Al di là di tutto pienamente godibili, ma come ho detto questo Pacific Rim ancora non l'ho visto, però quello che sto leggendo qui è quello che sto leggendo anche altrove. E' un film che non pretende molto ma dà comunque molto.
Visualizzazione Stampabile
Al di là di tutto pienamente godibili, ma come ho detto questo Pacific Rim ancora non l'ho visto, però quello che sto leggendo qui è quello che sto leggendo anche altrove. E' un film che non pretende molto ma dà comunque molto.
Appena visto Oldboy, mio dio che film.
Colonna sonora eccezionale, interpretazioni degli attori molto convincenti, regia ottima, una trama da far girare la testa. Non c'è niente (o quasi) che non sia da elogiare in questo film, ci credo che Tarantino avrebbe desiderato dirigere una pellicola del genere (la scena in cui Dae-su combatte contro quella schiera di uomini mi ha ricordato moltissimo il combattimento di Bill contro gli 88 folli)
Spike Lee ha una bella gatta da pelare con il suo remake...
Oldboy è un capolavoro.
Mi sono rivisto Hunger, un giorno di questi butto giù qualcosa. Penso comunque che sia uno dei migliori film degli ultimi dieci anni.
Ho visionato in occasione della morte di Cerami, Un Borghese piccolo piccolo.
La mia opinione sul film è identica più o meno a quella di Dragon Slayer dell'epoca, tuttavia vorrei esprimere alcune opinioni singole.
Realismo sì, ma ciò che impreziosisce il film è proprio la sporadica capacitá di Monicelli di trascendere nel parossismo senza sfociare nella buffoneria caciaresca dei cinepanettoni contemporanei. L'ufficio invaso di plichi al punto che il volto degli impiegati non si vedesse mai, la baraonda nel deposito delle bare, il cin cin finale dove Giovanni diventa un fantasma (figuratamente).
Denuncia, comicitá che promana delle pieghe della realtá si potrebbe dire.
Mi sono visto Premium Rush.
Molto carino, se avete voglia di un action movie leggero e diverso dalla solita minestra può fare al caso vostro. JGL in questi ruoli ci sguazza alla grande e Michael Shannon rimane un caratterista con i fiocchi.
Di mio ho visto Hana-bi - Fiori di fuoco e al momento è il mio preferito di Takeshi Kitano. Come regista è glaciale e solenne, riesce a mettere in scena film fatti d'immagini e gesti, mentre come attore pare sempre distaccato e gli riesce bene la parte da duro e violento yakuza. Consigliatissimo
Nel mio mysky ho questi 4 "classici":
Apocalypse Now
Gioventù Bruciata
Salvate il soldato Ryan
La leggenda del pianista sull'oceano
E oggi non so che vedere. Voi che mi consigliate?
oddio, sono molto diversi fra loro, dipende anche da come ti senti tu .. fa parecchio caldo e A.N è bello pesantino, ma io mi vedrei quello :ahsisi:
Per Apocalypse Now ti consiglio la versione Redux
Hana-bi l'avrò visto qualcosa come sei anni fa e se non ricordo male non mi era piaciuto granché, giusto un po' più di Zatoichi (che tra quelli che ho visto ho trovato il peggiore).
Kitano comunque è probabilmente il mio regista preferito, cos'altro hai visto di suo?
Io ho visto L'estate di Kikujiro (per ora il mio preferito), Brother (aggiungilo alla lista che ne vale davvero la pena, soprattutto in lingua originale, visto che è un film di yakuza ambientato in America), Dolls e Zatoichi.
Dolls te lo consiglio tantissimo, soprattutto perché se non sbaglio ti era piaciuto anche Sogni di Kurosawa. I Dialoghi sono ridotti all'osso e l'uso dei colori è incredibile. Tra l'altro Kitano non vi recita.
In questo periodo mi sto recuperando tutti i "filmoni" della storia del cinema che mi sono perso negli anni.
Il Padrino
Scarface
Gli intoccabili
Mad Max
Fuga da New York
Per quanto sia un amante di Salvate il soldato Ryan, che comunque ti devi vedere, vai di "La leggenda del pianista sull'oceano"
Un film carico di emozioni.
Il Padrino è l'unico capolavoro, gli altri sono film invecchiati malissimo.
Con Carpenter sarò anche di parte, ma ho visto da poco Fuga da New York e non mi sembra invecchiato poi così male
Ma poi penso sempre che per giudicare obiettivamente un film si debba guardarlo con gli occhi dell'epoca, perché pure un Metropolis oggigiorno è terribilmente vetusto, eppure negarne la qualità è da pazzi.
Piuttosto, che la maggior parte di quei film non siano veri capolavori è un altro discorso, vedi tipo qualsiasi pellicola di De Palma ad eccezione forse di Carlito's Way.
Rivisto The Departed. Poco da fare, rimane il miglior Scorsese post-2000, filmone.
Spoiler:
Visto finalmente The Amazing Spider Man con mio cuggino che è un patito della marvel.
Il film è stato a tratti pesante a tratti divertente e buono per passare il tempo. Ho l'impressione che ci sia stato un impegno per ricalcare maggiormente il fumetto, prendendo un po' dall'ultimate e un po' dall'originale per ottenere una commistione adatta ad attrarre più pubblico possibile e accontentare un po' tutti. Peter Parker è più ironico, ma lo zio Ben per me è stato un fail.
Comunque decente come movie, per un reboot ci può stare. 7
Alla fine ho visto Dolls e mi è piaciuto moltissimo. I lunghi silenzi sono retti in maniera ottimale dalla regia di Kitano e le tre storie, seppur con alcuni risvolti un po' banali, alla fine mostrano la solita filosofia nichilista del regista che è tanto cara anche a me. Il prossimo nella lista credo sarà Il silenzio sul mare