Mah, questa mi pare unica di quello anziano...
Io ci inserirei la materializzazione(generica, visto che anche i vestiti li si creano e non solo blocchi di materiale) e il teletrasporto
Visualizzazione Stampabile
Anche il teletrasporto non è un potere dei Kaiohshin, ma di Kibith.
Quindi, se la mia risposta precedente è sbagliata, dico:
Capacità di volare
Capacità di leggere nel pensiero
Capacità di far esplodere una massa di energia
Capacità di far comparire vestiti e blocchi di materiale
Capacità di far levitare gli oggetti.
Ne avete cinque ma dovete raggrupparli (unico indizio: la materializzazione và divisa, ovvero i blocchi sono diversi dai vestiti).
Tenete conto anche delle abilità teoriche (come il teletrasporto).
Materializzazione (kaiohshin fa apparire un blocco di metallo, ma non sappiamo quali siano i suoi limiti)
Telecinesi (applicata sia come blocco che come impulso, come quando salva gohan)
Telepatia
Queste tre abilità sono le specifiche mostrate dal kaiohshin dell'est (l'unico a noi mostrato libero da fusioni)
Kibith, di cui non conosciamo la specie (sappiamo tuttaviache il suo rango divino è superiore a quello del dai kaioh, avendo acceso al mondo dei kaiohshin) è dotato delle segueti abilità:
-Cura
-Teletrasporto
In seguito kibith doterà il risultato della fusone (chiamto ancora kaiohshin) di tali abilità.
Essendo anche il dai kaiohshin risultato di una fusione, l'abilità della strega può essere anch'essa integrata.
Tecniche come la bukujutsu non mi paiono passibili nell'inclusione delle abilità specifiche, mentre molte seprazioni fatte nelle precedenti risposte possono a mio avviso essere tutte racchiuse nella telcinesi.
Effettivamente l'abilità del volo non l'avevo nemmeno conteggiata nella mia risposta, l'avevo accettata solo per facilitarvi.
A te.
Stando ad una legge stabilita solamente nell'anime, un dialogo della saga di bu perde completamente senso: di quale dialogo si tratta, e per quale ragione.
La spiegazione di Piccolo a Vegeta riguardo l'inferno, nel quale le anime cattive vengono cancellate e purificate.
Non avevo voglia di scervellarmi con la domanda, a te di nuovo il turno.
Onestamente non mi viene nulla in mente, quindi ne farò una abbastanza facile.
Dimensioni a parte, qual'è la grande incongruenza della Genkidama?
Le modalità di lancio. Si passa dalla genkidama lanciata a vegeta, che non può essere raspinta da animo malvagio e ha un effetto totalmente caratteristico quando colpisce. Inoltre goku, all'atto del primo lancio, non crea una sfera sopra di sè, ma sembra accumulare energia in una delle mani. Contro freezer la modalità cambia del tutto: qui infatti si mantiene l'idea che la genkidama non può essere respinta (nonostante freezer possieda un potere tale da non risentirne più di tanto, non riesce comunque a mandarla indietro) tuttavia essa viene creata dall'alto. Notare che le prime due sfere, oltre e non poter essere respinte, non hanno alcuno sforzo di lancio: l'esecutore non le controlla dopo averle lanciate, tutta la forza sta nella sfera, tanto che goku, dopo averla scagliata, non si mette a fare gare di forza con feezer per buttarlo giù, ma si mette al riparo; la sfera in pratica va solo innescata. Totalmente diverso ciò che avviene con bu: qui goku, dopo averla lanciata, mantiene il controllo della sfera, che assume le connotazioni di un qualunque colpo energetico. Si ha un rapporto inverso rispetto a ciò che avvenuto contro freezer. Lì la sfera era più debole del beraglio, eppure va a segno, senza sforzo alcuno per l'esecutore; nel caso d bu, la sfera è molto più potente del bersaglio, ma la riuscita della tecnica viene totalmente rmessa alla forza dell'esecutore, senza contare il fatto che bu sembra in grado di respingerla, nonostate essa abbia un'energia superiore alla sua. In pratica viene usata tre volte, e per tre volte appare completamente differente.