Domani ho il compito di italiano sul Rinascimento e Ariosto.
Visualizzazione Stampabile
Domani ho il compito di italiano sul Rinascimento e Ariosto.
Finita la degradazione dei materiali ecc..
Matematica è una palla, anche perché il proffo ripete paro paro le cose del (suo) libro.
Oggi compito italiano. Non avevo studiato niente, ma è filato tutto liscio.
Andiamo, la proff non può lasciarci da soli e andare per mezz'ora nell'altro plesso per poi tornare e mettersi a usare il Mac! :lol:
Compito su Ariosto andato bene. C'era una traccia nella quale bisognava parlare dell'Orlando Furioso in tutte le sue sfaccettature e mi sono buttato a capofitto
"I compiti sulla musica li avete fatti malissimo".
Non so il voto, ma PD di default.
Ah dimenticavo, ho preso 7- (!) al compito di matematica svolto venerdì. Onestamente non mi aspettavo la sufficienza e sono raggiante: dal 4 del trimestre sono arrivato a una media del 6,5, quasi.
Preso 8 al compito di fisica sicuro, l'abbiamo fatto alla terza ora e li ha corretti durante la quarta.
Fatto il compito di filosofia. La professoressa, che per tutto l'anno ha sempre dormito, si è svegliata giusto in questa occasione stando sempre a girare tra i banchi e così nessuno ha potuto copiare da bigliettini e fotocopie che si era preparato :asd:
Alla fine sono riuscito a salvarmi perchè la maggior parte delle parole di cui bisognava dare la definizione riguardavano proprio ciò che ho portato all'interrogazione e quindi me lo ricordavo abbastanza. Per le altre mi sono affidato in parte alla lettura veloce che avevo dato ieri sera e in parte ai miei compagni.
Domani ho filosofia medievale, la quale comprende circa un millennio di storia del pensiero filosofico, da Sant'Agostino e lo Pseudo-Dionigi Aeropagita a Guglielmo di Ockham e Nicole Oresme. Onestamente spero mi venga chiesto un autore che parla di logica, ancora meglio se si trattasse di Grossatesta (che non è un logico, ma non importa). Trattandosi dell'esame più difficile dell'anno, tuttavia, credo che accetterò praticamente ogni voto (ovvio che un 18 o un 20 li rifiuto), specie perchè parto da un 28, grazie ad antica
Comunque devo dire che i medievali sono molto più interessanti di come li si studia al liceo
Noi manco li abbiamo fatti al liceo.