e chi se la scorda quella puntata... il guaio e che nn ho visto la 1° puntata della 4° stagione :cry4: :cry3: :cry2:Citazione:
Originariamente Scritto da Alenet
Visualizzazione Stampabile
e chi se la scorda quella puntata... il guaio e che nn ho visto la 1° puntata della 4° stagione :cry4: :cry3: :cry2:Citazione:
Originariamente Scritto da Alenet
Te la racconterei volentieri...ma non voglio assolutamente rovinarti il piacere di vederla...adrenalinica!
Allora, via con un altro paio di chicche trekkiane.
Nella puntata "Il Virus", stagione 3 di ST Voyager, il capitano Janeway e Neelix, tornando sulla nave dopo una missione, la trovano vuota, con quasi tutti i sistemi spenti. La causa sono degli Alieni...anzi, degli Aliens, vista la palese "ispirazione" di questo episodio per la celeberrima saga. Questo è inoltre il primo episodio della saga trek a sfoggiare alieni interamente digitali.
Tre puntate dopo, sempre in STV altra palese "ispirazione". Nell'episodio, titolato con un guizzo di fantasia "Circolo chiuso", Janeway e Chakotay precipitano in seguito ad un attacco con la loro navetta ed un gruppo di Viidiani li uccide. Un attimo dopo, sono di nuovo a bordo della navetta, vengono attaccati, precipitano e vengono uccisi. Ancora e ancora... un episodio pressochè identico, ma che coinvolgeva l'intera Enterprise, è quello della 5a serie di TNG, titolato, indovinate un pò, "Circolo Chiuso".
Restando in tema di "ispirazioni" : L'episodio "Il duplicato", dove si scopre un clone di Riker generato da un guasto al teletrasporto, è pressochè identico a quello titolato "Duplicato" dove un clone di Kirk nasce,appunto,da un guasto al teletrasporto.
Se poi Domenica 24/10/04 avete visto "Enterprise", il primo episodio, con protagonista l'ufficiale delle comunicazioni Hoschy,titolato "Punto di non Ritorno", è palesemente ispirato, se non copiato, da "Un altra dimensione", di ST TNG, con protagonisti Ro Laren e LaForge.
L'arrogante cadetto Locarno dell'episodio "Il Primo Dovere" di TNG, sarà anche l'interprete del tenente Tom Paris in ST Voyager.
L'episodio "Uno strano visitatore" di TNG era stato scritto su misura per Robin Williams, il quale diede forfait all'ultimo istante a causa delle riprese di "Hook".
To be continued :)
L'ho trovato molto interessante anche se molti di voi sapranno già di che cosa si tratta
http://www.cicap.org/articoli/at100456.htm
:woohoo:
La prima volta di James T. Kirk
Il capitano Kirk, alias William Shatner, potrebbe andare nello spazio. Sul serio.
Secondo quanto riportato dal sito Space.com, William Shatner, interprete del celebre capitano James T. Kirk della serie originale di Star Trek nonché di molti film tratti dalla serie, è tra le migliaia di persone che hanno fatto domanda alla Virgin per essere tra i passeggeri dei voli spaziali commerciali che la multinazionale americana è intenzionata a organizzare entro la fine del decennio. E' stato lo stesso capo della compagnia, Richard Branson, a dichiararlo ufficialmente la scorsa settimana. Branson ha detto che sono state più di 7.000 le persone ad aver dato la loro disponibilità a pagare un biglietto di 210.000 $ per un viaggio di andata e ritorno a un'altezza di 70 miglia sopra la superficie terrestre. Per ottenere il decollo di questo nuovo servizio che si chiamerà Virgin Galactic, Branson ha detto di aver stanziato una cifra da capogiro che si aggirerebbe intorno ai 110 milioni di dollari per i velivoli e per tutte le infrastrutture a terra che dovrebbero essere costruite in California nel deserto del Mojave, attualmente vero e proprio ombelico del mondo dell'industria aerospaziale privata, già teatro del recente successo dello SpaceShipOne. E a proposito della navetta che, compiendo positivamente due voli sub-orbitali si è aggiudicata i 10 milioni di dollari dell'X Prize, Branson ha detto di essere in procinto di sborsare una cifra di 26 milioni di dollari per ottenere la licenza a usare proprio il veicolo finanziato da Paul Allen, fondatore della Microsoft insieme con Bill Gates. Il proposito della Virgin è di offrire voli della durata di tre ore, con almeno sei minuti in assenza di gravità a partire dal 2008. Branson ha detto che lui stesso e i suoi familiari saranno i primi passeggeri, incluso suo padre che, nel 2008, avrà novant'anni.
