Oggi ho avuto la conferma di quello che temevo, la prof di italiano anche se interroga si dimentica di mettere i voti. Così invece di avere i due voti che dovrei avere ne ho solo uno. Oggi sono anche stato interrogato in chimica.
Visualizzazione Stampabile
Oggi ho avuto la conferma di quello che temevo, la prof di italiano anche se interroga si dimentica di mettere i voti. Così invece di avere i due voti che dovrei avere ne ho solo uno. Oggi sono anche stato interrogato in chimica.
Da noi oggi sono passate alcune liste per le elezioni dei rappresentati di istituto, in totale erano 17, quasi tutti dei buffoni.
Ma solo noi abbiamo eletto i rappresentanti di istituto a inizio mese?
Comunque oggi terza conferenza del martedì. Tema principale, la democrazia.
E' guerra per i rappresentanti.
Infatti il mio amico è stato offeso pesantemente da una testa calda e poi c'è stato un dibattito(chiamiamolo cosi) tra lui e l'ex rappresentante.
Per il mio amico la vedo dura, ma devo esser sincero? Come rappresentante durerebbe poco, si arrabbia subito e non sa coalizzare la massa. In poche parole anche se lo riteniamo il nostro capo gruppo di casa, raramente oggi lo filiamo con le sue proposte.
Non è per cattiveria eh :asd:
Da noi tutti e 4 i seggi disponibili sono andati alla lista 1 perchè è quella che ha preso più voti di tutti grazie ai primi due di lista. La cosa assurda è che sono diventati rappresentanti anche 2 ragazzi che hanno ricevuto meno della metà dei voti che ha preso il capolista della lista 3, che sarebbe dovuto essere al posto di uno dei due di cui sopra.
Secondo il metodo che utilizziamo noi è normale. In pratica si dividono i voti totali delle singole liste per numeri sempre crescenti (dal 2 in su) e in base ai numeri più alti si scelgono i rappresentanti.
Mi spiego numericamente. Poniamo di dover eleggere 4 rappresentanti d'istituto e i risultati sono questi:
lista 1: 600 voti
lista 2: 270 voti
lista 3: 30 voti
A questo punto si divide
diviso 2 --> 1) 300 2) 135 3) 15
diviso 3 --> 1) 200 2) 90 3) 10
diviso 4 --> 1) 150 2) 67,5 3) 7,5
diviso 5 --> 1) 120 2) 54 3) 6
Da qui i quattro numeri più alti. Quindi 3 rappresentanti per la lista 1 e un rappresentante della lista 2 (ovviamente la priorità ai singoli che hanno preso più voti).
Nel tuo caso probabilmente i voti della lista 1 sono stati di gran lunga superiori a quelli delle altre liste e quindi anche un membro della lista 1 che ha preso 20 voti è potuto diventare tranquillamente rappresentante.
Sì ho capito, però la cosa che ha stupito un po' tutti è che negli scorsi anni i seggi venivano assegnati per il numero di voti che ciascun candidato prendeva indipendentemente dalla lista.
Eh sì, infatti un mio compagno di classe che ha preso molti più voti del quarto rappresentante eletto c'è rimasto malissimo xD
Domani entro alle 10:05 ed esco alle 12:35,calcolando che una delle 3 ore che faccio è Educazione fisica...
Bah, infatti questo metodo d'elezione è, secondo me, una gran cazzata. Molto meglio eleggere i 4 con più voti.