Lo dicevano pure nell'anteprima di sky.
Visualizzazione Stampabile
Lo dicevano pure nell'anteprima di sky.
Si può dire che queste 3 stagioni rappresentino i processi della crescita umana di Dexter, la prima ne rappresenta i suoi primi passi, le prime emozioni e le prime amicizie, la seconda si spinge alla fase adolescenziale, turbata e piena di emozioni spesso contrastanti tra di loro, fase che si conclude nell'età adulta in questa terza stagione, dove vediamo un Dexter più umano del solito, alle prese con una relazione seria e con i primi cenni alla sua paternità, e per molti versi menefreghista, tanto da ignorare il caso dello scorticatore. E' anche un periodo in cui Dexter avrà a che fare col suo primo vero migliore amico, personaggio non male, contando anche che ha una mentalità simile a Dexter stesso, e questo renderà il tutto una specie di enciclopedia sulla nascita e la crescita di mostri come Dexter, che ribadisco vedremo agire di meno come suo solito, e avremo più spiragli sulla sua vita privata e i rapporti che ha con le persone intorno a lui, idem la nascita dei sentimenti paterni, che in certi punti mi hanno davvero fatto morire dalle risate da come vengono affrontati da Dexter, come tutta la vicenda in generale, è diventato così spensierato che si è trovato più volte ad uccidere col dubbio di aver avuto a che fare con assassini o meno, su questo punto ci sarà più volte anche il conflitto con il padre(almeno dentro il suo subconscio) che aveva dimostrato di non essere un santo dopo le rivelazioni della seconda stagione, il tutto sempre in linea col crescendo amore paterno che Dexter sviluppa, e piùà in generale quello familiare. La qualità è rimasta praticamente identica, tecnicamente e non (solo io ad un certo punto ho sentito uno spezzone di Fight club?), posso dire che mi è interessato un po' meno rispetto alle precedenti stagioni, questo perché viene dato molto spazio anche ai comprimari, ok, sono umani, ma sono problemi che affrontano da due stagioni ininterrottamente, almeno Dexter ha un modo tutto suo di affrontare queste cose, ma penso sia questione di gusti, visto che in genere anche io apprezzo questi dettagli che alla fine in generale sono in linea con la mentalità di Dexter, contorta e non, poi le situazioni che affronta e il modo in cui le affronta, danno uno humor nero che si rivela superiore alle altre stagioni, e questo me lo fa preferire allo stesso livello della seconda, e come essa un po' meno rispetto a quel capolavoro quasi assoluto che era la prima, non male assolutamente comunque
9
ora mi vedrò la quarta, da quanto ho sentito è ai livelli della prima, se non superiore, lo spero, spero anche che il personaggio di Quinn sia usato di più, ha delle potenzialità
Quinn mi sta sul cazzo.
Conclusa la terza stagione di Dexter. Personalmente l'ho apprezzata molto e ho gradito le novità inserite nella stagione (a partire da Miguel, personaggio fondamentale per la serie). L'unica cosa che non ho molto gradito è stato il finale, che ho trovato un po' banale e sbrigativo rispetto a quelli precedenti. E ora, con un Dexter marito e padre ci sarà da divertirsi...
Ho finito di vedere la nona e ultima stagione di Scrubs. Da qualche stagione ormai la serie aveva perso un po' del fascino iniziale, ma continuava ad avere i suoi momenti, divertenti e non, che nelle passate stagioni avevano caratterizzato la serie. Con la nona stagione invece si assiste ad un cambio radicale, alcuni dei personaggi principali compaiono solo per alcuni episodi mentre altri non compaiono proprio, cosicchè dei protagonisti delle passate stagioni rimangono effettivamente solo Turk e Cox, mentre diventa a tutti gli effetti un personaggio principale Denise, che nella stagione precedente era una semplice specializzanda. I protagonisti diventano un gruppo di studenti della facoltà di medicina dell'ospedale, Lucy, Drew e Cole che insieme tentano di superare i problemi del diventare medici e le loro storie si intrecciano con quelle dei protagonisti delle passate stagioni. Si nota la completa assenza di personaggi secondari in quanto la vicenda ruota sempre attorno ai 6 protagonisti. Con la perdita di personaggi importanti, in particolare JD, la nona stagione è completamete diversa dalle altre, ma in fin dei conti rimane discreta.