Autore: Alessandro Vietti
_________________
Fonte: VNSMatrix :bene:
Letto, anche il seguto (oltre Star Trek), interessanti :DCitazione:
Originariamente Scritto da max wolwie
Verissimo...immagino che li acquisterò entrambi!
Ieri sera, stavo riguardano un episodio della serie classica, stagione I, vale a dire "Il ritorno degli Arconti", ed ho trovato una interessante similitudine che ora vi riporto.
In questo episodio, Kirk, Spock, McCoy, Sulu, ed un paio di membri dell'equipaggio, indagano sul pianeta Beta III, attorno al quale, 100 anni prima, scomparve misteriosamente la USS Archon.
Trasportasisi sul pianeta, si trovano in una città dominata da una forma perfetta di amore per il prossimo...tutti rispettosi ed educati, tranquilli e rilassati.
Questo,almeno,fino a quando non scocca l'ora del festival,quando un segnale sonoro che agisce direttamente sul cervello fa scatenare i peggiori istinti omicidi.
Tutte le menti sono sotto il controllo di un essere che pare soprannaturale, Landru.Ovviamente,dopo mille peripezie,Kirk e Spock, aiutati da alcuni ribelli, riusciranno a scoprire il segreto di Landru e salvare la popolazione.
Quello su cui vorrei farvi riflettere, invece, è che Landru, fin dalla sua prima manifestazione, dice alcuni frasi chiave sulle quali è interessante spendere un minuto. Questo tizio, infatti, è solito dire: "Voi verrete assorbiti. Voi perderete ogni traccia di individualità e diventerete parte di un unico corpo perfetto. Voi verrete. Voi diventerete Uno con la collettività".
In effetti, tutti gli abitanti di Beta III vivevano in funzione di Landrup e lui vedeva e sentiva tutto quello che vedevano e sentivano gli abitanti.
Non vi ricorda una pericolosissima razza vista in ST The Next Generation?
Si...proprio loro...I Borg.
Affascinante, non è vero?
Paragone azzeccato....eh cari miei la storia , anche nei telefilm, è ciclica!!!Citazione:
Originariamente Scritto da Alenet
Riporto un articolo letto:
L'attore, famoso nella comunità Trek per avere interpretato l'androide Data, parla della sua ormai prossima apparizione in Star Trek: Enterprise.
Brent Spiner, ma senza lenti a contatto gialle. Niente più Data, ma Spiner torna a interpretare un ruolo in una serie Trek, dopo la fortunata avventura di The Next Generation. Apparirà infatti, come special guest star, nei prossimi tre episodi di Star Trek: Enterprise che saranno trasmessi negli USA, intitolati Borderland, Cold Station 12 e The Augments.
Spiner si dice felice di avere l'opportunità di recitare ancora per Star Trek, ed in particolare in Enterprise, una serie che gli piace molto: "La guardo religiosamente, ogni domenica mattina". Riguardo al cast fisso dello show, Spiner crede che siano tutti dotati di molto talento e conferma che durante le riprese sono stati tutti molto gentili con lui.
Riguardo all'andamento degli ascolti di Enterprise e al futuro dello show, Spiner ha dichiarato che non è stato chiamato per fare aumentare i rating: "Non si aspettano che faccia crescere gli ascolti", ha affermato, "ma spero che ci sia un piccolo aumento, non mi aspetto niente di gigantesco, e spero non se lo aspettino nemmeno loro [la produzione, NdR]". Circa il futuro di Enterprise, l'attore ha detto che "credo che chiunque si meriti più tempo, più opportunità. Comunque, credo che questo sarà il loro anno".
