Visualizzazione Stampabile
-
funziona esattamente come ti ho indicato, infatti sono indicati come "portavoce". Poi è chairo che il loro curriculum gli permette in caso di necessità di avere la competenza per prendere decisioni in linea con il programma pre-approvato con i cittadini. ma non sono ne più ne meno che portavoce.
Non è una questione di avere una visione diversa della realtà, è questione che è stato pensato un modo differente di pensare alla politica come compartecipazione cittadina. Grillo intende che questo standard, cioè che il popolo voti le idee e non più i partiti/fazioni politiche è alla base del suo modo di reinventare la politica non solo in senso stretto ma anche a livello lavorativo (i lavoratori che decidono del futuro delle aziende in cui lavorano) e su altre mille questioni.
come ha detto lui in alcune interviste, siete legati a concetti come partiti, destra, sinistra, coalizioni che dovranno sparire. sono concetti vecchi che non sono più idonei in un mondo informatizzato e automatizzato.
ogni cittadino (se vuole) avrà la resposabilità di dare la sua preferenza a proposte di legge propositive o abrogative direttamente da casa sua dal suo pc.
-
Ma il mondo (Italia in primis) è pieno di stupidi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ranmyzer
funziona esattamente come ti ho indicato, infatti sono indicati come "portavoce". Poi è chairo che il loro curriculum gli permette in caso di necessità di avere la competenza per prendere decisioni in linea con il programma pre-approvato con i cittadini. ma non sono ne più ne meno che portavoce.
Non è una questione di avere una visione diversa della realtà, è questione che è stato pensato un modo differente di pensare alla politica come compartecipazione cittadina. Grillo intende che questo standard, cioè che il popolo voti le idee e non più i partiti/fazioni politiche è alla base del suo modo di reinventare la politica non solo in senso stretto ma anche a livello lavorativo (i lavoratori che decidono del futuro delle aziende in cui lavorano) e su altre mille questioni.
E a sto punto, a cosa servno le lauree dei parlamentari se decide tutto il popolo? (e poi che popolo)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Smallman_647
E a sto punto, a cosa servno le lauree dei parlamentari se decide tutto il popolo? (e poi che popolo)
a rendere accessibile a tutti spiegando in modo competente ciò che le proposte di legge rappresentano.
poi per quanto siano stupidi gli esseri umani penso che riescano a scegliere se volere un inceneritore piuttosto che un parco giochi per bambini...
ragazzi ma voi sapete cosa è e cosa significa letteralmente il termine democrazia? deve essere la maggioranza del popolo a decidere le leggi, non un gruppo ristretto di persone...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ranmyzer
a rendere accessibile a tutti spiegando in modo competente ciò che le proposte di legge rappresentano.
poi per quanto siano stupidi gli esseri umani penso che riescano a scegliere se volere un inceneritore piuttosto che un parco giochi per bambini...
ragazzi ma voi sapete cosa è e cosa significa letteralmente il termine democrazia? deve essere la maggioranza del popolo a decidere le leggi, non un gruppo ristretto di persone...
In realtà, la nostra democrazia ci ha portato ad avere il governo Berlusconi con il 60% dei voti. Devo continuare?
Se vuoi potrei anche aggiungere che se uscisse la proposta di uscire dall'euro, quasi sicuro verrebbe accettata a maggioranza dal popolo perchè la maggior parte del popolo pensa che "si stava meglio quando si stava peggio eccc.."
Fidati, il referendum sull'acqua e nucleare ne sono stati la prova.
Che poi, ci tengo a precisare, che questa pseudo democrazia non lo è neanche perchè votano solo quelli iscritti al sito del movimento (30000 persone se non sbaglio) e non TUTTO IL POPOLO ITALIANO.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Smallman_647
E a sto punto, a cosa servno le lauree dei parlamentari se decide tutto il popolo? (e poi che popolo)
Se i parlamentari laureati in Italia non raggiungono neanche il 65% direi a niente.
Meglio un parlamentare non laureato ma onesto che un parlamentare laureato disonesto,in generale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Smallman_647
In realtà, la nostra democrazia ci ha portato ad avere il governo Berlusconi con il 60% dei voti. Devo continuare?
Se vuoi potrei anche aggiungere che se uscisse la proposta di uscire dall'euro, quasi sicuro verrebbe accettata a maggioranza dal popolo perchè la maggior parte del popolo pensa che "si stava meglio quando si stava peggio eccc.."
Fidati, il referendum sull'acqua e nucleare ne sono stati la prova.
Che poi, ci tengo a precisare, che questa pseudo democrazia non lo è neanche perchè votano solo quelli iscritti al sito del movimento (30000 persone se non sbaglio) e non TUTTO IL POPOLO ITALIANO.
Se la maggioranza del popolo italiano pensa che sia meglio uscire dall'euro chi cavolo pretende di essere al di sopra del volere degli italiani per rimanerci dopo che dovrebbe essere messo in quel ruolo da parte degli stessi?
Detto questo io sinceramente tornerei alla lira ieri mattina, ma questo non preclude il cambiare idea se gente più competente di me mi spiegasse risultati alla mano che sarebbe un errore.
