Visualizzazione Stampabile
-
Gin era pure capace di perquisirla e di mettergli le mani ovunque (nessuna malizia, eh :lol:).
Ho rivisto la scena, ovviamente non si vede nulla di particolare, ma l'arma usata era una pistola. Mi sono informato e le pistole vengono impugnate con una mano sola, e generalmente vengono usate per colpire bersagli a corta distanza. Non penso che Gin gli abbia dato una semi-automatica, quindi cambiare i proiettili non era un problema. Ed ecco che abbiamo risolto anche questo.
Ora mi chiedo, Sera chi è? Mandiamo avanti questo topic fino alla conclusione del Detective Conan. :lol:
-
Purtroppo non sono informato sul personaggio non avendo letto il manga a riguardo. Sorry...
-
Dopo il vademecum di Akai, introduco un nuovo personaggio comparso da poco, ovvero Tooru Amuro. Per chi non seguisse le scan, Tooru Amuro è un detective privato free-lance ma anche un cameriere. Ama esporre le sue deduzioni al "pubblico" e riesce a manipolare e indurre le persone a compiere o dire determinate cose.
Ipotesi dal web: sospettano che sia Bourbon.
1. Ha delle notevoli capacità deduttive come Bourbon.
2. Ha un carattere che a Gin può risultare irritante. E infatti Gin trova irritante Bourbon.
3. Amuro offre una somma di denaro a Goro per diventare suo apprendista. Strano per un ragazzo che lavora come cameriere e il suo stipendio sono le mancie dei clienti..
Per chi legge le scan, che ne pensate?
-
Ma ci sono all'incirca 50 personaggi che da 20 anni a questa parte potrebbero essere Bourbon :lol:
Quand'è che finalmente l'autore si deciderà a dare una mossa all'opera?
-
Non conosco nemmeno lui ma secondo me Bourbon è il fake Akai,non vedo altra soluzione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AlphaOmega
Ma ci sono all'incirca 50 personaggi che da 20 anni a questa parte potrebbero essere Bourbon :lol:
Quand'è che finalmente l'autore si deciderà a dare una mossa all'opera?
Gosho è astuto quanto bastardo. In 40 e passa volumi ha centellinato la trama, mentre adesso continua a presentarci nuovi personaggi che in comune hanno il loro "essere chiunque". Quindi non ha cambiato nulla. :asd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Light 96
Non conosco nemmeno lui ma secondo me Bourbon è il fake Akai,non vedo altra soluzione.
Bourbon potrebbe essere anche Dora l'esploratrice, suvvia!
-
No,perchè Bourbon vede le montagne alle sue spalle.
-
Siamo giunti al file 800 (in lingua inglese) e ai file 801/802 (in lingua cinese) del Detective Conan e come ogni centenario che si rispetti, Gosho ci riserba delle sorprese. Cosa succede in questi file?
Nel file 800 Conan viene rapito e Okiya propone ad Agasa di usare la sua macchina per l'inseguimento. Durante l'inseguimento, Okiya apre la portiera della sua auto lasciando il volante ad Agasa. Okiya sembra essere sul punto di estrarre qualcosa dalla sua giacca ma Amuro passa con la macchina accanto a lui in quel momento e i due si guardano in modo sospetto. Sventato in rapimento, Vermouth, che stava assistendo alla scena, contatta Bourbon e in quel preciso momento sia Subaru, sia Amuro che Sera hanno o un'auricolare o un telefono all'orecchio. Rispettivamente: Subaru ha un'auricolare con un microfono, Sera ha soltanto un'auricolare mentre Amuro ha un telefono. E' ovvio pensare che sia Amuro il famigerato Bourbon perchè è l'unico ad aver RISPOSTO al telefono, mentre Sera e Subaru hanno INTERCETTATO la chiamata, ma è anche vero l'opposto.
Nel file 801 (che ancora non è stato tradotto) Ai parla del comportamento di Subaru a Conan e lui non sembra esserne preoccupato. Poi ri-incontriamo il fake Akai che spia Sera.
Nel file 802 invece scena che non lascia spazio a dubbi (o almeno credo).
http://img706.imageshack.us/img706/2...atitolo3qs.jpg
E queste sono le uniche vignette che legano l'organizzazione (o filone Bourboun) a questo file.
Di primo acchitto io direi che Amuro è Bourbon ma non per il fatto che è l'unico ad aver risposto ad una telefonata, ma perchè ha voluto unirsi a Goro offrendo del denaro. Subaru mi da sempre più l'impressione di essere Akai, mentre Sera probabilmente è legata a quest'ultimo in qualche modo.
Stiamo per raggiungere finalmente qualche svolta significativa. :sisicool: A voi.