Questo topic è davvero grandioso!
http://www.startrekitaliamagazine.it...itatrek-51.jpg
Brava bimba...gran bel post! :stretch:
E già che ci siamo, posto quello di cui parlavamo qualche days fa:
Avete presente tutti il "vecchio" comunicatore di Star Trek, quello con cui il prode capitano Kirk diceva "Kirk a Enterprise"?
Bene...ora paragonatelo idealmente al famoso cellulare Motorola Star Tac.
Oltre al nome, notate anche altre somiglianze? :p
Si...lo StarTac è stato,nelle intenzioni dei designer, un omaggio alla immortale saga!
Cominciamo ora a darci sotto con una serie di numeri impressionanti.
Questo sono gli incassi al boxoffice per la prima serie di film, ovvero quelli con l'equipaggio della serie classica:
- Star Trek - Il Film Costo 44 milioni di dollari
Incassi al botteghino 112 milioni di dollari
- Star Trek II - L'ira di Khan Costo 12 milioni di dollari
Incassi al botteghino 80 milioni di dollari
- Star Trek III - Alla ricerca di Spock Costo 16 milioni di dollari
Incassi al botteghino 78 milioni di dollari
- Rotta verso la Terra Costo 12 milioni di dollari
Incassi al botteghino 114 milioni di dollari
- Star Trek V - L'ultima frontiera Costo 32 milioni di dollari
Incassi al botteghino 54 milioni di dollari
- Rotta verso l'ignoto Costo 28 milioni di dollari
Incassi al botteghino 79 milioni di dollari
------------------------------------------------------------------------
- In tutte le serie di ST, gli ufficiali in comando hanno violato per ben 11 volte la Prima Direttiva;
- Il teletrasporto ha causato problemi gravi in 10 episodi;
- Nel corso di DSN, Odo si fonde con un altro mutaforma 9 volte;
- In tutte le serie, per ben 26 volte sono stati utilizzati dei "cloni" ai fini narrativi. Il personaggio più "copiato" è Capo O'Brien (3 volte), Picard & Riker per 2 volte, Kirk, fanalino di coda, 1 volta.
- Lo sfigatissimo capitano Archer, in tre serie (la quarta in Italia non è ancora arrivata) è stato picchiato a sangue per ben 16 volte!
- La Voyager è la sola nave federale che si vede atterrare su un pianeta. Lo fa per ben 6 volte.
Continua...
---------------------------------------------------------------------
La glaciale ma sexy Denise Crosby,alias Tasha Yar, in un primo tempo era stata scelta per impersonare il ruolo del consigliere Deanna Troi, ruolo poi andato a Marina Sirtis.
La prima serie di TNG terminò "in rosso" di 7 milioni di dollari.Infatti, costò 30000000$, ne incassò 18, più 5 milioni derivanti da gadget et similia. Solo la pertinace insistenza di Gene Roddenberry, Brannon Braga e soci fece decollare la serie, sopratutto dalla terza stagione.
Continua...
Mitica la 3° stagione... un sondaggCitazione:
Originariamente Scritto da Alenet
io quale personaggio vi sta più sui c°°°°i a me il figlio della dotoressa Crushell, sì lui :itschy:
Io non sopporto il capriccioso Q. Mi fa venire le bolle!
A me non sta antipatico nessuno di loro...Ma se proprio dovessi esprimere una "preferenza" in negativo, sicuramente direi Guinan.
Poi, non sopporto molto Troi. E' proprio una sega a ben pensarci. Quando è lei ad avere problemi, si fa consigliare pure da un bambino di 5 anni (ed il brutto è che segue il consiglio), non ha la minima attitudine al comando ne la predisposizione a quello che oggi chiamiamo "Problem Solving" - fra i tanti esempi che mi vengono in mente, il più lampante, probabilmente, è in "Disastro sull'Enterprise", 5a serie di TNG - e, inoltre, non è ne saggia ne logica. Insomma: Spock le avrebbe fatto un c**o come un paiolo.
