Visualizzazione Stampabile
-
Ne abbiamo discusso molte, troppe volte, l'abbiamo già detto che questo era l'anno 0 in cui si doveva passare in questa fase di "provincializzazione".
Intanto, CDA Live, Blanc rimette le sue cariche ma rimane nel CDA fino ad inaugurazione stadio.
Edit. Si prospetta un aumento di capitale di 100-120 mln di euro.
-
Live del CdA che si sta tenendo in corso Galileo Ferraris
http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=49482
-
60 ml di euro sotto,tanto per gradire.
E poi si danno 3 ml l'anno a Toni,adesso vediamo quanti ne daranno a Pirlo.
O non viene nessuno e andiamo in deficit,ma com'è stà cosa?
-
Per quello che ho capito io pirlo dovrebbe prenderne 4. Ma come mai adesso mettono giù tutti questi soldi mentre quando bisognava metterli per dzeko no? Speriamo non sia uno spreco di soldi come gli ultimi due anni perchè altrimenti la juve dovrà giocarsi la serie b...
-
100/120 milioni di cui circa 50 per coprire il passivo e circa 40 per i riscatti. Altro che grande campagna acquisti, se si riesce a prendere anche un solo "campione" è già tanto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Darkito
100/120 milioni di cui circa 50 per coprire il passivo e circa 40 per i riscatti. Altro che grande campagna acquisti, se si riesce a prendere anche un solo "campione" è già tanto.
dimentichi che le cessioni di iaquinta, melo, giovinco, amauri, sissoko e martinez dovrebbero fruttare minimo 3o milioni
-
E che i 40 mln non stanno nè in cielo nè in terra.
http://www.uccellinodidelpiero.com/a...-ultima-tappa/
Analisi che mette in luce diverse cose che ho già avuto modo di dire.
In particolare il commento finale, dove viene messa in luce il motivo per cui non vado troppo addosso alla difesa.
"Perché una costante della Juventus di quest’anno è la rimonta subita, anche partendo da situazioni di doppio vantaggio? Certo, una qualche componente psicologica ci sarà pure, come testimonia la scomposta reazione al gol del 2-1 che sbilancia la squadra come mai prima di allora e favorisce il pareggio di Pellissier. Ma le motivazioni, e non ho mai sentito nulla in proposito dal mister, sono anche, se non essenzialmente tattiche, e vanno ricercate nell’assoluta incapacità della Juventus di gestire il ritmo della partita. E non certo (e comunque non solo) per mancanza di personalità/tecnica/ esperienza. Ma sostanzialmente, ripetendo ciò che è stato già detto per la partita contro la Lazio, il problema è che se difendi basso, tenendo due linee di quattro molto strette tra loro, tenendo due punte lontane, l’unica maniera efficace di ripartire che hai è quella di accelerare perché non sei messo in campo in maniera tale da uscire palleggiando. E se sei costretto ad accelerare sempre per portare la palla fuori è chiaro che, o vai davvero più forte degli avversari e li schianti in tale maniera, o il ritmo della partita è una variabile fuori dal tuo controllo e la partita rimane troppo “aperta” quando invece, per le tue esigenze tattiche, giocare la partita al ritmo che vuoi tu è un’esigenza primaria per mantenere il risultato. Questo quando in ogni caso riesci a uscire dalla fase difensiva con un minimo di continuità. Ma spesso la disposizione in campo non ti consente nemmeno di farlo e, come accaduto contro la Lazio, e a tratti contro il Chievo, ti esponi a più fasi di attacco consecutive degli avversari. E in questo quadro tattico subire rimonte è possibile al di là della paura, della personalità e dell’esperienza dei giocatori. E’ un problema principalmente tattico. E in quella che è stata una partita compendio di tante inadeguatezze tattiche della Juventus sono state messe in mostra alcune delle costanti di questa stagione. Ad esempio, a due partite dal termine ancora non siamo in grado, quando gli interni sono pressati, di avere set di movimenti in grado di dare soluzioni efficaci all’uscita palla dalla difesa e capaci di fare ricevere palla fronte alla porta ai centrocampisti. E, vista l’assenza di tali soluzioni, con l’onere della costruzione della manovra ai centrali di difesa, la rinuncia a Bonucci non è proprio un colpo di genio."
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lorenzo GOV
E che i 40 mln non stanno nè in cielo nè in terra.
Citazione:
Originariamente Scritto da
SePhIrOtH93
dimentichi che le cessioni di iaquinta, melo, giovinco, amauri, sissoko e martinez dovrebbero fruttare minimo 3o milioni
Se riconfermano Aquilani, Quagliarella e Matri andiamo sui 41. Poi ci sarebbe Pepe a 7.5. Essendo ottimisti possono limare 10 milioni? Arriviamo sempre sui 40 milioni. Mettiamo pure il caso che riconfermino solo Quagliarella e Matri allora ce ne vogliono 25 ma anche qui con contropartite magari scendiamo a 15-20 milioni.
Per quanto riguarda i proventi riguardanti le vendite dei giocatori indicati da Sephirot non credo che ci guadagnamo 30 milioni, più che altro possono essere inseriti come contropartite. Però c'è da chiedersi chi è disposto a cederci un buon giocatore se in cambio gli diamo quei brocchi che onestamente a parte Melo e forse Martinez difficilmente possono fruttare tanto.
Ammesso e concesso che tutte queste ipotesi si concretizzino di contro devi comprare 6-7 titolari più 4-5 le riserve. Il budget alla fine è quasi lo stesso di quello dello scorso anno se rapportato al numero di giocatori che devi andare a comprare.
-
Dimentichi le rateizzazioni.
E i giocatori da comprare saranno indubbiamente di meno rispetto all'anno scorso, 5 o 6 in tutto.
-
Bonucci a centrocampo e si risparmiano i soldi Pirlo,comprando un centrale?
Nel Bari di Ventura si vedevano spesso i lanci di 40m di Bonucci per Barreto.