Purtroppo sembrerebbe così. Col Maccabi siamo già a dei match importantissimi. Speriamo bene...
Visualizzazione Stampabile
Juventus-Maccabi Tel Aviv, scontro quasi diretto per sperare di rimanere in Europa... mah...
La Juve deve fare punteggio pieno in tutte e due le partite con il Maccabi...
Se non vinciamo con il Maccabi in casa, non meritiamo nemmeno di calpestare il suolo europeo.
Le stesse cose da 1 mese, ormai.
Ringraziamo nuovamente Gigi!
Premesso che giocavamo contro il Maccabi, che comunque mise in difficoltà sia il Bayern che il Bourdeaux, oggi s'è palesata la necessità di questo cambio di modulo, che tuttavia non ha risolto, anzi, tutti i problemi che la squadra ha in fase di non possesso palla.
In fase offensiva abbiamo compiuto un passo avanti: l'uomo in più a centrocampo ha permesso maggior fraseggio, i deu trequartisti hanno fatto da ponte fra mediana e attacco, e gli esterni hanno spinto. Stavolta abbiamo quasi sempre evitato il lancio lungo per la punta, c'è stato maggior movimento senza palla, più ricerca dello smarcamento. Abbiamo avuto discrete e ottime occasioni che purtroppo non siamo riusciti a finalizzare. I due trequrtisti spesso non venivano incontro e non si smarcavano per il passaggio; meglio nel secondo tempo.
Ma le dolenti note: ancora una volta, anche con il cambio di modulo, non siamo riusciti a rendere meno permeabile la difesa, che deve ringraziare Buffon se oggi non usciamo dall'Olimpico con 1 o addirittura 0 punti. Insomma, a che serve migliorare il gioco d'attacco se poi vanifichiamo tutto con la nostra incosistenza difensiva? Ancora una volta ritardo nelle coperture, ritardo nel ritornare (meno del solito per la presenza di due mediani), disattenzioni, lentezza, perdita di concentrazione e quant'altro hanno permesso al Maccabi di avere 2-3 palle gol per poter segnare. Soprattutto nel secondo tempo, in superiorità numerica, si sono corsi troppi rischi e non s'è riusciti a chiudere una partita, che andava chiusa da mezz'ora, rischiando anzi di subire l'ennesimo gol beffa.
Insomma, una grande squadra non può concedere tali occasioni, e quest'anno non è certo la prima volta.
Singoli.
Buffon da santificare, Chiellini e Cannavaro con una discreta prestazione, Grosso il solito scandalo, Zebina si deve ritirare, Caceres ha piedi quadrati ma almeno corre, Melo meno pasticcione del solito, Sissoko a sprazzi, Camoranesi idem, Diego s'è mosso bene, ha corso molto ma ha sbagliato anche tanto, qualche colpo di genio s'è visto ma ci si saspetta di più, Giovinco uno dei migliori, sembra si sia trovata la sua posizione congeniale, Trezeguet sfortunato e impreciso.
Bene Ferrara ma avrei usato l'ultimo cambio per inserire De Ceglie, il cambio di Amauri era inutile.
Vittoria fondamentale, ma non si può continuare così, confidando sempre nei miracoli buffoniani. Sembra che per il momento si possa continuare sulla strada del 4-2-3-1, è il modulo che da maggiore equilibrio fra le due fasi. Naturalmente si aspettano test ancora più importanti.
Premessa: cambiare modulo significa cambiare tutto e ci vorrà ancora parecchio tempo per assimilare il nuovo assetto. Non mi aspettavo miglioramenti netti ma qualcosa di meglio rispetto al 4-3-1-2 l'ho visto.
-Diego stazionava nella sua posizione, messo in condizione di dialogare con la gente a fianco e non costretto ad arretrare in Polonia per dire per cercarsi un pallone giocabile. C'è stato sicuramente molto più fraseggio, anche se va migliorato in qualità, rispetto a tutte le partite precedenti.
-Finalmente ho visto un Grosso utile offensivamente grazie all'aiuto di Giovinco che, con la sua velocità (e forse per la prima volta nella sua posizione più adatta a lui), ha fatto un ottima partita sia offensivamente che difensivamente (tornava sempre a difendere).