Voglio dire, per essere un Tenente Comandante, a parte le tette enormi che sfoggia ne "Il Giustiziere della Notte 3", è proprio incapace. Molto più preparata, allora, è la seducente Tenente Ro Laren.
Vai con la sezione "Chicche e Curiosità":
- C'e' un modo molto semplice per riconoscere gli episodi della I, II, o III stagione della serie classica, anche solo dalla sigla: nella prima, i titoli di testa sono gialli, e compaiono, come protagonisti, solo Kirk e Spock, ovvero W. Shatner e L.Nimoy. Nella seconda, i titoli sono ancora gialli, ma negli "Starring" appare anche DeForest Kelley;nella terza, infine, i titoli di testa sono blu.
- In TNG e in TOS vengono spesso citate alcune sezioni della nave, i stretti e angusti Tubi di Jefferies, fondamentali per raggiungere, ad esempio, la griglia dei sensori laterali o i circuti del supporto vitale. Quello che non tutti sanno è che tali tubi si chiamano così in omaggio a Matt Jefferies, direttore artistico di TOS e, sopratutto, ideatore e disegnatore della USS Enterprise NCC-1701.
Ora, un pò di chicche per chi ama, come il buon Sirbone, DSN:
- Il modellino della Stazione Spaziale Deep Space Nine, ha visto la collaborazione di molti artisti, fra i quali il produttore esecutivo Rick Berman. Il suo peso complessivo era di 45 Kg.
- Il logo del nome della serie che appare in ogni stagione è disegnato a mano - quindi,senza computer - in inchiostro e pennino, dal produttore degli effetti visivi Dan Curry
- La stazione DSN dispone di 24 Banchi Phaser e di ben 5000 tubi per il lancio dei siluri fotonici, rendendola, di fatto, uno degli avamposti meglio difesi di tutta la Flotta Stellare
- Disattivando il supporto vitale, la stazione può "sopravvivere" per 12 ore
- La Defiant, prototipo di nave da guerra federale, dopo anni di glorioso servizio,verrà distrutta nell'ultimo episodio di DSN. In questa epica puntata, la nave è interamente creata in computer grafica, senza l'utilizzo di alcun modellino.
Continua... :-P
Sottoscrivo in pieno. Il consigliere Troi è totalmente inutile e antipatico. Tra l'altro, indossa sempre delle tutine aderenti che non le si addicono. Il confronto con 7 di 9 o T'Pol è davvero impetoso . . .Citazione:
Originariamente Scritto da Alenet
Giusto! L'austera bellezza di 7di9 e il fascino selvaggio di T'pol non le metterei a paragone con Troi nenche per scherzo!Ho troppo rispetto per la Borg ed il SubComandante!Secondo me, persino il dottor Crusher, che certamente non fa mai nulla per essere sexy,è più gradevole del consigliere.
Senza contare che ha le "palle quadrate",anzi ha le palle a curvatura : basta mettere a paragone il comportamento di Troi nella puntata già citata (rif. Disastro sull'Enterprise) e il comportamento di Beverly in "Ricordatemi", puntata numero 5 della 4 serie TNG.
Fra l'altro, Troi ha il suo esploit di inutilità anche in una delle più belle puntate della 4 serie, "Terrori Notturni", ispirata molto alla lontana a "Il Signore del Male".
Neanche con una trama cosi avvincente e una situazione cosi intrigante, il povero consigliere riesce ad essere convincente.
Grandioso il suo dialogo con l'entità che occupa i suoi sogni, chiave di volta per uscire dalla spaccatura temporale in cui è incappata l'Enterprise. Troi ha 90 secondi per mandare un msg telepatico agli alieni imprigionati nella sacca.
Entità:"Occhi nel buio...occhi..."
Troi:"Dove sei?"
Entità:"Occhi nel buio...La Luna..."
Troi:"Devo parlarti, è importante..."
Entità:"Occhi nel buio, La Luna che gira..."
Troi:"Aspettami, ti devo dire una cosa importante"
Entità:"Occhi nel buio...La Luna che gira"
Troi:"Aspettami,c'e' una cosa che vorrei dirti"
...
E via cosi per 85 dei 90 secondi disponibili. Ma io dico, brutta fessa, digli subito quel cacchio che hai da dire e basta,no?!