Voto alla stagione: 7
Voto alla serie: 8
Io ho finito ieri la serie regolare.
Molto carina anche se sembrava tutto meno una stagione conclusiva.
Ora mi guardo questo mezzo spin off.
Misfits: woah.
Sono alla nona di Dexter, va bene che il ritmo e la tensione sono presenti da tutta la stagione, ma questa è stata un piccolo capolavoro, John Lithgow è stato un colpaccio nella serie
Che brutto vedere i personaggi di una serie in un'altra serie che vuole essere(o, al massimo, scimmiottare)quello che non è.
Insomma, la "nona" di scrubs mi sta sul cazzo.
Sto vedendo la seconda stagione di Romanzo Criminale, la prima l'ho finita l'altro ieri.
Che dire, mi ha sorpreso di brutto. Probabilmente non ho mai visto un prodotto televisivo italiano migliore. È una serie fatta davvero bene, la storia è appassionante, e gli attori sono davvero bravi, non come i telefilm che mi capita di vedere dove gli attori sembrano recitare con un palo infilato su per il sedere. Mi piace molto, la consiglio vivamente.
Ouch, finale col botto, certo che questa volta si sono propio dati da fare, sembra che le mie stagioni preferite siano quelle in cui c'è una nemesi del protagonista. Il contesto è nuovo, Dexter ha una famiglia vera e propria e con essa tutti i problemi del caso, per di più ha sviluppato un vero e proprio affetto per loro, affetto che ora è concreto. Avere una famiglia porterà via anche un sacco di tempo per Dexter, letteralmente impacciato senza un attimo di sosta tra il seguire il passeggero oscuro e fare il padre famiglia, con tanto di comunità di quartiere, mentre di sottofondo vedremo subito in azione il Trinity killer, personaggio letteralmente folle per la prima metà della serie visto che ci vengono mostrate solo le sue azioni in veste di assassino, ma che una volta incontrato Dexter si rivelerà molto simile a Dexter stesso per come indossa la maschera da persona comune, la vicenda ruoterà infatti a come Dexter cercherà di imparare da lui, come sempre, per questo non lo ucciderà subito e approfondirà il personaggio. Devo dire che questa volta il personaggio di Dexter mi è piaciuto fino alla fine, è stato usato piuttosto bene e si è costruito ormai un certo carisma, c'è stato anche il gradito ritorno di un prsonaggio che mi è sempre piaciuto anche al di fuori del mondo cinematografico, Quinn è rimasto un cazzone, poco da fare, ma fa sempre la sua parte, Trinity stratosferico, ci vuole un po' a ingranarlo, ma nella puntata 9 ha dato veramente il massimo della qualità che rappresenta il suo personaggio. La vicenda è come sempre legata anche alla maturazione di Dexter che per la prima volta si trova completamente a suo agio, affascinante anche lo stile di Trinity e godibile la regia più snella e a suo agio con i i personaggi vecchi e nuovi, la qualità c'è e in alcuni punti la tensione è accattivante e alcune puntate continuano a rivelarsi dei piccoli capolavori, dettaglio che mi ha accompagnato da tutta la serie, migliore delle scorse due stagioni, continuo a preferire la prima, per quanto questa sia indubbiamente più fresca, solo maledetto finale
9.5
Ho visto il primo episodio di Vampire Diaries.
Mi sembra carino, credo andrò avanti.
Checca.
Sarebbe il Dawson's Creek con i denti a punta?
E bon, se mi piace mi piace.
Devo ancora capirci qualcosa, ma per adesso è interessante.
E oggi finalmente ho iniziato a vedere Romanzo Criminale - La serie.
Che dire, già dalla prima puntata mi pare qualcosa di veramente straordinario, forse perché comunque ho letto su Wikipedia che da alcuni è considerata la miglior fiction (?) italiana.
Rimango combattuto per una cosa: guardo tutte le puntate insieme o una al giorno?
Quando non hai niente da fare...quindi tutte in una volta.
Io non ce la farei mai a guardare una serie tutta in un giorno.
Con quelle statunitensi per me è impossibile.