Visualizzazione Stampabile
-
Fidati che la climax è femminile.
http://it.wikipedia.org/wiki/Climax_%28retorica%29
Non sapevo che gli errori si ereditassero in pacchetto.
In ogni caso pensandoci bene è obbligatoriamente femminile solo come figura retorica, infatti spesso l'ho trovato al maschile.
In ogni caso, per quanto riguarda il significato:
http://www.sapere.it/sapere/dizionar...CL/climax.html
Ema, troppo buono per avermelo passato (:
Comuque qui si parla di narrativa e letteratura quindi trovo più appropriato il genere femminile.
-
Non vedo proprio dove alla parola climax sia anteposto un articolo femminile. Tutti i miei prof. di letteratura l'hanno sempre detto al maschile, sul mio libro di letteratura è al maschile.
La definizione conferma che il climax è una figura retorica, non narrativa.
-
No, è la climax, ed è una figura retorica ad esempio molto diffusa nella lirica antica. E può essere una figura retorica semantica (relativa al significato delle parole) o metrica (relativi alla lunghezza delle sillabe).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blaze
Resta il fatto che se davvero i giovani scrittori di DBA sono messi così male da non sapere neanche queste nozioni di base, non so proprio cosa dire.
Il mio approccio al topic ERA quello di Final Goku, sperando che avrei DAVVERO potuto arricchirmi un po'.
Ma invece di insegnare a dare delle sfumature particolari ad un testo (non saprei, ad esempio come fare una descrizione dinamica o una statica con particolari artifici, l'uso di figure di stile etc.), qui si parla di basi... è come se fossimo ad un corso di pittura ed il maestro invece di insegnare a dipingere insegnasse come fare le bozze preparatorie, dal mio punto di vista.
"2) Non è necessario alcun requisito sulla scrittura per poter partecipare alle discussioni: organizzerò il tutorial in modo da renderlo adatto anche a chi non ha mai scritto nulla in vita sua. Allo stesso tempo vedrò di renderlo coinvolgente anche per chi già ci capisce qualcosa, in particolare attraverso il dibattito."
Cosa non ti è chiaro? A me pare di aver messo in luce le cose fin dal principio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blaze
@La tua ultima cosa: questo per me non è insegnare a scrivere. E se nel primo post ero SCETTICO per via dell'obiettivo difficilmente raggiungibile, ora sono invece sicuro in quanto non sta neanche cercando di raggiungerlo.
"ho deciso di organizzare qui su Dragon Fans un tutorial per fornire nozioni, consigli e spunti di discussione a chiunque voglia provare a scrivere qualcosa (o più semplicemente è interessato a migliorare la propria scrittura)."
No, questo non è insegnare a scrivere. Esatto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lorenzo GOV
No, è la climax, ed è una figura retorica ad esempio molto diffusa nella lirica antica. E può essere una figura retorica semantica (relativa al significato delle parole) o metrica (relativi alla lunghezza delle sillabe).
In greco è femminile e in italiano è più spesso utilizzato al maschile a quanto ho trovato.
-
Se per climax intendiamo la figura retorica, la pronuncia giusta è "la climax".
Nel linguaggio parlato e al di fuori dalla sfera letteraria, va anche bene "il climax".
-
Dal mio punto di vista NON mi sento coinvolto se mi viene spiegato cosa sia una climax, no.
Il problema fondamentale è che pensavo avresti introdotto nozioni un po' più avanzate, tutto qua.
E ripeto, non sto aggredendo nessuno, sto solamente fornendo un parere circa le "lezioni"... è vietato?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blaze
Dal mio punto di vista NON mi sento coinvolto se mi viene spiegato cosa sia una climax, no.
Il problema fondamentale è che pensavo avresti introdotto nozioni un po' più avanzate, tutto qua.
E ripeto, non sto aggredendo nessuno, sto solamente fornendo un parere circa le "lezioni"... è vietato?
A me sembra che il tuo parere sia affrettato. Che sia una lezione per i babbei che non conoscono le informazioni basilari, non c'è ombra di dubbio. Il problema è che gente così impedita esiste realmente, gente che ignora qualsiasi regola fondamentale, dimenticando quel che ha fatto a scuola. Per sciogliere ogni dubbio, quindi, mi pare giusto partire dal gradino più basso, anche perché questo aiuta a riordinare le idee. Se non trovi informazioni utili e ti sembrano informazioni scontate, buon per la tua cultura, tuttavia non è detto che anche gli altri sappiano già tutto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Ghost
A me sembra che il tuo parere sia affrettato. Che sia una lezione per i babbei che non conoscono le informazioni basilari, non c'è ombra di dubbio. Il problema è che gente così impedita esiste realmente, gente che ignora qualsiasi regola fondamentale, dimenticando quel che ha fatto a scuola. Per sciogliere ogni dubbio, quindi, mi pare giusto partire dal gradino più basso, anche perché questo aiuta a riordinare le idee. Se non trovi informazioni utili e ti sembrano informazioni scontate, buon per la tua cultura, tuttavia non è detto che anche gli altri sappiano già tutto.
Ma su questo non ci piove, infatti non ho mica detto che sono informazioni sbagliate o che è sbagliato postarle, sia ben chiaro questo.
Dico solo che una persona che si dica appassionata alla scrittura dovrebbe saperle già, queste cose.
Se i lettori di questo topic non sanno cosa sia uno spannung (o una climax, o chiamatelo come volete) né riescono ad individuarlo (e quindi, a riprodurlo in un eventuale racconto) in modo semplice e rapido, è segno che non hanno letto abbastanza o che non hanno avuto docenti competenti o, possibilissimo, che sono solo persone che hanno la voglia passeggera di scrivere, ed in tal caso passerà.
A questo punto, data per buona quest'ultima teoria, non posso che augurare a Feleset di riuscire a convertire questi "scrittori della domenica" (per carità, non sia preso come un insulto, io sono il primo che dovrebbe applicarsi e non sono certo Dante Alighieri) in "scrittori per passione", anche solo per piacere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blaze
Ma su questo non ci piove, infatti non ho mica detto che sono informazioni sbagliate o che è sbagliato postarle, sia ben chiaro questo.
Dico solo che una persona che si dica appassionata alla scrittura dovrebbe saperle già, queste cose.
Se i lettori di questo topic non sanno cosa sia uno spannung (o una climax, o chiamatelo come volete) né riescono ad individuarlo (e quindi, a riprodurlo in un eventuale racconto) in modo semplice e rapido, è segno che non hanno letto abbastanza o che non hanno avuto docenti competenti o, possibilissimo, che sono solo persone che hanno la voglia passeggera di scrivere, ed in tal caso passerà.
Assolutamente vero, proprio per questo il tutorial è impostato in tal modo. Io consiglio di aspettare, pure per me quel che fin'ora ho letto sono solo informazioni che già conoscevo e che aggiungono poco o niente al mio bagaglio. Credo tuttavia che più avanti ci saranno cose già più interessanti. Non illuderti, comunque: Feleset non è certo adatta a fornire lezioni d'alta scrittura, non essendo lei una scrittrice d'eccellenza, ma poiché è ben informata qualcosa di interessante lo caverà fuori. Nel frattempo, se non c'è nulla di nuovo, basta leggere e dire "bello ma lo sapevo già", finita lì.