che ne pensate di questo maledetto preludio?
qualcuno ha voglia di studiarlo al posto mio?
cazzo, sto esame di quinto mi sta esaurendo e le suite inglesi mi stanno esaurendo...
Visualizzazione Stampabile
che ne pensate di questo maledetto preludio?
qualcuno ha voglia di studiarlo al posto mio?
cazzo, sto esame di quinto mi sta esaurendo e le suite inglesi mi stanno esaurendo...
Sono banale e un po' dandy boy ma di Bach preferisco la Toccata e Fuga in re minore, sul tubo c'è anche suonata da Richter *drool*
http://www.youtube.com/watch?v=xKD6ayxB8qE
ma a me non è che faccia impazzire Bach... poi è anche un casino da suonare e diteggiare, un fottuto puzzle, non lo sopporto...
inizio ad apprezzarlo solamente dopo mesi di studio, quando il pezzo viene perfetto. E' stato così con il preludio della suite inglese in sol minore.
Io ultimamente sono innamorato dell'Eroica Polacca 6 ed Elena lo sa bene. lol
lo so bene eccome! e cristo! *___*
che capolavoro... Comunque suonandoli ho riscoperto il fascino e la bellezza dei 24 preludi del caro zio Chopin :)
a proposito, hai sentito il 9 che meraviglia? suonarlo è semplicemente una goduria, la potenza del suono ti carica nel profondo *_*
pienamente d'accordo su tutto. I preludi sono interessanti, ma la struttura è decisamente più semplice di quella dei Notturni, molto più complessi e terribilmente superiori... e poi sono semplicemente puri e perfetti.
I Valzer sono l'opera peggiore di Chopin in assoluto, manca la sua sensualità, sono freddi e paesani, una musica sempliciotta... Nulla a che vedere con i preludi, i notturni, le polacche o le stesse mazurche.
I notturni sono uno dei picchi compositivi della storia della musica IMHO; ogni volta che sento l'Op 9 n. 2 mi perdo.
Che ne pensate di Dargen D' Amico?
Ascoltato di sfuggita da un mio amico; l'unico parere che posso dare è: boh