-L'accoppiata Melo e Sissoko è quella giusta. Entrambi possono tra l'altro avanzare a patto che il compagno di reparto rimanga dietro quindi le situazioni in cui Felipe s'è ritrovato sottopressione da solo davanti alla difesa spero non si ripeteranno più con la stessa frequenza. Dobbiamo poi aspettare che il maliano torni in condizione. Comunque sia pure Poulsen e Marchisio li vedo benissimo in questo ruolo.
Cosa da migliorare:
-Melo mannaggia s'è fatto male. Era importante che trovasse affiatamento con Sissoko che a sua volta, come già detto, deve migliorare di condizione.
-Camoranesi è tornato nel suo ruolo di esterno destro offensivo. Peccato però che, senza Zebina, non abbiamo un terzino destro che sappia fare discretamente sia la fase offensiva che difensiva.
-Il sistema difensivo. Non capisco come mai ma centrocampo e difesa non cooperano lasciando spesso degli spazi inspiegabilmente vuoti. Non è possibile concedere quello che abbiamo concesso al Maccabi nel finale e per giunta con un uomo in più. Buffon l'ha detto, "non esiste concedere quell'occasione".
-quando tornerà Del Piero ci sarà da vedere un po' tatticamente come sarà la situazione. Comunque questo è l'ultimo dei problemi.
Aggiungo infine che il campo era pesante e la cosa non ha influito positivamente nel giocare così offensivi
Diciamo anche che un arbitraggio osceno ha permesso agli israeliani di menare a più non posso e di fare falli di mano in area impunemente. L'intervento su Melo è da denuncia, se lo avesse preso 10 cm più in alto a quest'ora staremmo parlando di stagione finita per lui.
Non voglio immaginare che cosa sarebbe successo se San Gigi non sarebbe riuscito a parare qualche palla nel finale, in casa col maccabi col l'uomo in più.
Comunque il nuovo modulo mi piace, spero che sia quello giusto e che la squadra si adatti velocemente, dobbiamo essere in grado di chiudere queste partite! Mentre alla partita di ritorno Bordeaux e Bayern continueranno a togliersi punti a vicenda, per noi la vittoria sarà fondamentale per poter stare un po' più tranquilli sul passaggio del turno e cercare il primato.
Buffon ha salvato la Juve ieri, da quel poco che ho visto...
Faccio notare però che il Maccabi ha avuto più occasioni da goal con Bayern e Bordeaux che contro di noi. Ricordo anche che il campo era molto pesante, non era facile...
Mah una partita dominata, in cui gli avversari hanno pensato solo a spaccare gambe (e ci sono anche riusciti), il cui primo tempo doveva finire minimo con un espulsione per loro (fallo da ultimo uomo su trezeguet, altro fallo di Texeira al limite da giallo non dato) e un rigore (non concesso) per noi, nella cui partita la Juve ha avuto 2 occasionissime con Trezeguet (la seconda facilissima....), ha sfiorato il gol su punizione di Diego, ha preso un palo con Camoranesi; ecco, in una partita in cui gli israeliani hanno inquadrato 3 volte lo specchio della porta, mi tocca sentir dire che ci ha salvati Buffon......
E lo senti giustamente, dal momento che senza il miglior portiere del mondo ci saremmo trovati a pareggiare (o anche peggio, a perdere) una partita che avrebbe aperto processi infiniti a tutti e a tutto. Insomma, quelle occasioni, soprattutto l'ultima, avrebbero vanificato tutto e messo in secondo piano qualsiasi cosa positiva fatta prima. Pertanto mi sembra giusto parlare di salvataggio di Buffon.
Si ma quando si fanno queste disamine ipercritiche si mettono sulla bilancia solo gli episodi che in qualche modo dimostrano che senza Buffon era la fine. Non si dice per esempio:
-se l'arbitro ne mandava fuori 2 (come meritavano) vincevamo facile
-se l'arbitro dava il rigore al primo tempo sarebbe stato tutto più facile
-se Trez ne metteva dentro almeno 1 delle 2 facili che ha avuto sarebbe stata un altra storia
Invece si va a pigliare solo l'episodio dell'ultimo minuto, dimenticandosi che di episodi che potevano girarci a favore ce ne sono stati molti altri.
Ricordo anche di un pallonetto di Diego che se entrava veniva giù lo stadio...