-
Vorrei proseguire in due sensi per smuovere questo topic: in primis l'aggiornamento costante dei nuovi capitoli di Conan che, per chi seguisse assiduamente la serie, potrà poi commentare e discutere qui. In secondo luogo, chi ha la fortuna di avere il digitale terrestre avrà anche la fortuna di poter vedere le puntate di Conan sul canale Italia 2 (io purtroppo devo andare a racimolare le puntate su internet) e questo è un altro punto per una discussione;
Per fare le cose per bene parto con l'aggiornamento degli spoiler:
l'immagine che ho caricato nel post precedente è proprio ciò che ci si poteva aspettare ovvero Ai ha intuito dalle parole di Okiya "Non fare quella faccia..." che la pronuncia è la stessa di Dai Moroboshi vale a dire Shuichi Akai. Nel file 811 Ai cerca qualcosa sotto la sciarpa di Okiya mentre dorme, ma viene interrotta dallo stesso Okiya che le afferra la mano. Nel capitolo 812-813 (file interessanti da tutti i punti di vista) Okiya, spiando Conan durante le indagini, viene a conoscenza della sua doppia identità e sembra davvero sorpreso o almeno stranito da questa scoperta.
Ora passiamo agli episodi su Italia 2. Gli episodi fin'ora trasmessi sono:
Ep. 575 (526) Una consegna da parte del vero colpevole
Ep. 576 (527) L'opera teatrale maledetta
Ep. 577 (528) Le ali di Icaro 1a parte
Ep. 578 (529) Le ali di Icaro 2a parte
Ep. 579 (530) La leggenda metropolitana
Ep. 580 (531) La cicatrice del primo amore 1a parte
Ep. 581 (532) La cicatrice del primo amore 2a parte
*() numerazione giapponese
Se l'idea vi piace, inizierei dal commentare episodio per episodio a partire dal 575. Invece per chi fosse interessato, la discussione dei nuovi capitoli di Conan è sempre aperta.
A voi.
-
Il 575 non l'ho visto quindi non mi esprimo
Il 576 è stato il peggior episodio di Detective Conan della storia. Che vergogna!
Il 577-578 mi è piaciuto molto. Do un buon 7.5 perchè è stato un caso che mi ha fatto riflettere,inutilmente peraltro visto come si sono svolti i fatti.
Il 579-580 è stato altresì interessante. 8,mi è piaciuto l'evolversi della vicenda dell'uomo martello
Il 580 devo ancora vederlo
-
Il 575 è il tipico episodio dove qualunque persona, anche di primo acchito, intuisce subito che il sospettato è in realtà innocente mentre le comparse 9 volte su 10 sono colpevoli. Un caso semplicissimo, piacevole per riaprire la serie.
Una cosa che mi ha colpito in modo positivo sono le sigle, sia quella di apertura che quella di chiusura: entrambe mantengono le immagini originali e questo è un punto a favore di Italia 2, mentre la sigla, vabbeh è quella che è. :riso:
Il 576... è stato... un episodio... atipico per usare un eufemismo. Riassumendo, come dinamiche ricorda Dieci piccoli indiani di Agatha Christie però in versione Rambo Turco. :riso:
Impressione mia, ma è davvero corto come episodio, devono aver tagliuzzato qualche scena e secondo me è quella di Conan che si liberava. Gli sarà sembrata la più indicata (inutile :asd:) a quelli di Italia 2.
Il 577-578 episodio mangoso ed infatti mi è piaciuto molto. Dialoghi abbastanza fedeli anche se sono intervenuti comunque per alleggerire lo "sporco pervertito" con "bugiardo".
Il 579 è un episodio molto divertente, caso interessante, tutto sommato un episodio molto piacevole.
Il 580-581 l'intreccio che stanno creando le "cicatrici" di questi episodi è FANTASTICO. Adattamento che stona molto, ma nonostante questo, il caso si fa interessante. Ayumi oltre ad assistere ad una moltitudine di delitti e rapine, ora ha anche il serial killer nello stesso condominio che accetta assassinii in diretta tv a 3 giorni dalla prescrizione con Conan in giro.
"Sfiga prodotto made in Conan." avvertenze: può essere pericoloso sopratutto se sei una bambina di 8 anni e vivi in un condominio dove potrebbe vivere un serial killer
Oggi "L'uomo che fischietta", stay tuned.
-
Ho re-iniziato solo ieri a vedere Conan su italia 2. Carino l'episodio, mi ha subito messo addosso al voglia di sapere come prosegue la vicenda, cosa tipica di questo anime :asd:
-
Hai fatto moooolto bene Alpha ad iniziare ora (hai evitato episodi come l'opera teatrale maledetta), visto che questi episodi sono fra i più avvincenti e coinvolgenti che trasmetteranno. :sisi:
L'episodio di oggi ovvero il 586 ha qualcosa di oscuro, più oscuro dell'omicida stesso. Perché non vogliono dire che la "canzone famosa 20 anni fa" che fischietta il serial killer è Let it be dei Beatles? Questioni di copyright..? Vogliono filastroccare tutto per rendere tutto bello e splendente ai bambini? Boh.http://image.forumcommunity.it/1/6/5...1319740682.gif
Vabbeh, episodio volato via. Il doppiaggio della Scalzo è fantastico, le sue spiegazioni mi incollano alla TV. Poi la sfida finale di Conan al serial killer.. lo adoro.
