Preferisco scoprirlo da solo :D
Visualizzazione Stampabile
La terza, per me, è veramente brutta dall'inizio alla fine.
La quarta non è malaccio, soprattutto grazie all'introduzione di un nuovo grandissimo attore, ma mai ai livelli delle prime sue stagioni; e le ultime due puntate, per non anticiparti niente e non darti punti di riferimento, sono shock :D Ma comunque è godibile con i suoi momenti epici.
La quinta è la peggiore cosa in ambito serie tv che abbia mai visto, ti dico solo questo, roba che la sceneggiatura ha delle voragini pazzesche e per far quadrare delle cose hanno inserito diverse vicende fortuite (brrrr), che le storie secondarie sono inutili, poco interessanti e mal concluse, che un nuovo attore presente nel cast fa pena.
Ma la buona notizia è che gli autori pare se ne siano resi conto visto che nel teaser della sesta, dopo aver citato le prime 4, della quinta non fanno alcun riferimento; speriamo ;)
Ci avevo azzeccato
Potevano creare un idolo, potevano sfruttare un personaggio per intere stagioni facendoci sbavare dietro le sue azioni, potevano fargli fare le stesse cose dall'inizio alla fine ottenendo lo stesso il successo, tanto quanto bastava perché apparisse Dexter, già da solo così potente da sostenere incuriosendo ed affascinando tutti, eppure si sono spinti oltre, cosa che già vedo a fatica nei film, quasi impossibile in una serie televisiva. Dexter è un personaggio libero dai problemi che si pone la gente comune, così libero che deve procurarseli per sembrare normale, cosa che per se non lo rende tanto bizzarro sapendo che la massa delle persone arriva a nascondere cose lerce dentro di se, è il suo modo di sfogare la repressione che lo rende ancora più normale, visto che lui non trova giustizia in questo, lo fa mantenendo la coscienza di farlo, cosa che non lo rende uno psicopatico, ma per puro saziamento, cercando di procurarselo solo da chi ritiene opportuno secondo le regole di Harry. E' bello come si comporta quindi, il suo cercare di sembrare normale, potevano mischiare il brodo dall'inizio alla fine girandoci intorno, invece no, dalla prima puntata è come se lo conoscessimo da sempre, lo vediamo subito in difficoltà, sottomesso e sorpreso, quasi ridicolizzato dalla sfida lanciata dal Killer del camion frigorifero, figura fondamentale, letteralmente, senza la storia sarebbe stata di una piattezza enorme, e invece no, c'è questa figura e misteriosa (per i poco abituati, una specie di L) che sa qualcosa che Dexter non sa. Per le prime 5 puntate assistiamo a casi in cui Dexter rivela la sua natura e il Killer si limita solo a qualche comparsa, ma è dalla quinta puntata stessa in poi che chi come me si è appassionato all'avvenimento si può accorgere di come la trama stia prendendo una piega inaspettata, con un'entrata in scena di un personaggio letteralmente al pari di Dexter in quanto carisma e personalità, appassionante quanto la continua ricerca degli indizi di Dexter del suo passato. In mezzo a tutto questo si può assistere ad un procedimento di crescita e decrescita, tra Dexter che prova le prime vere sensazioni di una vita normale, riattraversando quasi come se fosse un bambino le prime emozioni, portando spesso in situazioni grottesche, dall'altra ovviamente non dirò chi farà cosa, ma penso si sia intuito il senso dalla frase poco sopra. E' veramente piacevole sentire quello che pensa Dexter e vedere come si comporta sotto il naso di tutti, riuscendo sempre a sdrammatizzare anche involontariamente le situazioni peggiori, di buon livello anche il contorno, con personaggi non alla sua altezza (Killer escluso) ma inseriti nel contesto giusto, specialmente per Rita e per la sua psicologia, che spesso le da' una marcia in più. Per la maggior parte del film mi sono spesso chiesto perché capitava a volte che le inquadrature si fermassero sui volti dei personaggi, senza che dicessero o facessero nulla, specialmente su Dexter, quasi sempre con un'espressione beota, poi ad un certo punto avevo quasi capito, fino allo splendido finale in cui si capisce il significato di queste azioni, dedicate a far capire allo spettatore più cose di quanto possa fare un dialogo, specialmente Dexter, per farci capire quanto a volte soffri dovendo mentire, cosa che mi ha fatto rigare un'altra lacrimuccia dopo il finale stesso. No ne avrò viste tante di serie, ma insieme a Misfits questa diventa la mia preferita, male che vadano le altre stagioni si può tranquillamente pensare che la vicenda finisca alla puntata "Nato libero", con bella citazione ad American Psycho e Arancia meccanica (non solo nel finale), andando oltre quella iniziale bizzarra e a volte fittizia immagine di Dexter
9.5
Però, te la sei fatta tutta d'un fiato la prima serie :)
E' stata una cosa speciale, mi chiedo come non me ne fossi mai accorto
Gran bel post Dargil, mi trovo d'accordo con tutto quello che hai scritto. Comunque mi mancano ancora 4 episodi: mi sembra di aver capito che il finale di questa prima serie sia con il botto, o sbaglio?
