Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
michele longobardi
Continua la campagna motivazionale di Del Neri:
Gigi Del Neri parla a muso duro, non vuole illudere nessuno. "Siamo da scudetto? No. Da scudetto sono altre squadre, noi dobbiamo pensare a lavorare".
A. P.
Citazione:
Originariamente Scritto da
SePhIrOtH93
meglio, almeno non ci prende in giro... per ora
Oddio ma proprio lui dovevamo prendere come allenatore? Al di la che conosce solo un modulo anche a livello di motivazioni sta facendo pena. Va bene essere umili ma non avere un briciolo di cattiveria e ambizione è assurdo.
Ma visto che tutti dite di dargli ancor più di tempo e che vedete dei netti miglioramenti, diamogli ancora un po di tempo........
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Darkito
Oddio ma proprio lui dovevamo prendere come allenatore? Al di la che conosce solo un modulo anche a livello di motivazioni sta facendo pena. Va bene essere umili ma non avere un briciolo di cattiveria e ambizione è assurdo.
Ma visto che tutti dite di dargli ancor più di tempo e che vedete dei netti miglioramenti, diamogli ancora un po di tempo........
Lasciamo stare il modulo... ma secondo me Del Neri fa bene a non illudere nessuno e a spronare invece i giocatori al lavoro e al sacrificio... secondo me non è che non ha ambizione, ma fa bene a dire le cose come stanno per evitare cosi contraccolpi emotivi come lo scorso anno... cosi anche i giocatori sono tenuti a dare sempre il meglio di loro stessi per la squadra... è giusto che si faccia così e bisogna dargli giustamente tempo come bisogna darlo alla squadra completamente rinnovata... di risultati non bisogna parlare ora, piuttosto bisogna parlare di continuità nel gioco...
-
http://www.uccellinodidelpiero.com/a...almente-speso/
Interessantissima scheda sul mercato juventino dal punto di vista economico.
Mi sembra che i perseguitori di Marotta possano almeno elogiarlo da questo punto di vista.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lorenzo GOV
Sono dati da giudicare alla fine del campionato anche questi allora, come dite, giustamente, per quanto riguarda gli acquisti in sè. Per un fatto molto semplice, questa sarebbe una perla finanziaria se poi ci fossero anche i risultati sportivi. Ma se alla fine non dovessimo ottenere risultati sportivi sarebbe una cagata finanziaria, perchè son bravi tutti a fare i fenomeni dell'economia prendendo gli scarpari.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lorenzo GOV
Elogioarlo di cosa? Tutti sono bravi a rescindere i contratti e regalare giocatori pur di tagliare il monte stipendi. Guardando acquisti e cessioni la cifra complessiva spesa per comprare gli scarti è di 90 milioni di euro! Bravo Marotta si........
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lorenzo GOV
Una domanda, ma se Tiago e Almiron sono costati, rispettivamente 13.6 e 8 mln di euro, e sono stati ceduti a 0.5 per il prestito e 2.5 per la metà, come si fa a dire che c'è stata una plusvalenza totale di 1.3 mln (0.5 per Tiago e 0.8 per Almiron)?
Inoltre di solito il conto entrate e uscite si fa sull'operazione, non sulle rate, cioè se la Juve compra Krasic a 15 e ne paga solo 5 quest'anno, comunque a bilancio ne vanno 15, anche perché a questo punto dal conto lì fatto mancherebbero le rate degli acquisti degli anni passati.
Infine se un giocatore è in comproprietà, come fai a dire di aver incassato l'intero prezzo del cartellino? E se in futuro lo vuoi riscattare e invece di incassarli quei soldi li spendi?
Io non so chi abbia fatto quei conti, ma non mi sembrano tanto precisi, anzi quantomeno discutibili. E questi sono solo i primi conti che ho fatto io, un tifoso che sa poco di economia e ancor meno di fatti juventini.