La pseudodemocrazia come la definisci tu è molto più democrazia di quanto non lo sia stato il programma degli altri partiti visto che a che sappia io solo questo presenta punti proposti da cittadini e dibattuti da cittadini per mesi... e l'iscrizione è libera e gratuita in qualsiasi momento: se non ti stava bene che pincopallino proponesse l'accesso a internet gratuito e garantito per cittadinanza avevi solo da iscriverti e dire che non eri daccordo perchè preferisci pagare il tuo operatore.
Poi non capisco perchè accumunare un dibattito cittadino su un programma con un organo nazionale messo in piedi appositamente (nel caso) per la votazione cittadina.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Feleset
Ma guardate che l'inflazione degli ultimi 4-5 anni non è mica colpa dell'euro. :|
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrew Clemence
Inflazione che peraltro è bassissima.. A periodi con la lira toccavamo anche i numeri a due cifre, ora se vediam 2% di inflazione scoppia il finimondo. Calcolato peraltro su panieri veramente poco rappresentativi talvolta.
Non ho detto che è colpa dell'euro o che l'inflazione di questi anni sia più alta di quando c'era la lira, sto dicendo che il potere d'acquisto dei cittadini è calato tantissimo, appunto perché i prezzi dei prodotti sono aumentati fino al doppio (se non di più) ma gli stipendi no e nessuno ha vigilato su questa cosa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ranmyzer
Se la maggioranza del popolo italiano pensa che sia meglio uscire dall'euro chi cavolo pretende di essere al di sopra del volere degli italiani per rimanerci dopo che dovrebbe essere messo in quel ruolo da parte degli stessi?
Detto questo io sinceramente tornerei alla lira ieri mattina, ma questo non preclude il cambiare idea se gente più competente di me mi spiegasse risultati alla mano che sarebbe un errore.
La pseudodemocrazia come la definisci tu è molto più democrazia di quanto non lo sia stato il programma degli altri partiti visto che a che sappia io solo questo presenta punti proposti da cittadini e dibattuti da cittadini per mesi... e l'iscrizione è libera e gratuita in qualsiasi momento: se non ti stava bene che pincopallino proponesse l'accesso a internet gratuito e garantito per cittadinanza avevi solo da iscriverti e dire che non eri daccordo perchè preferisci pagare il tuo operatore.
Poi non capisco perchè accumunare un dibattito cittadino su un programma con un organo nazionale messo in piedi appositamente (nel caso) per la votazione cittadina.
Tralasciando che quella non è democrazia perchè 30000 persone non possono proporre leggi per il resto dell'italia, io credo che la maggior parte degli italiani (che non vuol dire quelli iscritti al sito) non hanno le competenze tecniche per capire cosa significa uscire dall'euro.
Cioè, alla fine anche io non sono laureato in economia, ma con le nozioni basilari che ho capisco fin da subito quali sarebbero le ripercussioni sull'italia.
Però, metti la maggior parte di persone che possono essere operai, anziani ecc... che non che siano ignoranti ma semplicemente non hanno le competenze tecniche (tipiche di un laureato) per analizzare le ripercussioni di una legge.
Non credi quindi che queste cose debbano essere lasciate a chi di dovere?
Citazione:
se non ti stava bene che pincopallino proponesse l'accesso a internet gratuito e garantito per cittadinanza avevi solo da iscriverti e dire che non eri daccordo perchè preferisci pagare il tuo operatore
Ed essere insultato pesantemente come gli altri che fanno qualche critica costruttiva al movimento (leggasi benigni)? No, grazie.
-
vabbè ma ascolta... cerchiamo di capirci XD
come fai a dire che 300.000 (ammesso che siano 300.000) cittadini che si sono riuniti per proporre e discutere proposte di legge è meno democrazia delle proposte inserite in un programma politico deciso da una decina di politici? Non lo vedi che è un controsenso?
Ormai è tardi perchè il programma è stato approvato, ma per anni vi è stato detto in tutte le salse di iscriverci, proporre, discutere e commentare le proposte. Voi (noi, perchè neanche io l'ho fatto) non lo avete fatto per scelta e ora dici che non è democratico perchè non c'eravate? ma lol, problemi vostri.
Se poi mi dici che il fatto di affidare la scelta di leggi propositive e abrogative alla maggioranza del popolo italiano ti fa paura perchè pensi che l'italiano medio non abbia le competenze per sapere quello che deve fare ti posso dare ragione e sono uno di quelli che su questo argomento ha più perplessità.
Vorrà dire che gli italiani (intesa come maggioranza) semmai sarà si prenderanno la responsabilità delle proprie decisioni, ma sarà tutto svolto in modo trasparente e democratico.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ranmyzer
vabbè ma ascolta... cerchiamo di capirci XD
come fai a dire che 300.000 (ammesso che siano 300.000) cittadini che si sono riuniti per proporre e discutere proposte di legge è meno democrazia delle proposte inserite in un programma politico deciso da una decina di politici? Non lo vedi che è un controsenso?