P.s. Perché nelle fantasie di Takagi, Sato viene immaginata in accappatoio? Potrebbe spingersi in fantasie più concrete.. e i telespettatori ringrazierebbero xD. :ghgh:
-
Mah io non ho mai disprezzato nessun episodio, benché meno i filler, com'è risaputo :asd: Ricordo ancora quanto fu fiqo l'ep. dell'omicidio architettato dalla parrucchiera della madre di Ran :lol: Geniale, per quanto banale fosse il motivo :asd:
Solo che tutta settimana scorsa mi dimenticavo sempre di andare a guardare :lol:
Cmq, credo proprio sia un problema di copyright, non credo certo che citare il titolo di una canzone possa creare turbe psichiche ai bambini :asd: Non quando parli di omicidio, vedi un cadavere sanguinante, ecc... :lol:
-
Veramente quell'episodio non fu geniale per niente.
Ti sfido io ad usare lo stesso trucco dell'assassina senza far incazzare un quartiere.
Su,stendi un filo di nylon lungo dieci metri lungo il tuo isolato. Vediamo quanta gente ti maledice?
-
In piena notte in un luogo dove chiaramente non passa nessuno manco per sbaglio :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AlphaOmega
Mah io non ho mai disprezzato nessun episodio, benché meno i filler, com'è risaputo :asd: Ricordo ancora quanto fu fiqo l'ep. dell'omicidio architettato dalla parrucchiera della madre di Ran :lol: Geniale, per quanto banale fosse il motivo :asd:
Solo che tutta settimana scorsa mi dimenticavo sempre di andare a guardare :lol:
Cmq, credo proprio sia un problema di copyright, non credo certo che citare il titolo di una canzone possa creare turbe psichiche ai bambini :asd: Non quando parli di omicidio, vedi un cadavere sanguinante, ecc... :lol:
L'epicità di quell'episodio fu il movente! Immagino tutte quelle infanzie rovinate: quella puntata dovevano censurarla per crudeltà. Fobia del parrucchiere in 3.. 2.. 1.. :lol:
Tanto per la cronaca, i cadaveri nel Detective Conan a breve saranno piovre "viventi" perché lasceranno tutti, indistintamente, una serie di chiazze nero pece (anche la versione giapponese).
Comunque, episodio fantastico quello di oggi.
R.i.p. serial killer xD
A parte gli scherzi, questa volta, se non fosse stato per la terminologia del Mahjong che ignoro completamente (ma esiste il mahjong? O_O''), sarei arrivato alle stesse conclusioni di Conan. Avevo capito perfino il gioco di parole fra ctrl + c e mouse. Io questo caso l'avevo già letto, quindi parlo da lettore, la soluzione oggi ovviamente la conoscevo già.
Takagi e Sato mi hanno fatto molta tenerezza, sono una delle mie coppie preferite e poi Sato è davvero faiga. :sisi:
Anche il nostro piccolo Conan era felice e imbarazzato e vi lascio infatti con questa bellissima scena (ma comunque perché si mettono a spiare ogni cavolo di gesto tenero di qualcuno? vabbeh).
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net...02530755_n.jpg
-
Mai farsi acconciare i capelli in modo diverso da com'è abituato il parrucchiere :asd:
Cmq, bellissimo ep. peccato aver perso i primi 10 minuti :asd:
Si, quel gioco esiste, anche se non so in cosa consista :lol:
Edit: ecco http://it.wikipedia.org/wiki/Mahjong
-
Certo che esiste...noi occidentali però conosciamo solo la versione in solitaria cioè quella che consiste nell'accoppiare le tessere uguali proposta in ogni modo possibile.
Quella competitiva nemmeno io so qual'è lo scopo del gioco e la terminologia
-
Bisognerebbe allora insegnare al nostro Gosho la briscola, così la prossima volta riusciremo a capire o almeno a partecipare alle deduzioni di Conan. :asd:
Oggi episodio terribile, ma non tanto per il caso in se, ma per le stressanti censure. La serie è stracolma di omicidi, alcuni evitabili con moventi ridicoli (parrucchiera docet :asd:) e mi censurate il nome della malattia? Così rendono incomprensibili le circostanze.
Comunque, a parte il disgustoso adattamento Mediaset, il caso mi è piaciuto molto. Non ho capito poi alla fine perché far vedere la casa distrutta, ma vabbeh. Inoltre, egocentrico come sono, vi rendo partecipi di ciò che è successo durante l'episodio:
https://i.chzbgr.com/completestore/1...G9mORulTA2.png
Ti fanno sentire realizzati certi filler per la loro semplicità e prevedibilità xD.