Infine vanno fatte delle considerazioni, ovvero, bravo Marotta ad assicurarsi giocatori in prestito oneroso con diritto di riscatto già fissato, in modo da ripararsi da eventuali flop, oppure da incrementi di valore incredibili, però acquisti come Martinez a 12 mln o Bonucci a 15.5, mi sembrano uno schiaffo alla storia dello stesso Marotta, sono stati due autentici regali fatti a Catania e non ricordo chi possedeva il cartellino di Bonucci.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Samvise
Una domanda, ma se Tiago e Almiron sono costati, rispettivamente 13.6 e 8 mln di euro, e sono stati ceduti a 0.5 per il prestito e 2.5 per la metà, come si fa a dire che c'è stata una plusvalenza totale di 1.3 mln (0.5 per Tiago e 0.8 per Almiron)?
Inoltre di solito il conto entrate e uscite si fa sull'operazione, non sulle rate, cioè se la Juve compra Krasic a 15 e ne paga solo 5 quest'anno, comunque a bilancio ne vanno 15, anche perché a questo punto dal conto lì fatto mancherebbero le rate degli acquisti degli anni passati.
La scheda non tiene conto della plusvalenza in merito al singolo giocatore, ma della plusvalenza o minusvalenza rilativo al monte spese e incassi della sessione di mercato e dell'anno finanziaro che si sta aprendo, ovvero quello 2010/2011.
Quindi il guadagno di 1,3 mln fra Tiago e Almiron, non tiene conto delle minusvalenza necessaria derivante dalla loro cessione, ma della somma che questa cifra insieme a quella delle altre cessioni genera come utile.
Tenendo conto di tutto ciò che la Juve spenderà quest'anno (compresa la sessione di mercato e gli ingaggi) rispetto a quello che guadagnerà, il bilancio è più che positivo, con un utile di 30 mln.
Ed in questo senso va letta l'importanza che viene data alla rateizzazione (è normale che l'anno prossimo, all'atto della conta, verranno sommati gli altri 5 mln di Krasic).
Detto questo, possiamo scannarci ancora sulla qualità o meno degli acquisti (e come dice Longo, sarà il tempo a dare ragione), ma a Marotta va dato merito di aver rispettato le direttive della società: abbassamento monte ingaggi (spendiamo la metà) e abbassamento età media (siamo la squadra più giovane della serie A), producendo in più un utile per questo anno finanziario di 30 mln.
-
Quello che dici sul monte ingaggi e sull'età è verissimo, ma sull'utile continuo a non essere d'accordo.
Tu dici che i 5mln per Krasic vengono messi in conto anche l'anno prossimo, ma com'è che nelle uscite di quest'anno non ci sono le rate dei giocatori comprati uno o due anni fa?
Inoltre la plusvalenza non deve tenere conto dell'ingaggio risparmiato, quello è un risparmio, non un entrata, e comunque sono due cose diverse. Ripeto, per me sono conti sballati e soprattutto incompleti.
Se io ho un giocatore e l'ho pagato 30 milioni, con un ingaggio da 10 milioni l'anno lordi, e dopo un anno lo vendo a 20, non è che vado pari perché mi sono risparmiato i 10 d'ingaggio, la minusvalenza di 10 c'è. Infatti anche nel caso di Diego i conti non tornano ora che vedo, non mi pare che la juve l'abbia pagato 22.3.
-
Al termine dell'allenamento di sabato, Traore ha riferito un problema muscolare alla coscia posteriore sinistra. Questa mattina è stato sottoposto a una risonanza magnetica da parte del professor Faletti al CTO di Torino.
La diagnosi è di lesione muscolare di primo grado del muscolo bicipite femorale sinistro. La prognosi è di quattro settimane.
juvenutus.com
-
L'unica lode che si può fare a Marotta è quella di aver ridotto il monte ingaggi. Per il resto il suo operato è criticabile sotto ogni aspetto.