Visualizzazione Stampabile
-
i5 2400 o i5 3450?
Ultimamente mi è balenata l'idea di cambiare processore.
Su un certo sito (http://www.mrelettronica.it/home.html) son riuscito a trovare l'i5 2400 a 152 euro e l'i5 3450 a 159 euro. Quale dei due mi consigliate?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crazy72
sono d'accordissimo con te. Anch'io mi ero orientato verso i7 2600K. Poi ho chiesto un consiglio ad un collega di lavoro (fa il tecnico informatico quindi mi ha messo in crisi) che mi ha consigliato un socket 2011 poichè, visto che vorrei fare una spesa elevata, secondo lui sarà la piattaforma più durevole nel tempo, soprattutto in considerazione della scheda madre ovviamente socket 2011. Mi sono letto un sacco di benc ma ho veramente grossi dubbi. Mi dai una tua idea sulle seguenti soluzioni
SOCKET 2011: escluso il 3930k trovo disponibilità per 3820k a € 269, ma non sono convinto perchè non mi pare così superiore al 2600k;
SOCKET 1155:
1) prima soluzione i72600k ad € 263 però il collega mi mette dubbi sulla longevità nel tempo...
2) 3770k ad € 326 però il prezzo non mi pare valga la candela...
Abbi pazienza ma sono veramente indeciso... e sono solo all'inizio
Grazie comunque per le risposte sempre competenti
Ieri ho dato un pochino un occhiata ai bench e sembra che l'i7 2600k sia un pelino sopra al 3820 come prestazioni nei giochi (si parla di 2-3 fotogrammi massimo). Però, il 3820 è abbastanza più potente nelle applicazioni di codifica video, compressione, ecc....
Quindi, visto che il prezzo è quasi uguale, ti consiglierei il 3820. :sisi:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pagan89
Ultimamente mi è balenata l'idea di cambiare processore.
Su un certo sito (
http://www.mrelettronica.it/home.html) son riuscito a trovare l'i5 2400 a 152 euro e l'i5 3450 a 159 euro. Quale dei due mi consigliate?
Purtroppo di quel processore non si trovano bench in giro (tranne il passmark di cui non mi fiderei troppo). In ogni caso dovrebbe essere solo un pochino più veloce il 3450, però considera anche che quest'ultimo consuma di meno, riscalda un po' di meno ed è più facile da overcloccare.
Quindi andrei di 3450.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Smallman_647
Purtroppo di quel processore non si trovano bench in giro (tranne il passmark di cui non mi fiderei troppo). In ogni caso dovrebbe essere solo un pochino più veloce il 3450, però considera anche che quest'ultimo consuma di meno, riscalda un po' di meno ed è più facile da overcloccare.
Quindi andrei di 3450.
E infatti mi so accorto che non ci sono bench sul web.
Poi dal sito della Cooler Master mi sono accorto che il dissipatore della cpu che ho (l'Hyper 212 plus) è compatibile col socket lga 1156... non 1155 :lookarou:.
-
Ho controllato e sembrerebbe sia compatibile. :lookarou:
Per il processore sono a posto (piglio l'i5 3450), le ram pure ( piglio QUESTE), mi manca solo la scheda madre.
Sono indeciso tra QUESTA e QUESTA.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pagan89
Ho controllato e sembrerebbe sia compatibile. :lookarou:
Per il processore sono a posto (piglio l'i5 3450), le ram pure ( piglio
QUESTE), mi manca solo la scheda madre.
Sono indeciso tra
QUESTA e
QUESTA.
Mi permetti una lollata? :lol:
gli ivi bridge, ovvero l'i5 3450 ecc.... hanno il socket 2011 e non 1155. :lol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Smallman_647
Mi permetti una lollata? :lol:
gli ivi bridge, ovvero l'i5 3450 ecc.... hanno il socket 2011 e non 1155. :lol:
Non mi risulta :asd:
Seriamente, da tutte le parti leggo scritto lga 1155.
esempio: http://www.e-key.it/prod-cpu-intel-c...oxed-29163.htm.
Con tutti sti socket intel non ce sto a capì più na sega :asd:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pagan89
infatti dice FCLGA 1155 e non lga 1155. :asd:
L'FCLGA 1155 è la versione del 2011 del socket 1155, ed è quella necessitata dall'ivi bridge.
Infatti, se vedi nella lista dei socket delle schede madri intel, c'è anche quella del 2011. :sisi:
-
La Asrock che ho messo prima li supporta gli ivy bridge, guarda:
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=P67%20Pro3%20SE
Non so però la Gigabyte :lookarou:
Edit: Pure la Gigabyte http://www.gigabyte.com/support-down....aspx?pid=3800
Tiè :asd:
-
Lorenzo mica ti sarai offeso? Non era mia intenzione :nnso:
Cambiando discorso ho visto i bench delle nuove HD 7800... sono delle vere bombe!!!
L'HD 7850 a volte sorpassa addirittura una hd 6950, lo stesso per l'hd 7870 che sorpassa a volte una gtx 580 :o
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pagan89
Lorenzo mica ti sarai offeso? Non era mia intenzione :nnso:
Cambiando discorso ho visto i bench delle nuove HD 7800... sono delle vere bombe!!!
L'HD 7850 a volte sorpassa addirittura una hd 6950, lo stesso per l'hd 7870 che sorpassa a volte una gtx 580 :o
Risposto in chat. :asd:
-
E' sorto un altro problema :asd:.
Le nuove schede video che stanno uscendo, come le già menzionate hd7850 e hd 7870 (:love:), possiedono il bus di espansione PCI express 3.0...
