Iniziato Boondocks. Che roba! :lol:
Finita la terza serie di Dexter, decisamente inferiore alle prime due.
Aspetta di vedere la quinta :asd:
La quarta invece si attesta all'incirca sui livelli della seconda.
Beh sì, la terza è inferiore alle altre due, ma neanche di troppo. Il vero problema è il finale, troppo scontato.
Io ho trovato la terza inferiore sia a livello di personaggi che di trama: ad esempio, Debra ormai è diventata una parodia di se stessa, lo fa apposta ad inguaiarsi l'esistenza, la carriera, sbattendosi o killer, o agenti dell'FBI o informatori non ufficiali. E poi la morte di Doakes si fa sentire. L'unico a salvarsi come sempre è Dexter, che prosegue comunque nella sua crescita. Miguel è un personaggio interessante, se vogliamo, l'unica attrattiva della stagione, ma non basta.
La sceneggiatura è più scontata, con meno suspance, dialoghi molto più stupidi e con l'assenza di quelle belle riflessioni che contrassegnavano le prime due stagioni. Dov'è poi quella sensazione da Death Note che si avvertiva per tutte le prime due stagioni? Anche il ritmo, molto più lento e trascinato. Il finale poi è davvero poco emozionante.
Sinceramente sono stato deluso, nulla di troppo grave, rimane comunque al di sopra della sufficienza, ma mi aspetto sicuramente di meglio nella prossima stagione.
La quarta ritorna assolutamente ai livelli delle prime due stagioni. In più ha una trama bellissima.
All'incirca stesse sensazioni, Deb e la ragazza di Dexter(me la sono dimenticata mi dispiace) sono letteralmente andate a farsi friggere, per quanto comunque la crescita di Dexter rimanga sempre interessante, la quarta stagione si avvicina molto alla prima e soprattutto ha un villain(alla Camion frigo) coi contro, letteralmente, mi ha fatto tornare la pelle d'oca come fece la prima, avrai da divertirti
Via di Smallville.
Inizio dalla quarta stagione.
Quindi ho iniziato la quarta stagione di Torchwood e la prima puntata si mangia le prime due stagione.
Qua si merita un vaffanculo enorme sky perché ero convinto che miracle day fosse la terza invece hanno dato la quarta dimenticandosi della terza e spoilerandomela e mi fa incazzare perché, a quanto pare, ci sono stati degli stravolgimenti enormi.
Sto guardand anche I Borgia ed è interessante.
Ho finito la prima stagione di Dexter, un gran finale in crescendo, ricco di suspance: le ultime 2 puntate le ho viste di fila, ero troppo curioso. E non mi ha deluso (incredibilmente).
L'ultima poi è quasi un capolavoro del genere, lascia un po' l'amaro in bocca, ma è un finale perfetto. L'epilogo di stagione mi ha davvero fatto cambiare idea sull'intero telefilm.
Se c'è una cosa che non sopporto di un film o telefilm sono le incongruenze forzate o assurde; sono la linea limite che mi fa giudicare un lavoro o positivo o negativo: Dexter (esclusivamente in quanto a coerenza di storyline, sia chiaro, come ho già detto il personaggio è forzatissimo e non mi piace granché) non ne ha nemmeno una, sotto questo punto di vista è davvero impeccabile.
E infatti come genere/personaggi/ambientazione non è il mio ideale assolutamente, ma nonostante ciò, grazie alla coerenza dei colpi di scena, che sono davvero notevoli, lo reputo davvero un bel telefilm.
Potrebbe tranquillamente fermarsi alla prima stagione per quanto mi riguarda, una seconda non sarà mai all'altezza della prima, la scoperta del passato di Dexter intrecciato con il caso portante non potrà avere eguali.
Voto: 7,5.
La seconda vira su altri lidi, ma secondo me è più o meno sugli stessi livelli della prima.