(ho scritto 30.000, non 300.000 :asd:)
Comunque ti faccio un esempio pratico. :D
Allora, mettiamo che ora si rivà alle elezioni e il movimento ottiene la maggioranza. Da quel momento potrà governare e fare le sue leggi.
E mettiamo che queste fantomatiche 30.000 persone decidano a maggioranza di dichiarare guerra alla Cina. Il governo ovviamente lo approverà dato che è solo il portavoce e quindi si farà guerra alla cina, decisione scelta da 30.000 persone mentre tutti gli altri italiani (diciamo i possibili votanti, ovvero 11.000.000 circa) non hanno avuto alcun "poter" di scelta sulla proposta.
Questa è un oligarchia. :D
-
no. Se M5S va al potere propone guerra alla Cina e tutti gli italiani che vorranno andranno sul sito dello stato italiano e diranno SI o NO. Se la maggioranza dirà di SI allora sarà guerra alla Cina, se diranno NO allora sarà NO e quell'argomento non si toccherà più fino al prossimo mandato.
Se poi tu ti astieni dal voto non puoi dire che è stata una scelta che non volevi.
non è che si vota sul sito di grillo o che il voto è riservato solo agli "iscritti" di grillo... forse è questo che non ti è chiaro
-
Ma poi mica è vero, l'unica scelta "di popolo" fatta è stata la scelta dei parlamentari che, peraltro, sono stati eletti da una manciata di iscritti ed in modi poco chiari.
Per il resto solo ordini del Dvce Beppe.
-
Poi queste votazioni via web sono la cosa più "brogliabile" dell'universo mondo.
Detto questo permettimi se preferisco far fare la finanziaria o come si chiama ora ad almeno gente che sa di cosa parla e non dal primo che passa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
John Fitzgerald Gianni
Ma poi mica è vero, l'unica scelta "di popolo" fatta è stata la scelta dei parlamentari che, peraltro, sono stati eletti da una manciata di iscritti ed in modi poco chiari.
Per il resto solo ordini del Dvce Beppe.
ma che dici? per mesi hanno dibattuto sulle proposte da portare... mesi. chiunque poteva accedervi e parlarne. Chi altri lo ha fatto?
Citazione:
Originariamente Scritto da
John Fitzgerald Gianni
Poi queste votazioni via web sono la cosa più "brogliabile" dell'universo mondo.
Detto questo permettimi se preferisco far fare la finanziaria o come si chiama ora ad almeno gente che sa di cosa parla e non dal primo che passa.
su questo sono daccordo. meglio affidarsi a gente esperta nel campo.
-
Ok, portami una proposta fatta da X e che ex novo sia stata inserita nel "programma" dopo un lungo dibattito.
In compenso Grillo sta espellendo, scegliendo la linea politica senza consultare nessuno.
-
mi sembra giusto che venga allontanato chi infrange il regolarmento di condotta che è stato firmato prima.
le proposte sono state fatte tutte da X, ex novo se tu sei convinto che non sia così dimostramelo tu.
-
Nel regolamento di condotta c'era per caso scritto che nel caso di intervista ci sarebbe stata l'espulsione oppure che non si poteva esprimere dubbio alcuno sulla democrazia all'interno del partito?
Cioè io devo dimostrare che le cose che Grillo dice dal 2005 siano finite nel programma mentre non ci sia nulla per la lotta all'evasione?
-
L'ha spiegato la candidata alla regione di Milano in un'intervista qual è la situazione. Non è vietato partecipare a interventi televisivi o radiofonici dove ci sia spazio per illustrare il programma o le intenzioni del movimento, mentre viene vietata la partecipazione a programmi a dibattiti dove chi ha inesperienza può essere facilmente vittima di chi ha dimestichezza a raggirare le persone.
intanto... http://notizie.tiscali.it/articoli/c...-gregorio.html
Io non capisco, cioè io da astenuto e da assoluto esterno a quello che sta succedendo preferisco 10000 volte gente come acqua e sapone come Davide Barillari piuttosto che sti delinquenti qua. Non capisco cosa ci sia da lamentarsi.
Il problema e che questa rivoluzione doveva esserci 20 anni fa e non ora che forse è troppo tardi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ranmyzer
L'ha spiegato la candidata alla regione di Milano in un'intervista qual è la situazione. Non è vietato partecipare a interventi televisivi o radiofonici dove ci sia spazio per illustrare il programma o le intenzioni del movimento, mentre viene vietata la partecipazione a programmi a dibattiti dove chi ha inesperienza può essere facilmente vittima di chi ha dimestichezza a raggirare le persone.
intanto...
http://notizie.tiscali.it/articoli/c...-gregorio.html
Io non capisco, cioè io da astenuto e da assoluto esterno a quello che sta succedendo preferisco 10000 volte gente come acqua e sapone come Davide Barillari piuttosto che sti delinquenti qua. Non capisco cosa ci sia da lamentarsi.
Il problema e che questa rivoluzione doveva esserci 20 anni fa e non ora che forse è troppo tardi.
Infatti la Salsi era là a parlare di cucito e non ha fatto una bella figura.
Perché ovviamente l'alternativa è solamente Berlusconi.
Comunque c'è stata 20 anni fa, 19 diciamo.