Quindi non mi sembra il caso di comprare una scheda madre col PCI express 2.0 (ok che è retrocompatibile ma non mi va di cambiare di nuovo tra un anno la scheda madre quando cambierò pure scheda video).
Io andrei di QUESTA :ahsisi:
Rimane comunque il problema delle Ram: fino alle 1600 tutto ok, dalle 1866 in poi (fino alle 2800+) solo in OC...
-
le pcie3.0 sono inutili perchè il bus delle 2.0 non è ancora stato saturato...evitiamo disinformazione visto che tutti i benchmark non evidenziano nessun incremento prestazionale significativo ma nell'ordine di qualche punto percentuale
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alakyr
le pcie3.0 sono inutili perchè il bus delle 2.0 non è ancora stato saturato...evitiamo disinformazione visto che tutti i benchmark non evidenziano nessun incremento prestazionale significativo ma nell'ordine di qualche punto percentuale
Leggi i post precedenti :D
La scheda madre serve a me quindi non faccio nessuna disinformazione.
Volevo solo un parere riguardo la scheda madre e non al connettore in se dato che so benissimo che non porta grandi benefici (per ora).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pagan89
Leggi i post precedenti :D
La scheda madre serve a me quindi non faccio nessuna disinformazione.
Volevo solo un parere riguardo la scheda madre e non al connettore in se dato che so benissimo che non porta grandi benefici (per ora).
ho letto e di conseguenza ho scritto che sono inutili visto che tu hai scritto "non mi sembra il caso di comprare una scheda madre col PCI express 2.0" e la cosa viene percepita come un must in presente di gpu che supporti la 3.0
edit: mi sembra un pò misera quella scheda
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alakyr
ho letto e di conseguenza ho scritto che sono inutili visto che tu hai scritto "non mi sembra il caso di comprare una scheda madre col PCI express 2.0" e la cosa viene percepita come un must in presente di gpu che supporti la 3.0
edit: mi sembra un pò misera quella scheda
Tralasciando che pagan non voleva fare disinformazione (visto che si stava riferendo a se stesso), nessuno mette in dubbio che nessuna scheda video SINGOLA possa ottenere benefici che superino 1-2 fotogrammi, tra pci express 2.0 e 3.0.
Ma se invece stiamo parlando ad esempio di crossfire, la differenza rimane si sempre "poca", ma è decisamente maggiore rispetto ad una scheda singola.
Questo parlando ovviamente di schede madri che con il crossfire vadano ad esempio uno slot a 16x e uno a 8x oppure entrambi a 8x (rispetto ad andare entrambi a 16x).
In questo caso, potresti perdere anche un 4-5 fotogrammi fino ai 15-20(in left 4 dead 2), come viene espresso in questa review.
http://www.tomshardware.com/reviews/...pu,2678-5.html
E stiamo parlando di una gtx 280, perchè probabilmente uno sli di gtx 680 perderebbe molto di più su una scheda madre i cui slot vanno a 8x e 8x.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Smallman_647
Tralasciando che pagan non voleva fare disinformazione (visto che si stava riferendo a se stesso), nessuno mette in dubbio che nessuna scheda video SINGOLA possa ottenere benefici che superino 1-2 fotogrammi, tra pci express 2.0 e 3.0.
Ma se invece stiamo parlando ad esempio di crossfire, la differenza rimane si sempre "poca", ma è decisamente maggiore rispetto ad una scheda singola.
Questo parlando ovviamente di schede madri che con il crossfire vadano ad esempio uno slot a 16x e uno a 8x oppure entrambi a 8x (rispetto ad andare entrambi a 16x).
In questo caso, potresti perdere anche un 4-5 fotogrammi fino ai 15-20(in left 4 dead 2), come viene espresso in questa review.
http://www.tomshardware.com/reviews/...pu,2678-5.html
E stiamo parlando di una gtx 280, perchè probabilmente uno sli di gtx 680 perderebbe molto di più su una scheda madre i cui slot vanno a 8x e 8x.
le schede video top utilizzano un massimo di 8/9 linee a GPU quindi la configurazione 8x/8x non porta nessun tipo di diminuzione prestazionale se non nell'ordine dell'1/2% che non arriva nemmeno ad 1/2 fps in termini pratici il che riconferma quello detto sopra e molti test e benchmark trovabili facilmente in rete parlano proprio di ciò
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alakyr
le schede video top utilizzano un massimo di 8/9 linee a GPU quindi la configurazione 8x/8x non porta nessun tipo di diminuzione prestazionale se non nell'ordine dell'1/2% che non arriva nemmeno ad 1/2 fps in termini pratici il che riconferma quello detto sopra e molti test e benchmark trovabili facilmente in rete parlano proprio di ciò
Qui mostra un test con 2 gtx680 in cui passando da 8x/8x a 16x/16x con antialiasing a 4x c'è un aumento del 4% circa e con antialiasing a 8x c'è un aumento del 19% circa.
http://www.youtube.com/watch?v=WGbPpbx9gE4
Certo, stiamo parlando di una risoluzione con 3 schermi, ma la differenza si sente sullo sli.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Smallman_647
Certo, stiamo parlando di una risoluzione con 3 schermi, ma la differenza si sente sullo sli.
ti sei risposto da solo
-
Ripeto: non mi va di cambiare motherboard fra un paio di anni quando magari in futuro effettivamente il pci express 3.0 servirà a qualcosa :ahsisi:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alakyr
ti sei risposto da solo
Ma la domanda è: Se ad esempio ci sono 2 schede madri con le stesse caratteristiche, e cambiano semplicemente per il pci express e la loro differenza di prezzo è minima, tipo 5-6 euro, perchè non investire quei 5-6 euro in un connettore che fra 2-3 o 4 anni, ti potrebbe servire su schede con i controcosi?