Ah me lo chiedo anch' io. Ma è una impressione che ho da più di qualche tempo. Sinceramente spero di non essere così come vedo tanti altri.
@Andrew credo che Enzo intendesse Boldrin, non Boldrini :)
Visualizzazione Stampabile
Ah me lo chiedo anch' io. Ma è una impressione che ho da più di qualche tempo. Sinceramente spero di non essere così come vedo tanti altri.
@Andrew credo che Enzo intendesse Boldrin, non Boldrini :)
@ black
Si Boldrin scusate
@ andrew
Mai parlato di politica semmai sempre e solo di sistema marcio e di corruzione che c'è nella politica.
Mai detto che sei solo contro il mondo,hai frainteso.
Il mio messia sono le bambine e basta.
ok adieux (nella politica)
A proposito di economia,ahah.
Premesso che i miei genitori come tutti mi dicevano che:
la cultura serve a far crescere la persona,
che bisogna studiare,
e che più cose sai e meglio è,così non ti mettono sempre in piedi in testa,anche se poi il potere i piedi in testa te li metterà sempre.
Io spinto dalla mia innata curiosità e sfruttando internet,ho capito che ci sono tre correnti di pensiero nell'ecomia,poi dovrei andare fino in fondo ,ma dovrei tornare a scuola e cioè:
Smith = economia liberista
Marx = economia marxista
Keynes = economia Keynesiana (economia mista)
Vado a fiuto,scelgo la terza.
a proposito di economia... avete visto la legge di stabilità? opinioni?
Beh vedi, in questo ti posso rispondere tranquillamente senza tema di polemica. Smith e marx sono due opposti, keynes non è una mistura di entrambe, ma si rifà a un modello creato appunto dal suo autore. Questo suppone (per farla molto ma molto breve) che immettendo moneta spesa pubblica in un sistema, tale cifra verrà moltiplicata secondo il "moltiplicatore keynesiano", fino a far rientrare l'investimento di diverse volte. Purtroppo questo modello, molto funzionale quando le risorse naturali erano infinite (mica tanto tempo fa eh, negli anni 80 ad esempio c'era greggio e minerale per tutti) e quando ci sono grandi margini di crescita (ad esempio stati in via di sviluppo), non funziona bene nelle economie già sviluppate. In sostanza pompare moneta e spesa pubblica nelle economie già mature causa solo uno "spreco" per il benessere, che invece di aiutare l'economia, indebita le generazioni future. In sostanza, spesa pubblica si, ma investendo sapientemente, non è sufficiente pompare denaro come da modello di keynes.
Comunque quelli della corrente keynesiana (che di solito mirano ad ampliare la spesa pubblica tout court), vanno molto oltre quelle che erano le intenzioni del creatore del modello, che a differenza di marx smith non aveva intenzione di rivoluzionare il mondo, ma solo di creare un modello (e riuscì anche bene) che funzionasse negli stati uniti ad un certo punto della loro storia. Di certo non mirava a creare una corrente! Non è un'ideologia completa come le altre due. Che poi smith nemmeno lo è del tutto....
Comunque non vedere keynes come una via di mezzo tra marx e smith. E' una grossa inesattezza. Credo che l'esempio più lampante di modello "misto" come lo chiami tu, sia l'economia sociale di mercato. Ciò che ad esempio troviamo in Germania o in canada in sostanza. Il fatto è che la storia prova che tutti i modelli possono riuscire/fallire. Dipende da chi li attua.
Sono molto lieto che tu ti stia informando però. Ti farà un gran bene. Per qualunque aiuto, anche nello sceglierti le letture, chiedi pure. Solo non sottovalutare la cosa, e non pensare di potertela cavare con due definizioncine su internet. Sono cose parecchio complesse.
@ ranmyzer
Volevo cercarmi ste' famose marchette,poi volevo vedere che tipo di trattamento aveva ricevuto la scuola,mmm.
Povera scuola.
@ andrew
Letto.
Leggendomi qualcosina,un'idea me la son fatta:
2-3 anni di ancora austerity e può scoppiare il caos.
ps
vado a comprarmi dead space 3 a 20 euro e lo metto sotto l'albero,la famiglia l'ho già pensata.
Odio i possessori della ps4 (ran?),ahah,ma prima o poi vi becco.
c