Visualizzazione Stampabile
-
Perchè le monete da 100 lire sono poche nel sacco e pesano di più (1000 Kg in tutto con poche monete) e così i ladri penseranno che il bottino sia più ricco poichè è più pesante (perchè pensano che essendo il bottino + pesante allora ci siano + soldi), mentre invece ci sono poche monete e di valore più basso.
P.S.: ho messo le regole generali di questo Topic, vi consiglio tassativamente di leggerle perchè così non facciate errori senza saperlo.
-
-
Eccellente :bravo: !!!
Ecco un bel indovinello: in un bosco di pini, ci sono 20 semi, dopo 1 anno sono già cresciuti e sono diventati grandi alberi, a ogni albero crescono 30 rami ogni anno, e in ogni ramo ci sono 50 ciliege che maturano ogni fine primavera e inizio dell' estate.
Ecco la domanda: quante ciliege ci sono in tutto dopo 50 anni ?
-
50 suppongo, dato che dubito possano resistere al freddo inverno. :riso:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dragon Slayer
50 suppongo, dato che dubito possano resistere al freddo inverno. :riso:
Sbagliatooo !
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gilgamesh
Eccellente :bravo: !!!
Ecco un bel indovinello: in un bosco di pini, ci sono 20 semi, dopo 1 anno sono già cresciuti e sono diventati grandi alberi, a ogni albero crescono 30 rami ogni anno, e in ogni ramo ci sono 50 ciliege che maturano ogni fine primavera e inizio dell' estate.
Ecco la domanda: quante ciliege ci sono in tutto dopo 50 anni ?
3 ciliege
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TorinoFC_1909
3 ciliege
No, ritenta...
-
Sui pini non crescono le ciliege.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Naked
Sui pini non crescono le ciliege.
mi è vero non ci ha ponsato:lol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Naked
Sui pini non crescono le ciliege.
Esatto !!!!!!!!
6 l' unico che è riuscito a trovare la soluzione !
tutti quelli a cui sottopongo questo indovinello gli fumano il cervello...
ora tocca a Naked !
-
Questo è più matematico.
- sappiamo che: A=B
- aggiungo A-2B a ogni membro e risulta: A+A-2B=B+A-2B, cioè: 2A-2B=A-B
- metto in evidenza: 2(A-B)=A-B
- divido ambo i membri per A-B: 2=1
Come è possibile?
-
Premessa:
A=B => B=A => 2A=2B => 2B=2A
Svolgimento:
A+(A-2B)=B+(A-2B) => A+A-2A=B+B+2B => 2A-2A=2B-2B => 2(A-A)=2(B-B) => 2=2
Errore:
"divido ambo i membri per A-B" => A-B=0 => Divisione impossibile
-
Giusto, non si può dividere per 0.
A te ;)
-
Non ci sarò per qualche giorno, quindi per evitare di bloccare il gioco, cedo il turno a Creed.
Buon divertimento.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Davyl
Non ci sarò per qualche giorno, quindi per evitare di bloccare il gioco, cedo il turno a Creed.
Buon divertimento.
Molto bene, allora tocca a Creed (quasi quasi la metto nelle regole...)
-
cacchio,quella dei pinila sapevo, attendo...
-
Vi invito a rileggere il primo post di Gilgamesh, dato che ha aggiunto le regole generali degli indovinelli.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Creed
Vi invito a rileggere il primo post di Gilgamesh, dato che ha aggiunto le regole generali degli indovinelli.
Grazie per l' aiuto :lol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Creed
Vi invito a rileggere il primo post di Gilgamesh, dato che ha aggiunto le regole generali degli indovinelli.
Comunque tocca a te fare il prossimo indovinello!
-
Ok scusatemi.
Un gruppo di conti, proprietari di un castello, attraversano una delle numerose torri presenti per andare dall'altra parte della struttura, portandosi dappresso anche alcuni cani.
Improvvisamente il ponte crolla, e rimangono bloccati là.. allora uno dei conti scrive qualcosa su un biglietto, lo da ad uno dei cani, questi salta dall'altra parte e consegna il foglio al maggiordomo.
Nel foglio c'era scritto "3+2=6", ed egli capisce subito che gli altri sono intrappolati nella torre e chiama aiuto.
Come ha fatto a capirlo?