:spam:I soliti maschietti che si mettono a misurare e a sbirciare il reggiseno delle personagge!
A me Guinan piace parecchio perchè non mette mai bocca negli affari altrui ma quando parla ha sempre ragione. Solo in una puntata l'ho vista ricredersi per un atteggiamento sbagliato: Io Borg.
Se dovessi scegliere di impersonare qualcuno sull'Enterprise guinan sarebbe quella a cui mi sento più vicina. Secondo me sarebbe la consigliera perfetta!
Anche Data ha sempre ragione, ma non per questo sarebbe un bravo consigliere!Zitta, sà!
----------------------------------------------------------------------
Nella splendida puntata "Circolo Chiuso" di TNG, si vedono in alcune sequenze, due navette nel loro hangar. I nomi di questi due vascelli sono Berman e Piller. I nomi vi dicono nulla? :D
Alyssa Ogawa, braccio destro di Beverly Crusher in infermeria, fa il suo debutto sulla scena di TNG nell'episodio:"Futuro Imperfetto"
Sempre in tema di debutti, nell'episodio "Una giornata di Data", fanno la loro prima apparizione Keiko,moglie di Capo O'Brien, il barbiere con il viso blu, Mr. Mot e, sopratutto, il simpaticissimo gatto Spot! (Che poi è una gatta come ha più volte sottolineato VNSMatrix :D )
Prima "apparizione" in TNG, stavolta non per una persona, ma per un gioco.
Si tratta del Poker, visto per la prima volta in "La misura di uomo", quando Data rischia lo smembramento.
Il fisico Inglese Stephen Hawking, padre della fisica moderna, che vediamo giocare a Poker con Data, Newton e Einstein sul ponte ologramma, non è un attore, ma si tratta proprio del fisico in persona. Fu lui stesso a proporsi alla produzione di TNG per un piccolo ruolo cameo e fu subito accontentato.
Continua...
Questo è probabilmente il mio ultimo post fino a Martedi prossimo.
Volevo solo ricordarvi, se ne avete il tempo e la voglia, di guardare Enterprise su La7 Domenica alle 21 circa.
Il serial non sta andando molto bene e c'e' bisogno della presenza di tutti per non farlo cessare...!In fondo, non è poì cosi male!Anzi,alcuni episodi sono memorabili; senza contare le inquadrature generose al fondoschiena di T'Pol! :silly:
Vai quindi con qualche Chicca su Enterprise:
- Su una mensola dell'alloggio del capitano Archer, si vede chiaramente una riproduzione del monumento a Cochrain,citato da LaForge in "Primo Contatto".
- Nell'ufficio di Archer, invece, ci sono quattro quadri che mostrano alcune navi che hanno portato il nome Enterprise: il veliero Enterprise del 1799 costruito da Henry Spencer, la portaerei Enterprise CVAN-65 39 del 1961, lo space shuttle Enterprise e la NX-01, ovvero la nave di "Enterprise".
- Nell'episodio "Prima missione", la nave abbatterà la barriera del warp 4,5
- Il Warp 5, invece, sarà raggiunto nell'episodio "La caduta di un eroe"
- Nel 1957 si verifica il primo contatto fra umani e vulcaniani , anche se questi ultimi riescono a coprire la loro identità, come spiegato nell'episodio "Carbon Creek". La cosa interessante è che l'anno non fu scelto casualmente. Infatti, nell'Ottobre del '57 venne lanciato lo Sputnik, il primo satellite artificiale.
- Il protocollo del teletrasporto, come abbiamo imparato a viverli dalla TOS in avanti, si devono all'incidente del guardiamarina Sato nell'episodio: "punto di non ritorno". Da qul momento, i trasponder del teletrasporto viaggieranno secondo i principi impostati dall'ingegnere capo Reed
-Anche l'"Allarme Rosso",conosciutissima situazione in cui la nave si mette in assetto di difesa in modo automatico, deve la sua "nascita" all'operato di Malcom Reed, che la mette in piedi nell'episodio "La Singolarità".
TO BE CONTINUED...E buon weekend!