E' intenso, ti fa percepire per la prima volta un sentimento di Dexter, io mi sono rovinato la giornata
In questa serie li devi capire tu i suoi sentimenti, perchè lui nemmeno se ne accorge o li capisce quando li prova, e anzi, i suoi dialoghi interiori ti spingono a credere davvero che non provi niente, ma col tempo ci si rende conto che semplicemente non è in grado di riconoscerli.
@Paolo Vespa: non è col botto nel senso di colpo di scena o qualcosa del genere, ma come dice Dargil è tutta una questione di intensità.
EDIT: comunque io il killer del camion frigorifero quando è entrato in scena l'ho visto più come Kira, in fondo è Dexter il "poliziotto" che gli da la caccia. Inoltre Dexter è umanamente idiota come L, mentre il Killer, pur essendo simile a lui, è molto più inserito nella società, appare più naturale. E nella seconda serie che le cose si invertono :)
L perché sono arrivato ad un certo punto a preferirlo a Dexter, che si è trovato spesso in svantaggio e soprattutto in mezzo ad un grande cambiamento, oltre al fatto che personalmente l'ho trovato incredibilmente caratterizzato
Preferendo il Killer non dico che Dexter mi sia calato, ha continuato la sua storia psicologicamente e non, il Killer ha mostrato una caduta, penso che ci intendiamo sul momento in particolare, ma nelle ultime sequenze mi è tornato al massimo
Finita la prima serie. Che dire, la storia dietro alla figura di Dexter è incredibile, per non parlare del killer e del suo forte legame con il protagonista.
Finita anche la season 2 (solo ora mi accorgo di aver invertito le immagini delle due stagioni). Rispetto a quello che avevo letto in rete pensavo ad un disastro, come al solito invece la maggior parte dei critici si lancia in discorsi pieni di rabbia e frustrazione su quanto ci sia poca originalità, su come i personaggi diventino sistematicamente stupidi quando non cambiano di una virgola e altri discorsi da sapientoni che fanno sentire intelligente chi li legge senza fargli funzionare il cervello, posso dire che si è trattato di un mare di cazzare, Dexter è rimasto lo stesso che avevamo lasciato alla significativa conclusione del primo, tranquillamente catalogabile come finale a sé, nonostante i presupposti per un seguito ci fossero, come Doakes che inizia a veder assumere dei contorni dietro la faccia di Dexter, cosa che poi sarà la direttiva principale della stagione. Dexter attraverserà un periodo buio, quello che gli è successo alla fine della prima stagione gli ha lasciato il segno e ora non riesce più a fare quello che sa fare, è divertente vederlo in difficoltà, è dall'inizio di questa saga che non sè mai potuto rimanere tranquillo, comunque si troverà un grosso grattacapo oltre a questo, visto che una delle tombe delle sue vittimime viene rinvenuta e farà partire una nuova caccia al Killer, che però questa volta ha lui come obiettivo, unito al fatto che Doakes (approfondito sicuramente, mi viene da dire che si tratta di uno dei migliori personaggi della serie visto anche il tasso di realismo e sanità mentale che ha) gli sta attaccato e che Dexter stesso ha qualcosa che non va, spesso infatti penserà di darci un taglio e smetterla di essere chi è, cosa spinta anche dal personaggio di Lila, pallida maniaca che creerà altri grattacapi a Dexter, molto divertente. Sinceramente tra tutte le critiche proprio nessuna mi viene da capire, forse ha ragione chi dice che la struttura degli episodi, lo stile, le musiche, adirittura la sigla siano invariati, ma sinceramente, dopo aver adorato questa formula nella prima stagione è proprio necessaria toglierla? A me ha fatto molto piacere, mi ha fatto familiarizzare subito coi lievi cambiamenti e mi ha fatto godere tutta la vicenda, nessun rimpianto per cambi di personaggi o chissà cosa, il botto lo avevano fatto con quell'affascinante e rivelatrice sfida fra Dexter e il Killer, ora vediamo solo come si comporta il nostro personaggio in mezzo alle mille difficoltà giornaliere e approfondiamo ancora di più il suo passato, se ci avessero messo un altro Killer allora si che la cosa sarebbe stata ripetitiva, personalmente avrei preferito infatti che le due stagioni fossero state invertite, questa è sempre interessante, ha un elemento molto più approfondito (Dexter braccato) ma ne ha sempre uno in meno, niente di drammatico comunque, essere ancora più all'interno della testa di Dexter e assaporarne i momenti è più vivo che mai
9
Porca vacca Dargil, sei un fulmine! Io ho visto solo le prime tre della seconda. Piace anche a me l'idea di Dexter immerso nei suoi mille problemi (i ritrovamenti delle sue vittime in mare, Doakes che gli sta appiccicato come una pulce, Rita che inizia a diventare un vero problema, la sua incapacità almeno inizialmente di soddisfare la sua sete di sangue, la sorella che spacca le balle in tutti i modi). Il personaggio comunque non ne perde, anzi, sembra assumere dei comportamenti più "umani"...
Spoiler:
Infatti, il personaggio continua la sua crescita, mi è piaciuta molto come cosa
http://streamingload.com/wp-content/...1/01/wedds.jpg
VIsti i primi due episodi di Weeds, non sembra male, poi la vecchietta che vende è fantastica :lol:
Odio le puntate fatte di spezzoni riciclati.
Ne sono incappato pure in Scrubs.