*_*
Mi fa arrapare come fossi il maestro Muten, 'sta Bulma *-*
:sbav:
Wèh, quindi alla fine era davvero un gorillupo! xP
Fantastico, Dio A-Kira (:asd:) ha parlato!!! *____*
Visualizzazione Stampabile
Lo dubito nella maniera più assoluta e categorica... :asd:
Solo che in effetti sottovaluto il fattore 'nazionale'... I Jappo sono discretamente razzisti, quindi non si fanno certo problemi a criticare un prodotto che alla fine non gli appartiene. Per i prodotti della Toei invece si gioca in casa, e Toriyama non è mai stato un tipo che preferiva difendere l'integrità della sua opera a scapito della commercialità del suo prodotto.
Per questo devo dire mi ha stupito il fatto che abbia in qualche modo preso le distanze dal film americano. Mi aspettavo che come suo solito cavalcasse l'onda, sfruttando l'ennesimo copyright milionario. :asd:
Invece mi ha commosso... QQ
Un pochino forse ancora se lo ricorda com'era il suo lavoro originale dopotutto. :asd:
Comunque nella sostanza c'è un abisso tra la roba della Toei e questo film. Le aggiunte made in Toeilandia sono scadenti ma restano tutto sommato sulla linea tracciata dall'autore, questo film invece sembra andarsene proprio per le sue americane vie.
Forse è questo che ha spinto l'autore a prenderne in qualche modo le distanze.
[QUOTE=Prince GAS Vegeta;1553065]Beh, ma mi pare abbastanza logico considerarlo un dragonball alternativo, una trasposizione cinematografica vista dalla cultura americana.
Toriyama non vuole far altro che dare questo messaggio. In fin dei conti non esclude che possa venirne fuori una cosa davvero bella, di per se.
Nessuno dovrebbe pensare di essere in diritto di aspettarsi la cinematografizzazione di Dragonball. E' come una narrazione fatta da qualcun'altro, di una cultura diversa, della stessa storia ma mettendoci qualcosa di suo, con tutte le conseguenze che ne derivano.
[QUOTE]
QUOTO
..è quello forse alcuni fan si aspettavano la trasposizione competamente fedele(se lo avessero fatto i giapponesi forse ne sarebbe venuto fuori qualcosa come "yatterman" )
EDIT
in quella foto ultima bulma è davvero venuta bene!^^
Non lo ridurrei a questo, come motivazioni, ma avrò modo di aprire delle simpatiche discussioni sulla coerenza dello stile narrativo dell'anime con le relative aggiunte e ciò che ha realizzato Toriyama, che qui però sviano verso l'OT.
Beh, il modo in cui l'ha detto è il suo solito modo :p
Non mi sembra un Huh di idignazione, affatto. Per come la vedo io è un modo per calmare i fan assatanati che volevano il film tale quale alla serie , per far si che accettassero il tutto nel modo in cui è giusto prenderlo, come un db alternativo.
E mi auguro ciò dilaghi presto, perchè non se ne può più delle critiche. Provo pena per il regista.
Come sopra, resta che perlomeno in questo DB alternativo avremo da vedere cose che non sappiamo già a memoria. :)
Si guarda c'è già un bel topic apposito aperto da AlphaOmega! :sisi:
Io in ogni caso non mi son mai posta il problema di una versione fedele all'originale. Solo un folle può pensare a mettere in carne ed ossa un prodotto come DB senza cambiarlo. :asd:
Avrei però apprezzato una trasposizione debitamente adattata nello sforzo di mantenere intatta l'anima dell'opera, che invece pare soffocare splendidamente immersa in un ridondante american style. E quello sì che davvero mi ha stufato sinceramente, dopo averlo visto riveduto e poco corretto in centinaia dei loro filmoni... :asd:
Controllerò sta discussione, ma credo che il lavoro a riguardo che sto realizzando con un altra persona in questi termini sia parecchio diverso, visto che tocca astrazioni dei significati dell'opera, basandosi su intuizioni riguardo alla cultura giapponese. Ma per questo si dia tempo al tempo.
Tornando al film, si, ci potrebbe essere stato uno sforzo maggiore nel rimanere più fedeli all'opera originale, ma evidentemente NON SI E' VOLUTO, anche perchè non credo conveniva loro fare una cosa tale quale.
Desiderano creare un attesa non solo nel film in se, ma anche nei suoi contenuti, e anche nei contenuti dei sequel, cosa che sarebbe stata impossibile con un lavoro fedele al manga.
L'importante è creare una "foria" , sia euforia o disforia ha poca importanza, la gente ne parlerà molto più animatamente e tutto il vocio attorno non farà che metterlo in primo piano, nel bene e nel male.
Ma questa non è una critica, dal mio punto di vista. Anche chi lo odia, alla fine in realtà è entusiasmato dalla curiosità da quanto schifo possa fare XD.
Io sono solo più positivo e voglio entusiasmarmi nell'ottica di vederlo come nuova trama raccontata da un occhio diverso. E sia mai che sia anche bello da vedere.
totalmente d accordo.
e riguardo l ultima frase nn sei sicuramente l unico:)
" il lavoro a riguardo che sto realizzando con un altra persona in questi termini sia parecchio diverso, visto che tocca astrazioni dei significati dell'opera, basandosi su intuizioni riguardo alla cultura giapponese."
interessante!!!:) :) :)
Eh Orscar Wilde non era mica scemo.. :asd:
In ogni caso penso che come i Japponesi pensino principalmente al loro pubblico, gli americani facciano lo stesso.
Sono ragionevolmente convinta che in america questo film sarà tutto sommato ben accolto, perchè si inserisce plasticamente e morbidamente nel loro immaginario. Di fatto sembra studiato proprio per rientrare nei canoni U.S.A. di un film d'azione e d'avventura.
Tutto lo sforzo del regista si è concentrato nel riportare il concetto DB in un contesto americano.
Sotto questo punto di vista il processo è riuscito alla perfezione.
Peccato che noi non siamo americani però... e nemmeno Goku... :asd:
Beh, ma aldilà di questo mi sembra bene ricordare che molto di DBZ è stato realizzato da Toriyama mentre osservava la filmografia americana (sopratutto dalla saga dei cyborg in poi si :-P ). Da Terminator a Star Wars, a alien, e chissàcos'altro.
In fin dei conti trovo interessante questa sovrapposizione di contesti culturali.
Qualcosa di Americano rivisto e reinterpretato dalla cultura Giapponese che viene poi di nuovo riguardato dalla cultura americana e reinterpretato dal giapponese come tale per essere reinnestato nell'ottica americana.
Ok che questo discorso varrà per i futuri sequel (dopo la saga di freezer), più che ora, ma già l'introdurre una scuola (presa chiaramente da gohan e videl alla orange high school XD) forse non è un caso, in quanto si cerca da subito di recuperare quello che è indirettamente un derivato dalla cultura americana stessa. Sono intuizioni del regista, che può anche aver fatto inconsciamente, che però reputo coerenti.